OpenAID OpenData
  • Home
  • Projects
  • Projects #XM-DAC-6-4-012590-07-7

Projects #XM-DAC-6-4-012590-07-7

[RDF data]
PropertyValue
vocab:ActivityStatus Implementation
vocab:AidType_Code C01
vocab:AidType_Name Project-type interventions
vocab:CollaborationType 1
vocab:Country_Code KE
vocab:Country_Description Kenya
vocab:Description In Kenya a seguito della pandemia Sars-CoV2 si è assistito ad un'interruzione e a una riduzione della qualità dei servizi sanitari, analogamente a quanto avvenuto nella maggior parte degli altri paesi. Le restrizioni sociali, i timori legati al virus, lo stigma e le difficoltà dei sistemi sanitari di mettere in atto le misure necessarie per garantire la sicurezza dei pazienti hanno causato, a tutti i livelli, una sorta di espulsione generale della popolazione dai servizi sanitari, in particolare per quanto riguarda le categorie più vulnerabili. Tale situazione comporta un potenziale rischio per tutti quei percorsi di salute che necessitano di un’attenzione costante da parte di personale sanitario formato e per quelle situazioni caratterizzate dal rischio di insorgere di complicanze, in primis i percorsi di gravidanza. Questo rischio diventa ancor più preoccupante, e di potenziale maggior impatto, in contesti nei quali gli indicatori di salute presentavano tassi allarmanti già in rilevazioni pre-pandemia. E’ il caso degli insediamenti informali di Nairobi, Kenya, area target della presente proposta progettuale, e dei tassi di mortalità materna, neonatale e sotto i cinque anni, che caratterizzano l’area di intervento. Tale situazione ha il potenziale di pregiudicare i risultati raggiunti, negli ultimi anni nel paese, da parte del sistema sanitario nazionale con il supporto di interventi di cooperazione. La presente proposta intende, quindi, migliorare l’accesso a percorsi di cura di qualità in tema di salute materno-infantile, sia a livello preventivo che curativo, negli insediamenti informali di Nairobi. Il tutto considerando una situazione di peri/post pandemia ma con l’obiettivo di rafforzare e rendere sostenibili e resilienti i percorsi di cura in situazioni emergenziali e non. L’intervento vuole in-primis, su un periodo di 36 mesi, Migliorare le condizioni di salute materno-infantile dei gruppi più vulnerabili degli insediamenti informali nella periferia nord-est di Nairobi con un intervento combinato volto alla riduzione dei tassi di mortalità materna, neonatale e infantile. Questo, innanzitutto tramite una massiccia azione di sensibilizzazione [R.1] multilivello: - Livello comunitario - Livello di centro sanitario periferico - Livello di riferimento La strategia proposta, inoltre, intende valorizzare il capitale tecnologico keniano tramite la digitalizzazione dei percorsi di cura e di gravidanza [R.2], in ottica di avvicinamento virtuale e di conseguenza fisico, del paziente ai centri sanitari, facendo tesoro delle lezioni apprese durante la pandemia. In collaborazione con la controparte di progetto, l’azienda digitale mHealth - leader del settore e particolarmente attiva nello sviluppo di soluzioni innovative in campo sanitario e recentemente in tema Covid19 – si vuole sperimentare, in 3 centri sanitari target, la digitalizzazione dei servizi materno-infantili offerti, in ottica di riduzione dei tempi di attesa, abbattimento dei costi correlati alle spese sanitarie in cui le famiglie incorrono durante la gravidanza, riduzione della probabilità di abbandono dei percorsi di salute, promozione di messaggi di salute e funzioni di risparmio attraverso un portafoglio virtuale (per promuovere l’iscrizione al servizio assicurativo sanitario nazionale). Quanto sopra verrà supportato da un’attività di ricerca condotta in collaborazione con i partner accademici di progetto. La ricerca vuole essere uno strumento per la studio di una situazione di peri/post-pandemia del tutto nuova con l’obiettivo di raccogliere dati per approfondire la conoscenza dell’andamento dei percorsi di gravidanza e dell’impatto della digitalizzazione su questi, all’interno e in contesti simili a quello di intervento. Attività di sensibilizzazione, digitalizzazione e ricerca correlata confluiscono nella produzione partecipata - tra soggetto proponente, partners di progetto, Ministero della Salute e stakeholders
vocab:Description_en The project aims primarily at improving the maternal and child health conditions, both at preventive and curative level, of the most vulnerable groups of the targeted area, the north-eastern suburbs of Nairobi, in order to reduce maternal, neonatal and under-5 mortality rate. Following to the Sars-CoV2 pandemic, in Kenya as in most other countries, a strong decrease in the quality of health care services was experienced. Social restrictions, fears related to the virus, stigma and the difficulties encountered by the health system to implement the necessary measures to ensure patients’ safety , led patients - and in particular the most vulnerable cathegories – to avoid making use of the healthcare system. This situation entails a potential risk for all those health conditions that require constant attention by trained health personnel and for those situations characterized by the risk of complications, primarily the pathways of pregnancy. The following activities will be caried out in order to achieve the expected results : massive multilevel awareness action at community level, at peripheral health centre level and at referral level (Result 1). Enhancement of the Kenyan technological capital through the digitization of treatment and pregnancy paths, with the aim of improving the virtual and consequently physical approach of the patient to health centres. (Result 2) This action will be inspired by the lessons learned during the pandemic and will be carried out in collaboration with the partner mHealth, a digital company leader in the sector and particularly active in the development of innovative solutions in the health field and recently in the field of Covid19 . Final aim is to pilot the digitization of mother and child services in 3 target health centres. By promoting health messages and saving functions through a virtual wallet, digitization is intended as a way to reduce waiting time as well as the health care costs incurred by families during pregnancy, consequently also reducing the probability of abandoning health journeys. The above will be supported by a research (Result 3) conducted in collaboration with the academic project partners. The research is intended to be a tool for studying a completely new peri/post-pandemic situation by collecting data to deepen the knowledge of the progress registered in pregnancy pathways and the impact of digitization on them, both within the intervention area and in other similar contexts. Awareness-raising, digitization and related research activities converge in the participatory production - by the proponent, the project partners, the Ministry of Health and the stakeholders - of guidelines, protocols and Emergency Management Plans, which are intended to be a tool for improving preparedness and response to epidemics and other adverse events which may occur to mother and child health.
vocab:FinanceType_Code 110
vocab:FinanceType_Name Standard grant
vocab:FlowType_Code 10
vocab:FlowType_Description ODA
vocab:Hierarchy 1
vocab:IatiIdentifier XM-DAC-6-4-012590-07-7
vocab:PlannedEnd 2025-06-30
vocab:PlannedStart 2022-07-01
vocab:Region_Code
vocab:Region_Description
vocab:TiedStatus 4
vocab:Title M-imba+ - Accesso digitale e fisico a percorsi di gravidanza di qualità
vocab:Title_en M-imba+ - Digital and physical access to quality pregnancy paths
vocab:Transaction Commitment (2022): 1091350.0 EUR
vocab:Transaction Disbursement (2022): 654810.0 EUR
rdfs:label Projects #XM-DAC-6-4-012590-07-7
rdf:type vocab:Projects


Metadata

<https://openaid.aics.gov.it/LOD/data/Projects/XM-DAC-6-4-012590-07-7>  
dc:date 2025-05-29T13:56:16.438Z
prv:containedBy <https://openaid.aics.gov.it/LOD/dataset>
void:inDataset <https://openaid.aics.gov.it/LOD/dataset>
rdf:type prv:DataItem
rdf:type foaf:Document

Generated by | D2R Server