Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Interventi sul progettoKenya
Luogo
-
€ 1.091.350
Impegnati
Impegnati
€ 1.091.350
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
In Kenya a seguito della pandemia Sars-CoV2 si è assistito ad un'interruzione e a una riduzione della qualità dei servizi sanitari, analogamente a quanto avvenuto nella maggior parte degli altri paesi. Le restrizioni sociali, i timori legati al virus, lo stigma e le difficoltà dei sistemi sanitari di mettere in atto le misure necessarie per garantire la sicurezza dei pazienti hanno causato, a tutti i livelli, una sorta di espulsione generale della popolazione dai servizi sanitari, in particolare per quanto riguarda le categorie più vulnerabili. Tale situazione comporta un potenziale rischio per tutti quei percorsi di salute che necessitano di un’attenzione costante da parte di personale sanitario formato e per quelle situazioni caratterizzate dal rischio di insorgere di complicanze, in primis i percorsi di gravidanza. Questo rischio diventa ancor più preoccupante, e di potenziale maggior impatto, in contesti nei quali gli indicatori di salute presentavano tassi allarmanti già in rilevazioni pre-pandemia. E’ il caso degli insediamenti informali di Nairobi, Kenya, area target della presente proposta progettuale, e dei tassi di mortalità materna, neonatale e sotto i cinque anni, che caratterizzano l’area di intervento. Tale situazione ha il potenziale di pregiudicare i risultati raggiunti, negli ultimi anni nel paese, da parte del sistema sanitario nazionale con il supporto di interventi di cooperazione. La presente proposta intende, quindi, migliorare l’accesso a percorsi di cura di qualità in tema di salute materno-infantile, sia a livello preventivo che curativo, negli insediamenti informali di Nairobi. Il tutto considerando una situazione di peri/post pandemia ma con l’obiettivo di rafforzare e rendere sostenibili e resilienti i percorsi di cura in situazioni emergenziali e non. L’intervento vuole in-primis, su un periodo di 36 mesi, Migliorare le condizioni di salute materno-infantile dei gruppi più vulnerabili degli insediamenti informali nella periferia nord-est di Nairobi con un intervento combinato volto alla riduzione dei tassi di mortalità materna, neonatale e infantile. Questo, innanzitutto tramite una massiccia azione di sensibilizzazione [R.1] multilivello: - Livello comunitario - Livello di centro sanitario periferico - Livello di riferimento La strategia proposta, inoltre, intende valorizzare il capitale tecnologico keniano tramite la digitalizzazione dei percorsi di cura e di gravidanza [R.2], in ottica di avvicinamento virtuale e di conseguenza fisico, del paziente ai centri sanitari, facendo tesoro delle lezioni apprese durante la pandemia. In collaborazione con la controparte di progetto, l’azienda digitale mHealth - leader del settore e particolarmente attiva nello sviluppo di soluzioni innovative in campo sanitario e recentemente in tema Covid19 – si vuole sperimentare, in 3 centri sanitari target, la digitalizzazione dei servizi materno-infantili offerti, in ottica di riduzione dei tempi di attesa, abbattimento dei costi correlati alle spese sanitarie in cui le famiglie incorrono durante la gravidanza, riduzione della probabilità di abbandono dei percorsi di salute, promozione di messaggi di salute e funzioni di risparmio attraverso un portafoglio virtuale (per promuovere l’iscrizione al servizio assicurativo sanitario nazionale). Quanto sopra verrà supportato da un’attività di ricerca condotta in collaborazione con i partner accademici di progetto. La ricerca vuole essere uno strumento per la studio di una situazione di peri/post-pandemia del tutto nuova con l’obiettivo di raccogliere dati per approfondire la conoscenza dell’andamento dei percorsi di gravidanza e dell’impatto della digitalizzazione su questi, all’interno e in contesti simili a quello di intervento. Attività di sensibilizzazione, digitalizzazione e ricerca correlata confluiscono nella produzione partecipata - tra soggetto proponente, partners di progetto, Ministero della Salute e stakeholders
leggi tutto
chiudi
| Anno | Impegnati | Utilizzati |
|---|---|---|
| 2025 | € 0 | € 436.540 |
| 2022 | € 1.091.350 | € 654.810 |
Finanziatore
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| ONG Nazionali | WORLD FRIENDS ONLUS AMICI DEL MONDO ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-