Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)

Paesi in via di sviluppo non specificati

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Informazione alle tematiche di sviluppo

Paesi in via di sviluppo non specificati


Luogo

-

€ 600.000
Impegnati
€ 540.000
Utilizzati

Descrizione

L’Iniziativa “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)” ha per obiettivo l’attivazione nelle città di Rovereto, Cuneo e Mantova di comunità educanti multiattore che si impegnano nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per una gestione sostenibile dell’acqua in prospettiva glocale e inclusiva. L’Iniziativa si rivolge a tre gruppi principali nei territori dei tre Comuni: 1. Gli amministratori e funzionari comunali, che grazie al progetto acquisiscono conoscenza e competenze su sviluppo sostenibile e inclusivo e su come attuare strategie efficaci di Educazione alla Cittadinanza Globale, in particolare focalizzate alla lotta al cambiamento climatico e alla gestione sostenibile dell'acqua e degli ambienti acquatici. 2. Gli operatori culturali, dell'informazione e del terzo settore locali, che sono maggiormente in grado di integrare i temi globali e dell’Educazione alla Cittadinanza Globale nelle loro attività di programmazione culturale, divulgazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale. 3. Gli insegnanti e gli educatori/formatori, che acquisiscono competenze e conoscenze più solide sui temi relativi alla Cittadinanza Globale e allo Sviluppo sostenibile. Nel 2021, sulla scorta delle esperienze maturata da Mantova nell’ambito della promozione della sostenibilità ambientale unendo arte, cultura e partecipazione civica, le tre città hanno evidenziato la necessità di dotarsi di strumenti sinergici, di integrare e mettere a sistema le politiche esistenti, per migliorare le proprie capacità di mobilitare tutti gli attori territoriali che hanno un ruolo e un interesse positivo nella lotta al cambiamento climatico, nella tutela dell'ambiente e nella gestione dell'acqua, per far sì che questi stessi attori si percepiscano come fautori del cambiamento e uniscano le proprie forze in quanto membri di una comunità educante multi-attore, capace di promuovere la cittadinanza attiva, secondo la prospettiva dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. L’analisi dei bisogni ha altresì rilevato come gli attori chiave identificati non abbiano le risorse adeguate per diventare attori del cambiamento e necessitino di accompagnamento. Per il perseguimento di tali Risultati, l’Iniziativa prevede azioni di natura diversa, complementari tra loro: ● Formazione e scambio tra pari: per garantire che amministratori pubblici, il mondo dell’informazione, della cultura e del Terzo settore, insegnanti e formatori, acquisiscano e consolidino la propria Global Competence, nelle dimensioni cognitiva, socio-emotiva e comportamentale, e siano in grado di agire come parte attiva di una comunità educante multiattore attiva nel contrasto al cambiamento climatico e alla salvaguardia dell’acqua in una prospettiva glocale. Tutti gli attori coinvolti parteciperanno a momenti facilitati di scambio di buone pratiche e di risignificazione delle proprie attività secondo l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, con focus su cambiamento climatico e gestione sostenibile dell’acqua. ● Formulazione partecipata di un Piano comunale di educazione alla cittadinanza globale coinvolgendo dei Gruppi di lavoro locali multisettoriali, unitamente all’elaborazione di linee guida per l’identificazione, la creazione e la gestione di “presìdi di educazione alla cittadinanza globale”. Si tratta di luoghi di attivazione culturale e civica che sono aperti a tutti, hanno come focus la sostenibilità, portano avanti azioni di comunità, si interrogano su temi legati alle sfide globali stimolando un senso di appartenenza a una comunità umana solidale, spingono ad agire localmente e pensare globalmente per trasformare il presente e costruire un futuro più prospero per tutti, favoriscono la partecipazione della società civile al dibattito pubblico e alla formulazione di decisioni e politiche, e che, nel loro fare, attuano misure concrete di riduzione dell’impatto ambientale e per l'inclusion leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 0 € 300.000
2023 € 600.000 € 240.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo COMUNE DI ROVERETO EPE 11002

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012618-01-7
  • CRS Activity identifier2023040109
  • AID012618/01/7
  • Inizio previsto 01/10/2022
  • Fine prevista 30/09/2024
  • Inizio effettivo 21/02/2023
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 99820 - Sensibilizzazione dell'opinione pubblica allo sviluppo 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 11.4 - Strengthen efforts to protect and safeguard the world’s cultural and natural heritage
  • 11.7 - By 2030, provide universal access to safe, inclusive and accessible, green and public spaces, in particular for women and children, older persons and persons with disabilities
  • 12.8 - By 2030, ensure that people everywhere have the relevant information and awareness for sustainable development and lifestyles in harmony with nature
  • 13.3 - Improve education, awareness-raising and human and institutional capacity on climate change mitigation, adaptation, impact reduction and early warning
  • 4.7 - By 2030, ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through education for sustainable development and sustainable lifestyles, human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development
  • 6.b - Support and strengthen the participation of local communities in improving water and sanitation management
-
-
-