INTESA 2030 - Implementare Nuove Tecnologie per Esperienze Scolastiche sull’Agenda 2030
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 549.580
Impegnati
Impegnati
€ 549.580
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo specifico la promozione di processi di apprendimento sui temi dell'agenda 2030 e sui diritti dell'infanzia (CRC), che integrino le competenze socio-emotive e di comunicazione digitale. I beneficiari diretti sono un totale di 80 docenti e 500 studenti delle scuole secondarie superiori di I e II grado delle regioni di Abruzzo, Lazio, Toscana, Campania, Sardegna e Sicilia. Per la selezione di questi ultimi saranno utilizzati criteri di selezione che garantiscano pari ed eque opportunità di partecipazione a tutte le categorie di soggetti in ottica di massima inclusività, in particolare delle categorie più svantaggiate. Per garantire il raggiungimento dell’obiettivo specifico e assicurare sostenibilità all’intervento è stato previsto il coinvolgimento degli Istituti Scolastici beneficiari come partner di progetto, oltre alla partecipazione attiva della comunità educante nelle attività di progetto, in particolare dei genitori e dei nonni (cosiddetti caregivers), in modo da stimolare lo scambio intergenerazionale e il confronto con le nuove generazioni su temi di interesse globale. Aprendo la scuola alla comunità tramite attività sia di formazione sia laboratoriale in collaborazione con docenti e studenti, si mira a responsabilizzare tutti gli attori della comunità stessa al rispetto e alla promozione dei valori dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza globale. Dall’analisi dei bisogni, condotta con metodi quali-quantitativi quali interviste dirette ai Dirigenti Scolastici e somministrazione di questionari online a studenti e insegnanti, è emerso un quadro omogeneo così riassunto: ● scarso livello di conoscenza e consapevolezza tra i giovani e in generale nell’opinione pubblica italiana in merito a cittadinanza globale, Agenda 2030 e sviluppo sostenibile; ● margini di miglioramento nella preparazione e formazione continua del corpo docente e del personale scolastico in generale, per garantire un insegnamento partecipativo e trasversale della cittadinanza globale; ● necessità di formulare strumenti di valutazione delle competenze legate alla cittadinanza globale che tengano conto di comportamenti e valori e non solamente dell’apprendimento nozionistico; ● l’Importanza di rafforzare il ruolo educativo della famiglia e il concetto di “corresponsabilità educativa”. In questa direzione, la logica di intervento prevede due categorie di attività collegate a due diversi risultati, strettamente interconnessi e funzionali uno al miglior raggiungimento dell’altro: 1. I docenti acquisiranno competenze e strumenti specifici sui temi dell'Agenda 2030 e dei diritti dell'infanzia (CRC), progettando percorsi educativi dedicati, partecipativi e interdisciplinari: è prevista la costruzione e partecipazione del personale docente a percorsi formativi sulla ECG e sullo ESS, completati dallo sviluppo di strumenti di assessment per rilevare conoscenze, competenze, valori e comportamenti positivi degli studenti rispetto a tali dimensioni. Il fine ultimo del progetto è di fornire ai docenti e ai dirigenti scolastici le competenze e gli strumenti per integrare i principi e i valori dell’ECG e dell'ESS come tematiche educative trasversali all’interno dell’approccio etico della scuola, del management, dei curricula, della formazione degli insegnanti, delle modalità d'insegnamento e dell'ambiente d'apprendimento. 2. Attraverso formazione e laboratori multimediali (web-radio, cortometraggi, social-media e web strategies), gli studenti (10-16) acquisiranno una conoscenza approfondita dei contenuti dell'Agenda 2030 e delle sue connessioni con i diritti dell'infanzia (CRC), dimostrandosi in grado di interpretare criticamente i fenomeni sociali e globali e maggiormente consapevoli dell'impatto dei loro comportamenti. I laboratori prevederanno scambi con minori di altri Paesi coinvolti in progetti umanitari, al fine di promuovere la solidarietà internazionale e favorire uno scambio di prospettive.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 219.832 |
2023 | € 549.580 | € 329.748 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | AIBI - AMICI DEI BAMBINI ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-