Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

SSARC: Salute e Sicurezza Alimentare per la Repubblica Centrafricana

Rep. Centro Africana

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Rep. Centro Africana


Luogo

-

€ 3.000.000
Impegnati
€ 3.000.000
Utilizzati

Descrizione

L'Iniziativa si propone di affrontare le complesse crisi umanitarie attraverso un'azione integrata con un focus specifico su salute, nutrizione e sicurezza alimentare, rivolta principalmente alle fasce in condizione di maggiore rischio della popolazione, come bambini/e e sfollati. L’obiettivo primario è migliorare l'accesso ai servizi di salute primaria e secondaria, rafforzando la capacità delle strutture sanitarie pubbliche di rispondere in modo efficace e sostenibile alle esigenze della popolazione, con particolare riferimento alle problematiche legate alla nutrizione ed alla sicurezza alimentare. Le attività sanitarie si concentreranno principalmente sull'accesso equo e continuo alle cure sanitarie di base e sul potenziamento della capacità del personale sanitario. Saranno attuati programmi di screening nutrizionale e trattamento della malnutrizione per i bambini di età compresa tra i 6 e i 59 mesi e per le donne in gravidanza e allattamento, con un'enfasi specifica sulla prevenzione. Le attività di sicurezza alimentare, strettamente legate alla nutrizione, si concentreranno su iniziative di supporto agricolo, favorendo lo sviluppo di competenze che migliorino l'autosufficienza delle comunità rurali. Un adeguato accesso al cibo è infatti fondamentale per prevenire la malnutrizione e garantire la salute delle popolazioni più vulnerabili. L'approccio integrato rafforzerà la resilienza delle comunità e migliorerà la capacità di affrontare crisi ricorrenti e shock climatici. Una attenzione particolare verrà prestata all’approccio di genere nell’implementazione di tutte le azioni promosse, oltre a tenere in adeguata considerazione le sfide specifiche delle popolazioni in condizione di sfollamento forzato. Il programma integra, inoltre, le principali tematiche trasversali, tra cui la protezione dei gruppi più vulnerabili, la parità di genere, la tutela e inclusione delle persone con disabilità e dei minori. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 3.000.000 € 3.000.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013239-01-0
  • AID013239/01/0
  • Inizio previsto 01/01/2025
  • Fine prevista 01/07/2026
  • Inizio effettivo 10/02/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 72011 - Basic Health Care Services in Emergencies 50.0%
  • 72040 - Aiuto alimentare di emergenza 10.0%
  • 73010 - Aiuto alla ricostruzione e alla riabilitazione 40.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo significativo

SDGs

  • 2.1 - By 2030, end hunger and ensure access by all people, in particular the poor and people in vulnerable situations, including infants, to safe, nutritious and sufficient food all year round
  • 2.2 - By 2030, end all forms of malnutrition, including achieving, by 2025, the internationally agreed targets on stunting and wasting in children under 5 years of age, and address the nutritional needs of adolescent girls, pregnant and lactating women and older persons
  • 3.2 - By 2030, end preventable deaths of newborns and children under 5 years of age, with all countries aiming to reduce neonatal mortality to at least as low as 12 per 1,000 live births and under-5 mortality to at least as low as 25 per 1,000 live births
-
-
-