Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci
Tunisia

Tunisia

Mostra tutti i progetti

> Africa

Info

Popolazione
11.403.248  
Crescita demografica
1,14 %  
PIL
42.062.549.394,00 USD  
PIL pro capite
3.688,00 USD  
Fonte: World Bank, ultimo dato disponibile

La Cooperazione Italiana nel Paese

Le ragioni che fanno della Tunisia un Paese prioritario per l’Italia sono facilmente riconducibili alla prossimità geografica e culturale, alla storia degli scambi umani ed economici, così come al contesto dei rapporti euro-mediterranei. Non a caso, la Cooperazione italiana è stata ininterrottamente presente in Tunisia sin dalla sua istituzione negli anni Ottanta. A fronte dei cambiamenti politici verificatisi a partire dalla fine del 2010 e culminati negli eventi del 14 gennaio 2011, legati alle cosiddette “primavere arabe”, la programmazione delle politiche di sviluppo tra i due Paesi è proseguita attraverso tavoli tecnici, sulla base di un rinnovato dialogo con le istituzioni volto, tra le altre cose, a sostenere la transizione democratica del Paese e la realizzazione di un nuovo modello di sviluppo.

Nel 2024, il portafoglio complessivo delle iniziative in corso della Cooperazione Italiana in Tunisia è stato pari a circa 642.5 milioni di euro (ivi compresi 69.2 milioni di euro di cooperazione delegata). Questi fondi corrispondono a 38 iniziative ripartite come segue: -29 iniziative a dono (97.4 milioni di euro) -6 crediti di aiuto (410.3 milioni di euro) -1 cooperazione delegata (69.2 milioni di euro)* -1 conversione del debito (50 milioni di euro) -1 fondo di contropartita (15.6 milioni di euro) 

*Il programma Adapt (AID 012304) e Adapt Cereali (AID 012769) sono due contratti di cooperazione delegata distinti che per coerenza di contenuti e modalità di gestione, vengono considerati, in termini operativi per la Sede, come un solo programma.

Documento strategico di sviluppo nel paese

L’ultima programmazione triennale per il periodo 2021-2023 è stata concordata con la firma, il 16 giugno 2021, di un Memorandum d’intesa che prevede risorse pari a 200 milioni di euro (150 milioni a credito e 50 milioni a dono). Con il MoU 2021-2023 si è confermato il sostegno dell’Italia al rilancio economico e sostenibile della Tunisia attraverso la creazione d’impiego e l’innovazione, il contributo al riequilibrio del divario tra offerta e domanda di lavoro e l’appoggio al consolidamento del processo di democratizzazione. Al 31 dicembre 2024, sono state approvate a valere sul MoU 2021-2023, iniziative per 156 milioni di euro (130.000.000 € a credito e 26.000.000 € a dono). I rimanenti 44 milioni di euro previsti dal MoU 2021- 2023 – di cui 20.000.000 € a credito e 24.000.000 € a dono - saranno deliberati nel corso del 2025.

La strategia italiana e settori di intervento

Gli orientamenti strategici attuali della Cooperazione italiana in Tunisia sono stati sanciti dal Memorandum of Understanding (MoU) 2021-2023 in materia di cooperazione allo sviluppo, firmato dai Ministri degli Affari Esteri tunisino e italiano a Roma il 16 giugno 2021. Con un importo totale di circa 200 milioni di euro (di cui 150 a credito e 50 a dono)

A gennaio 2025 è stata firmata una Dichiarazione Congiunta concernente la cooperazione allo sviluppo tra l’Italia e la Tunisia per il periodo 2025-2027 che orienterà le prossime interlocuzioni con le autorità tunisine per definire nel dettaglio gli interventi del triennio di riferimento.

In Tunisia sono in corso anche due iniziative di Cooperazione Delegata strettamente collegate tra loro. La prima è il programma ADAPT: Sostegno allo sviluppo sostenibile del settore agricolo e della pesca artigianale realizzato da AICS con il contributo del Programma Alimentare Mondiale (PAM), che ha come obiettivo quello di sostenere lo sviluppo di sistemi di produzione sostenibili nei settori dell’agricoltura, pesca e dell’acquacoltura. La seconda iniziativa è il programma ADAPT Cereali, che mira a migliorare la sicurezza e la sovranità alimentare in Tunisia, sia con una risposta immediata al rischio di carenza di cereali, sia attraverso lo sviluppo e il sostegno ad una produzione cerealicola sostenibile, inclusiva e resiliente.

