Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

TEAM!: includere attraverso l'innovazione Tecnologica e l’Educazione. Promuovere empowerment rafforzando le competenze e le capacità delle persone c

Palestina

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Palestina


Luogo

-

€ 1.709.992
Impegnati
€ 1.709.992
Utilizzati

Descrizione

TEAM!: vuole promuovere la piena inclusione educativa, formativa e lavorativa in Palestina delle persone con disabilità (PcD) creando le condizioni perché nella Striscia di Gaza esse possano accedere ad opportunità educative e di formazione professionale. Le PcD della Striscia di Gaza vivono una situazione di marginalizzazione e discriminazione, acuita dalla pandemia Covid-19, che si riflette in limitate, se non nulle, possibilità di accedere a percorsi educativi e di formazione. I risultati condotti dallo studio di EducAid nel Febbraio 2021 mostrano che i bisogni identificati, affinché le PcD possano effettivamente accedere a percorsi educativi e di formazione professionale, sono: realizzare ausili e dispositivi personalizzati che permettano alla PcD di essere maggiormente autonome ed indipendenti, elaborare e produrre materiale educativo accessibile per la DaD, rendere i centri educativi e di formazione professionale accessibili, rafforzare le capacità di tecnici ed insegnanti del Ministero dell’Educazione per affrontare situazione emergenziali, applicare metodologie pedagogiche inclusive e usare strumenti di apprendimento e valutazione che tengano conto delle differenze individuali. È inoltre emerso come la risposta al bisogno delle PcD di essere maggiormente autonome ed indipendenti nella vita quotidiana individuale sia fondamentale per facilitare l’accesso ad opportunità educative e di formazione professionale. Per rispondere a questi bisogni TEAM! intende, nel corso di 36 mesi, progettare, realizzare e fornire alle PcD ausili personalizzati, spazi educativi e di formazione professionale accessibili, percorsi di empowerment individuale (tramite consulenza alla pari/peer counselling) (R1) e formare funzionari, tecnici, personale scolastico e dei centri TVET del Ministero dell’Educazione affinché offrano percorsi di formazione scolastica, professionale accessibile e materiale didattico accessibile sia per la DaD che in presenza (R2). Le azioni che si vogliono realizzare seguono un approccio olistico ed onnicomprensivo e sono: la Costituzione di un Gaza Fab-Lab, con personale formato e specializzato sulle tecniche di creazione di ausili personalizzati e sul Percorso di Vita Indipendente, che fornisca servizi di riabilitazione personalizzati ed individuali, peer councelling (consulenza alla pari) e consulenze e servizi di adattamento ambientale di scuole e centri TVET, la realizzazione di un piano locale per il Ministero dell’Educazione per sviluppare un’educazione inclusiva con focus specifico la didattica a distanza, l’allestimento di 3 centri di risorse presso i direttorati del Ministero dell’Educazione, la realizzazione di un programma di formazione ToT (Training of trainer), la realizzazione del materiale didattico previsto nel curriculum scolastico sia in soft che hard copy per favorire l’educazione inclusiva e la DaD. Principali target sono 3.000 insegnanti che disporranno di materiale pedagogico accessibile e rafforzeranno le loro competenze in materia di educazione e 31.000 alunni che usufruiranno di materiale di studio accessibile, 674 studenti con disabilità che grazie alle formazioni specifiche rivolte ai tecnici del Fab-Lab riceveranno ausili personalizzati e 674 famiglie di persone con disabilità che verranno coinvolte nelle sessioni di peer-councelling. Duemila studenti (500 per direttorato) delle classi dalla prima alla quarta provenienti dalle aree più marginalizzate, dove l’accessibilità ad internet è estremamente ridotta e non permette l’accesso a risorse formative on-line, riceveranno materiale pedagogico accessibile cartaceo. 5 Funzionari del Ministero e 24 operatori dei centri TVET riceveranno formazioni specifiche sul mainstreaming disabilità e svilupperanno competenze per garantire un’educazione di qualità ed inclusiva. La logica di intervento prevede un approccio olistico che coinvolge stakeholder di diversa natura. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 0 € 683.997
2022 € 1.709.992 € 1.025.995

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali EDUCAID ONG 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-02-2
  • CRS Activity identifier2022000261
  • AID012590/02/2
  • Inizio previsto 15/06/2022
  • Fine prevista 14/06/2025
  • Inizio effettivo 17/06/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 11120 - Strutture di educazione e formazione 50.0%
  • 15160 - Diritti umani 50.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo principale
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 10.3 - Ensure equal opportunity and reduce inequalities of outcome, including by eliminating discriminatory laws, policies and practices and promoting appropriate legislation, policies and action in this regard
  • 4.1 - By 2030, ensure that all girls and boys complete free, equitable and quality primary and secondary education leading to relevant and effective learning outcomes
  • 4.3 - By 2030, ensure equal access for all women and men to affordable and quality technical, vocational and tertiary education, including university
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
  • 4.a - Build and upgrade education facilities that are child, disability and gender sensitive and provide safe, non-violent, inclusive and effective learning environments for all
  • 4.c - By 2030, substantially increase the supply of qualified teachers, including through international cooperation for teacher training in developing countries, especially least developed countries and small island developing States
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
  • 8.6 - By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training
-
-
-