Info
- Popolazione
- 3.516.816
- Crescita demografica
- -0,54 %
- PIL
- 16.559.695.718,00 USD
- PIL pro capite
- 4.708,00 USD
La Cooperazione Italiana nel Paese
La Bosnia e Erzegovina è uno dei paesi prioritari per l’intervento della Cooperazione Italiana. Come evidenziato nel Documento Triennale di Programmazione 2016-2018, permane una instabilità e fragilità di fondo, viste le particolari caratteristiche politico-sociali del Paese che sconta evidenti difficoltà di consolidamento nel percorso di avvicinamento all’Europa, e che si ripercuote su tutta la regione. Oltre a rispondere alla priorità geografica l’iniziativa si inserisce a supporto delle riforme istituzionali che il Governo bosniaco è chiamato a mettere in campo per la prosecuzione dei negoziati di adesione all’Unione europea e per l’adozione dell’acquis communautaire, come confermato nell'annesso 1 del “Instrument for Pre-accession Assistance (IPAII), Indicative strategy paper for Bosnia Erzegovina (2014-2020) – revised 2017 version”.
Documento strategico di sviluppo nel paese
Documento strategico di sviluppo nel paese: Il documento strategico è in via di elaborazione. Se ne prevede la formulazione a metà 2018.
La strategia italiana e settori di intervento
Con l'inserimento della Bosnia Erzegovina tra i paesi di prima priorità si è ricostruito il dialogo con le amministrazioni centrali e le entità amministrative con cui la cooperazione italiana e chiamata a giocare un ruolo chiave creando nuove forme di
impegno e nuovi incentivi per consentire alla macchina statale di migliorare.
Considerato che il lento processo di avvicinamento alla normativa europea costituisce il perimetro dell'azione internazionale l'Italia segue in particolare alcuni settori tra cui spiccano: Il settore dell'economia rurale, il supporto alla Protezione Civile ed al turismo eco-sostenibile, la difesa dei
diritti umani e della democrazia.
Allineamento con la strategia del Governo locale e armonizzazione con gli interventi della comunità dei donatori
Allineamento con la strategia del Governo locale e armonizzazione con gli interventi della comunità dei donatori:I progetti ed i programmi di cooperazione italiani seguono le priorità del Documento di strategia per la Bosnia-Erzegovina (2014-2017), che è la piattaforma di sostegno dello strumento di assistenza alla preadesione (IPA) II per il paese.
Obiettivi e risultati attesi
Miglioramento delle condizioni socio-economiche delle popolazioni rurali.
Miglioramento della pianificazione delle politiche a medio termine a tutti i livelli di governo in Bosnia-Erzegovina e suo allineamento al processo di programmazione di bilancio.
Maggiore sensibilizzazione dei cittadini a tutte le forme di discriminazione e rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali.
leggi tutto chiudi4 Mostra la lista dei progetti
I progetti AICS nel mondo
€ 1.312.738
Totale delle risorse impegnate
€ 2.000.063
Totale delle risorse utilizzate
Per cosa vengono utilizzati?
Il settore di intervento si riferisce al settore cui il progetto contribuisce, piuttosto che al mezzo utilizzato per fornire l’aiuto. Per esempio, un progetto di formazione nel campo dell’agricoltura è notificato nel settore agricoltura e non in quello dell’istruzione. leggi tutto chiudi
| Industria, miniere e costruzioni | 2.000.064 |
Con quali strumenti?
Identifica le modalità usate per implementare gli aiuti. Classifica il trasferimenti di fondi dal donatore al primo ricevente (es. dall’Aics ad una al governo locale o ad una organizzazione multilaterale). leggi tutto chiudi
| Progetti di cooperazione | 2.000.064 |