Allineamento con la strategia del Governo locale e armonizzazione con gli interventi della comunità dei donatori

Il portafoglio delle iniziative della Cooperazione italiana in Tunisia si inserisce nel quadro dei Piani di Sviluppo Nazionale del Paese e contribuisce all’attuazione degli obiettivi in esso definiti. Nello specifico le iniziative finanziate si allineano alle molteplici strategie settoriali in vigore, nel rispetto delle priorità e bisogni definiti dalle locali autorità.

In Tunisia non esiste ad oggi una programmazione congiunta. Tuttavia, la Delegazione dell’UE assicura il coordinamento tra gli Stati Membri e le principali istituzioni finanziarie internazionali presenti nel paese. Nel corso del 2024 sono continuate le azioni portate avanti dal Team Europe Initiative (TEI) nei settori “Acqua” e “Investimenti”. La Cooperazione italiana contribuisce al perseguimento delle priorità strategiche definite dal Programme Indicatif Multiannuel UE-Tunisie 2021-2027, tra cui il sostegno all’inclusione sociale ed allo sviluppo umano. 

La Cooperazione italiana aderisce formalmente alle due TEI attualmente attive in Tunisia. Nel contesto della TEI “Acqua” la Cooperazione italiana partecipa attivamente alle riunioni organizzate dal gruppo di lavoro, concentrando i propri sforzi sui seguenti obiettivi primari: 

  1. Migliorare le condizioni di accesso ai sistemi idrici e fognari; 
  2. Preservare e/o migliorare la qualità dell’acqua ad uso domestico; 
  3. Potenziare il funzionamento delle imprese pubbliche che operano nel settore.

Per quanto riguarda la TEI “Investimenti” la Cooperazione italiana è stata coinvolta attivamente nella definizione degli obiettivi della TEI e nella creazione di una metodologia per la realizzazione ed il monitoraggio del coordinamento tra i donatori. Gli obiettivi principali della TEI “Investimenti” sono: 

  1. Migliorare il clima degli affari ed il quadro generale dell’investimento; 
  2. Potenziare le infrastrutture economiche per un’economia resiliente e a zero emissioni di carbonio; 
  3. Favorire l’accesso al finanziamento e il supporto a favore del settore privato, con particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese (PMI).

In quest’ambito la Cooperazione italiana ha rivestito anche il ruolo di co-lead insieme alla BERD, per il tavolo di lavoro e coordinamento relativo all’obiettivo 3. Si ricorda infine che la Tunisia è tra i paesi beneficiari della TEI regionale Jobs creation through Trade and Investment, articolata su tre pilastri: Sustainable Trade and Investment; Vocational Training/technical skills; Inclusive entrepreneurship.  

Obiettivi e risultati attesi

L'AICS opera in linea con le strategie nazionali di green economy e di economia circolare della Tunisia, per contribuire a preservare la biodiversità e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare, sul tessuto socio-economico e sul sistema produttivo tunisino. Per il triennio a venire la Cooperazione italiana continuerà a contribuire:

1) allo sviluppo di un modello economico tunisino che acceleri una crescita inclusiva, sostenibile e resiliente e favorisca modelli di produzione e consumo compatibili con una gestione razionale delle risorse naturali della Tunisia

2) l al miglioramento del clima imprenditoriale e della competitività dell'economia e delle imprese, al fine di creare un ambiente favorevole allo sviluppo degli investimenti pubblici e privati in settori strategici.

leggi tutto chiudi
PROGRAMMA PAESE:  Memorandum d'Intesa 2017-2020 del 09/02/2017
PROGRAMMA PAESE:  Memorandum d'Intesa 2021-2023 del 28/05/2025
PROGRAMMA PAESE:  Dichiarazione congiunta Italia-Tunisia del 26/06/2025

17 Mostra la lista dei progetti

I progetti AICS nel mondo

€ 9.880.656

Totale delle risorse impegnate

€ 29.051.716

Totale delle risorse utilizzate

Per cosa vengono utilizzati?

