Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Appoggio alla modernizzazione dei porti di pesca e alla formazione professionale nell'economia blu in Tunisia

Tunisia

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Tunisia


Luogo

-

€ 2.500.000
Impegnati
€ 0
Utilizzati

Descrizione

Il progetto "Appoggio alla modernizzazione dei porti di pesca e alla formazione professionale nell'economia blu in Tunisia" è parte integrante del più ampio programma Tunisia Blu, che si propone di sviluppare un'economia blu sostenibile e competitiva attraverso la valorizzazione di aree costiere efficienti e rispettose del patrimonio marino. Questo programma si inserisce nel memorandum di cooperazione Tunisia-Italia 2021-2023 ed è in linea con la strategia Tunisia 2035 e le linee guida dell'AICS per lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare. Con un budget totale di 33 milioni di euro, suddiviso in 25 milioni in crediti d’aiuto e 8 milioni a dono, il progetto comprende due componenti principali. La prima, costituita della presente iniziativa, prevede la modernizzazione dei porti di Sidi Daoued, El Kraten, Mahres, Skhira ed El Keft, oltre alla riabilitazione dei centri di formazione a Sfax e Zarzis, per un totale di 27,5 milioni di euro, di cui 25 a credito e 2,5 a dono (oggetto della presente Proposta di Iniziativa). La seconda componente, gestita dal CIHEAM Bari con un budget di 5,5 milioni di euro, punta a integrare i porti nel tessuto socioeconomico locale, migliorando le opportunità di occupazione e sostenendo la pesca artigianale. L'iniziativa in oggetto ha come obiettivo principale di promuovere un’economia blu attraverso lo sviluppo di zone costiere competitive, sostenibili e inclusive, affrontando criticità come l’inefficienza delle infrastrutture portuali e la mancanza di un sistema formativo adeguato. Lo scopo è di stimolare investimenti e migliorare la competitività mediante un approccio integrato e territoriale. I beneficiari diretti includono gli abitanti delle zone costiere, enti statali e locali, oltre ai pescatori e alle pescatrici, sia individuali che associati. Saranno coinvolti anche i lavoratori del mare e gli attori del settore privato attivi nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti marittimi. Infine, l'iniziativa si rivolge ai giovani formati nell'economia blu, con particolare attenzione a donne e persone con disabilità. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 2.500.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo MARPH - MINISTÈRE DE L'AGRICULTURE DES RESSOURCES HYDRAULIQUES E 12001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013236-01-2
  • AID013236/01/2
  • Inizio previsto 13/01/2025
  • Fine prevista 12/01/2030
  • Inizio effettivo 10/04/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11120 - Strutture di educazione e formazione 5.0%
  • 31310 - Politiche di pesca e gestione amministrativa 3.0%
  • 31320 - Sviluppo della pesca 84.0%
  • 31381 - Istruzione/formazione in materia di pesca 2.0%
  • 41030 - Bio-diversità 6.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Obiettivo significativo
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo principale
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo principale
  • Biodiversità Obiettivo principale
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 13.b - Promote mechanisms for raising capacity for effective climate change-related planning and management in least developed countries and small island developing States, including focusing on women, youth and local and marginalized communities
  • 14.4 - By 2020, effectively regulate harvesting and end overfishing, illegal, unreported and unregulated fishing and destructive fishing practices and implement science-based management plans, in order to restore fish stocks in the shortest time feasible, at least to levels that can produce maximum sustainable yield as determined by their biological characteristics
  • 14.7 - By 2030, increase the economic benefits to small island developing States and least developed countries from the sustainable use of marine resources, including through sustainable management of fisheries, aquaculture and tourism
  • 4.3 - By 2030, ensure equal access for all women and men to affordable and quality technical, vocational and tertiary education, including university
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
  • 9.1 - Develop quality, reliable, sustainable and resilient infrastructure, including regional and transborder infrastructure, to support economic development and human well-being, with a focus on affordable and equitable access for all
-
-
-