Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

La comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari

Albania

Stato

Chiuso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Albania


Luogo

Scutari

€ 867.315
Impegnati
€ 866.182
Utilizzati

Descrizione

“La Comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari” è un progetto che intende inserirsi all’interno del processo di deistituzionalizzazione e decentramento avviato in Albania con la legge sociale del 2005, e, più in generale, all’interno della strategia nazionale di sviluppo albanese che sottolinea l’investimento sullo sviluppo umano e sulla coesione sociale, con una particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani che vivono in contesti e situazioni svantaggiate.Attualmente, in Albania, sono presenti migliaia di orfani. Essi vivono distribuiti fra istituti, convitti e parenti diversi dalla famiglia biologica. Nella maggior parte dei casi, queste tre soluzioni si rivelano inadatte a garantire uno sviluppo umano adeguato e condizioni di vita dignitose. In generale, ciò che accumuna gli orfani è una situazione di marginalità che impedisce loro di crescere in contesti accoglienti e facilitanti, accedere al mondo del lavoro e beneficiare di un’autonomia economica. Queste persone sono invisibili e rischiano di rimanere tali per tutta la vita. Povertà e abbandono li rende una categoria estremamente esposta alla criminalità e allo sfruttamento.Gli interventi previsti dal progetto hanno come area di azione specifica la Municipalità di Scutari, all’interno della quale si ripresentano le stesse problematiche individuate a livello nazionale. L’obiettivo generale è quello di favorire l’inclusione sociale dei bambini e dei ragazzi orfani che vivono sul territorio. Il raggiungimento di tale traguardo sarà possibile attraverso il miglioramento delle competenze di tutti gli operatori che lavorano all’interno dei servizi sociali (pubblici e privati) della città e il miglioramento dell’autonomia sociale, educativa e finanziaria degli orfani residenti nella municipalità.Operando in questa direzione ci sia aspetta di concretizzare alcuni risultati che riguardano, in primo luogo, la creazione di un percorso certificato di formazione indirizzato agli operatori sociali attivi sul territorio, per rispondere alla carenza di competenze dei professionisti che si occupano di soggetti svantaggiati, in particolare di minori ed orfani. In secondo luogo, la creazione di una comunità educativa residenziale destinata ad 8 bambini, per creare un ambiente dove i minori siano in grado di crescere in armonia e sviluppare forme di autonomia organizzativa. In terzo luogo, il miglioramento della capacità di convivenza di coloro che risiedono all’interno di alcuni gruppi appartamento, per facilitare ed incrementare la loro comprensione del “vivere assieme”. Infine, l’inserimento di almeno 60 orfani all’interno di percorsi formativi e lavorativi, affinché questi possano godere di un’autonomia professionale e finanziaria.Nel corso del primo anno il progetto è stato in grado di:I. Condurre uno studio, assieme all’Università di Scutari e di Bologna, in merito ai bisogni dei bambini orfani nella regione di Scutari;II. Organizzare corsi formativi (lingua, informatica, mestieri) rivolti ai giovani abbandonati nelle regione di Scutari;III. Iniziare i lavori per la costruzione di un casa-famiglia nella città di Scutari.Il progetto è entrato nel secondo anno di attività, secondo il Piano Operativo.Progetto prossimo al termine. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2020 € 0 € 239.845
2018 € 0 € 283.691
2017 € 0 € 342.646
2016 € 867.315 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali IPSIA - ISTITUTO PACE, SVILUPPO, INNOVAZIONE ACLI ONG/ON 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-010950-01-5
  • AID010950/01/5
  • CRS Activity identifier2017000344
  • Inizio previsto 01/02/2017
  • Fine prevista 31/01/2020
  • Inizio effettivo 30/01/2017
  • Fine effettiva 02/03/2023
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Chiuso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 16010 - Servizi sociali e assistenziali 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services

Abstract Progetto (Download)

Lingua Italiano
Formato application/msword

Carta dei servizi (Download)

Lingua Italiano
Formato application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation

Carta dei servizi (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Terma Reference Projektim Shtepia Familje (Download)

Lingua Inglese
Formato application/pdf

CARTA DEI SERVIZI (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Modulo Deontologia Professionale (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Modulo deprivazione da istituzionalizzazione (Download)

Lingua Inglese
Formato application/pdf

Modulo di valutazione psicosociale (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Modulo educazione inclusiva (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Modulo lavoro di gruppo e di rete (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Modulo progettazione educativa (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Programma formazione formatori (Attività 1.1) (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf