Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

SUPPORTO ALLA MENSA SCOLASTICA CON PRODOTTI LOCALI NEL DISTRETTO DI CHIKWAWA PER AUMENTARE LA RESILIENZA E LA SICUREZZA ALIMENTARE – HGSF CHIKWAWA

Malawi

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Malawi


Luogo

-

€ 4.000.000
Impegnati
€ 1.500.000
Utilizzati

Descrizione

Questa iniziativa mira a migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione fornendo ai bambini delle scuole primarie pasti nutrienti e diversificati, potenziando al contempo la produzione agricola locale e le opportunità di mercato per i piccoli agricoltori, in particolare le donne. L'obiettivo è incentivare la frequenza scolastica e migliorare i risultati dell'apprendimento attraverso una migliore nutrizione, supportando al contempo pratiche agricole sostenibili. Gli obiettivi principali includono garantire che gli scolari abbiano accesso a pasti sani, aumentare la produttività agricola e collegare i programmi di alimentazione scolastica con le comunità agricole locali. Le attività previste includono la fornitura di pasti diversificati, realizzati con alimenti coltivati localmente, a 28.000 bambini, la sensibilizzazione sulla nutrizione e lo sviluppo delle capacità di scuole e comunità nella gestione dei programmi alimentari. Inoltre, il progetto rafforzerà le capacità dei piccoli agricoltori di produrre cibi diversificati e nutrienti, fornendo accesso a migliori input, formazione in pratiche sostenibili e collegamenti ai mercati, con un'attenzione particolare all'emancipazione delle donne. Le organizzazioni agricole verranno potenziate per migliorare l'accesso al mercato e la alfabetizzazione finanziaria, mentre saranno create opportunità di microfinanza per sostenere la crescita dei piccoli agricoltori. L'intervento promuove anche l'agricoltura intelligente per il clima e la gestione integrata delle risorse naturali per garantire la sostenibilità a lungo termine. Collegando nutrizione e agricoltura locale, il programma favorisce una relazione reciprocamente vantaggiosa che migliora la sicurezza alimentare, le opportunità economiche e i risultati educativi. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 4.000.000 € 1.500.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale WFP (ITALIA) - WORLD FOOD PROGRAMME 41140

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013242-01-0
  • AID013242/01/0
  • Inizio previsto 01/02/2025
  • Fine prevista 31/01/2028
  • Inizio effettivo 10/04/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11250 - School feeding 35.0%
  • 31161 - Produzioni agricole alimentari 45.0%
  • 43040 - Sviluppo rurale 20.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 2.2 - By 2030, end all forms of malnutrition, including achieving, by 2025, the internationally agreed targets on stunting and wasting in children under 5 years of age, and address the nutritional needs of adolescent girls, pregnant and lactating women and older persons
  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
-
-
-