Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Bosnia-Erzegovina: rafforzamento delle capacità locali di preparazione e risposta alle catastrofi

Bosnia ed Erzegovina

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Bosnia ed Erzegovina


Luogo

-

€ 2.000.000
Impegnati
€ 700.000
Utilizzati

Descrizione

La Bosnia-Erzegovina (BiH) ha esigenze sistemiche e immediate di iniziative finalizzate alla riduzione del rischio di catastrofi (DRR). Le proiezioni dei cambiamenti climatici per la BiH prevedono un aumento della cadenza, imprevedibilità e intensità dei disastri naturali, che potrebbero esacerbare le tensioni politiche e sociali esistenti. Questo progetto sosterrà la BiH nel processo di adesione all'UE, oltre a contribuire al rafforzamento del buon governo e alla realizzazione delle priorità nazionali e degli impegni internazionali presi dal Paese in ambito di DRR, promuovendo al contempo un approccio partecipativo incentrato sulle persone che contribuirà a migliorare la sicurezza, la protezione e il benessere delle comunità nelle aree più a rischio, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. L'obiettivo generale del progetto proposto è contribuire a rafforzare la resilienza ai rischi naturali e causati dall'uomo delle comunità locali in Bosnia-Erzegovina, così come la loro preparazione nel gestirli. Questo progetto sarà realizzato in stretta collaborazione con il Ministero della Sicurezza (MoS) a livello nazionale, con autorità, organizzazioni e gruppi di protezione civile a livello di entità - Federazione di Bosnia ed Erzegovina (FBiH) e Republika Srpska (RS) - e del Distretto di Brcko (BD). A livello locale, l'OIM collaborerà con la Direzione della Protezione Civile della FBiH, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del BD, la Croce Rossa della BiH, la Croce Rossa della RS, Croce Rossa della FBiH e Croce Rossa del BD, società della Croce Rossa a livello locale, soccorritori e altre organizzazioni di protezione civile volontarie e professionali. Il progetto promuoverà la partecipazione attiva di donne e ragazze nelle attività di riduzione del rischio di catastrofi. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 2.000.000 € 700.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale IOM - ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LE MIGRAZIONI 47066

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012870-01-0
  • CRS Activity identifier2024040108
  • AID012870/01/0
  • Inizio previsto 01/11/2023
  • Fine prevista 31/10/2025
  • Inizio effettivo 20/05/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 43060 - Disaster Risk Reduction 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Obiettivo principale
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 11.5 - By 2030, significantly reduce the number of deaths and the number of people affected and substantially decrease the direct economic losses relative to global gross domestic product caused by disasters, including water-related disasters, with a focus on protecting the poor and people in vulnerable situations
  • 13.1 - Strengthen resilience and adaptive capacity to climate-related hazards and natural disasters in all countries
  • 13.3 - Improve education, awareness-raising and human and institutional capacity on climate change mitigation, adaptation, impact reduction and early warning
-
-
-