Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 597.281
Impegnati
Impegnati
€ 597.281
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto è volto ad incrementare consapevolezza e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche della cooperazione internazionale e sugli Obiettivi dell’Agenda 2030. Problemi globali richiedono risposte globali. Samuel Freije-Rodriguez, lead economist di World Bank, definisce questi ultimi anni la Crisi delle tre C – conflitti, cambiamenti climatici, Covid-19, una tempesta quasi perfetta che segnerà la vita di oltre 100 milioni di persone, allontanando ancora di più il raggiungimento degli OSS dell’Agenda 20307 . Affrontare tutto questo è possibile solo attraverso la cooperazione a tutti i livelli e coinvolgendo tutti gli attori tenendo in considerazione tutte le istanze in maniera includente. I cambiamenti climatici (CC) sono ormai un problema globale, ma ancora enormi passi devono essere fatti per riorientare i modelli sociali ed economici verso una transizione ecologica. Il rischio è che ciò avvenga a passo diverso, e i paesi dei Nord del mondo siano avvantaggiati rispetto a quelli del Sud globale. Il ruolo delle OSC è accompagnare i/le cittadini/e verso una maggiore consapevolezza rispetto alle co-responsabilità di chi vive nei Nord e capacitarli per agire un cambiamento volto a influire sulle dinamiche globali, non solamente a livello locale. Per questo motivo il progetto vuole contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per un mondo più sostenibile e giusto, ovvero per la Giustizia Climatica. Ciò implica la percezione del volto umano dei cambiamenti climatici: le persone colpite dai disastri nei Nord e nei Sud, il fenomeno dei migranti ambientali, le relazioni tra sfruttamento del Pianeta e Persone. Attori del processo verso la Giustizia Climatica sono i/le giovani, che hanno dimostrato come sia possibile reclamare l’attenzione delle Istituzioni, pretendendo da esse un cambiamento doveroso ed epocale. Il progetto frutto della collaborazione di soggetti differenti vuole sperimentare un modello innovativo in cui metodologie e pratiche differenti, si contaminano per raggiungere un maggiore impatto educativo. La proposta è fortemente ancorata al framework di riferimento dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, ma vuole sperimentare nuovi orizzonti di collaborazione per una maggiore efficacia. Per perseguire l’obiettivo specifico: “I cittadini e le cittadine italiani/e raggiunti/e dalle iniziative promosse dai Change makers hanno la giusta consapevolezza riguardo allo sviluppo sostenibile e la giustizia climatica nei Nord e Sud Globali” esso opera sui 3 assi dell’ECG: educazione formale (R1), educazione non formale (R2) ed educazione informale (R3). L’azione in ambito scolastico mira ad accrescere le competenze degli/lle studenti/sse per agire quali Change makers (moltiplicatori) per la Giustizia Climatica, attraverso il rafforzamento delle pratiche educative dei docenti - R1 – I/Le docenti e gli/le studenti/sse delle scuole secondarie di secondo grado coinvolti/e hanno acquisito le conoscenze e competenze necessarie per promuovere azioni a favore della giustizia climatica. L’intervento nell’educazione non formale si concentra sulle associazioni giovanili e i movimenti ambientalisti al fine di rafforzare le capacità di azione quali Attori Moltiplicatori verso la Giustizia Climatica (Change Makers), colmando gap e bisogni attraverso il capacity building - R2 – I/le giovani 20-35 anni hanno accresciuto le proprie conoscenze e le proprie capacità per agire quali Change Makers verso una transizione ecologica equa ed una effettiva giustizia climatica. Il terzo si nutre del percorso di apprendimento e capacitazione sviluppato nei precedenti risultati e prevede l’attivazione dei Change Makers su scala nazionale al fine di sensibilizzare la cittadinanza sulla giustizia climatica.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 238.912 |
2022 | € 597.281 | € 358.368 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | WEWORLD-GVC ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-