Il settore di intervento si riferisce al settore cui il progetto contribuisce, piuttosto che al mezzo utilizzato per fornire l’aiuto. Per esempio, un progetto di formazione nel campo dell’agricoltura è notificato nel settore agricoltura e non in quello dell’istruzione. leggi tutto chiudi

Con quali strumenti?

Identifica le modalità usate per implementare gli aiuti. Classifica il trasferimenti di fondi dal donatore al primo ricevente (es. dall’Aics ad una al governo locale o ad una organizzazione multilaterale). leggi tutto chiudi

I principali progetti in corso

Destinatario € Risorse utilizzate
PRODEC: Programma di sostegno alle decentralizzazione in TUNISIA TN 25.000.000
Tunisia - Fondo di coordinamento e gestione programmi TN 8.316.935
FONDO DI SOSTEGNO PER LA FORMAZIONE E L'OCCUPAZIONE DEI GIOVANI - Bando OSC TN 7.800.000
Programma di Sostegno al settore privato e all'inclusione finanziaria in Tunisia nei settori dell'agricoltura e dell'economia soci TN 7.000.000
Stabilizzazione e sviluppo socio economico nelle regioni costiere tunisine TN 5.000.000
Contributo al fondo fiduciario per la Banca Mondiale per il programma di assistenza allo sviluppo del settore energia TN 5.000.000
Progetto di sviluppo rurale integrato nelle delegazioni di Hazoua e Tamerza (Governorato di Tozeur) TN 4.863.010
Un'educazione di qualità per i bambini in Tunisia TN 4.631.928
La migrazione come risorsa: Mobilitazione della Diaspora Tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia TN 2.900.000
Programma di alimentazione nelle scuole TN 2.500.000
Miglioramento della gestione delle migrazioni e dei diritti dei lavoratori migranti nel Maghreb regionale TN 2.400.000
Lotta contro l'abbandono e l'insuccesso scolastico. Contributo UNICEF TN 2.360.000
SUMUD - Resilienza, innovazione e sostenibilità per le micro piccole-medie imprese artigianali, agricole e turistiche in Tunisia TN 2.125.694
Una « Deuxième Chance » per gli adolescenti NEET in Tunisia - competenze e opportunità per un'integrazione socio-economica di successo TN 2.000.000
TUNISIA - AZIONI COMPLEMENTARI NELLA REGIONE DI RJIM MAATOUG TN 1.980.000
ProAgro: Appoggio allo sviluppo di microimprese agroalimentari sostenibili e creazione di opportunità di impiego in zone svantaggiate della Tunisia. TN 1.800.000
RESTART - Riqualificazione Ecologica e Sociale dei Territori Attraverso il Rilancio dell'imprenditoria giovanile in Tunisia TN 1.800.000
Creazione di microimprese nei Governatorati di Medenine e Tatouine TN 1.750.000
PRESTo: Promuovere la REsilienza al cambiamento climatico e la gestione Sostenibile delle risorse naturali in Tunisia TN 1.702.995
JASMIN: Jeunesse Active pour une Societe capable de promouvoir d'Employabilite et l'INclusion TN 1.619.975
CONTRIBUTO VOLONTARIO AL CIHEAM 2023. SUPPORTO AL PARTENARIATO STRATEGICO ITALIA-TUNISIA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE TN 1.600.000
Agricolture Durable - supporto al settore agro industriale tunisino, attraverso la creazione e il consolidamento di imprese agrico TN 1.498.500
OASIS - Oasi Agricole per lo Sviluppo Imprenditoriale Sostenibile TN 1.486.167
Progetto pilota di promozione socio-economica in un quadro di sostenibilita ambientale e di difesa della biodiversita TN 1.413.879
SELMA - SostEgno all'agricoltura Locale, alla MicroimpresA e all'empowerment di donne e giovani in Tunisia TN 1.348.000
START UP TUNISIA - Marketing territoriale per l'impiego TN 1.280.133
RINOVA - RISANAMENTO AMBIENTALE, NUOVA OCCUPAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO A TATAOUINE TN 1.260.000
GIOVANI ,DONNE E MIGRANTI :PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE ED ECONOMICA IN TUNISIA - PINSEC TN 1.193.443
Sviluppo locale e servizi decdentrati per la crescita sostenibile e la cittadinanza attia in Tunisia TN 1.116.453
Rafforzamento della filiera della pesca d'acqua dolce inTunisia. TN 1.055.965