TEAM!: includere attraverso l'innovazione Tecnologica e l’Educazione. Promuovere empowerment rafforzando le competenze e le capacità delle persone c
Palestina
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoPalestina
Luogo
-
€ 1.709.992
Impegnati
Impegnati
€ 1.709.992
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
TEAM!: vuole promuovere la piena inclusione educativa, formativa e lavorativa in Palestina delle persone con disabilità (PcD) creando le condizioni perché nella Striscia di Gaza esse possano accedere ad opportunità educative e di formazione professionale. Le PcD della Striscia di Gaza vivono una situazione di marginalizzazione e discriminazione, acuita dalla pandemia Covid-19, che si riflette in limitate, se non nulle, possibilità di accedere a percorsi educativi e di formazione. I risultati condotti dallo studio di EducAid nel Febbraio 2021 mostrano che i bisogni identificati, affinché le PcD possano effettivamente accedere a percorsi educativi e di formazione professionale, sono: realizzare ausili e dispositivi personalizzati che permettano alla PcD di essere maggiormente autonome ed indipendenti, elaborare e produrre materiale educativo accessibile per la DaD, rendere i centri educativi e di formazione professionale accessibili, rafforzare le capacità di tecnici ed insegnanti del Ministero dell’Educazione per affrontare situazione emergenziali, applicare metodologie pedagogiche inclusive e usare strumenti di apprendimento e valutazione che tengano conto delle differenze individuali. È inoltre emerso come la risposta al bisogno delle PcD di essere maggiormente autonome ed indipendenti nella vita quotidiana individuale sia fondamentale per facilitare l’accesso ad opportunità educative e di formazione professionale. Per rispondere a questi bisogni TEAM! intende, nel corso di 36 mesi, progettare, realizzare e fornire alle PcD ausili personalizzati, spazi educativi e di formazione professionale accessibili, percorsi di empowerment individuale (tramite consulenza alla pari/peer counselling) (R1) e formare funzionari, tecnici, personale scolastico e dei centri TVET del Ministero dell’Educazione affinché offrano percorsi di formazione scolastica, professionale accessibile e materiale didattico accessibile sia per la DaD che in presenza (R2). Le azioni che si vogliono realizzare seguono un approccio olistico ed onnicomprensivo e sono: la Costituzione di un Gaza Fab-Lab, con personale formato e specializzato sulle tecniche di creazione di ausili personalizzati e sul Percorso di Vita Indipendente, che fornisca servizi di riabilitazione personalizzati ed individuali, peer councelling (consulenza alla pari) e consulenze e servizi di adattamento ambientale di scuole e centri TVET, la realizzazione di un piano locale per il Ministero dell’Educazione per sviluppare un’educazione inclusiva con focus specifico la didattica a distanza, l’allestimento di 3 centri di risorse presso i direttorati del Ministero dell’Educazione, la realizzazione di un programma di formazione ToT (Training of trainer), la realizzazione del materiale didattico previsto nel curriculum scolastico sia in soft che hard copy per favorire l’educazione inclusiva e la DaD. Principali target sono 3.000 insegnanti che disporranno di materiale pedagogico accessibile e rafforzeranno le loro competenze in materia di educazione e 31.000 alunni che usufruiranno di materiale di studio accessibile, 674 studenti con disabilità che grazie alle formazioni specifiche rivolte ai tecnici del Fab-Lab riceveranno ausili personalizzati e 674 famiglie di persone con disabilità che verranno coinvolte nelle sessioni di peer-councelling. Duemila studenti (500 per direttorato) delle classi dalla prima alla quarta provenienti dalle aree più marginalizzate, dove l’accessibilità ad internet è estremamente ridotta e non permette l’accesso a risorse formative on-line, riceveranno materiale pedagogico accessibile cartaceo. 5 Funzionari del Ministero e 24 operatori dei centri TVET riceveranno formazioni specifiche sul mainstreaming disabilità e svilupperanno competenze per garantire un’educazione di qualità ed inclusiva. La logica di intervento prevede un approccio olistico che coinvolge stakeholder di diversa natura.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 0 | € 683.997 |
2022 | € 1.709.992 | € 1.025.995 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | EDUCAID ONG | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-