Appoggio alla modernizzazione dei porti di pesca e alla formazione professionale nell'economia blu in Tunisia
Tunisia
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Interventi sul progettoTunisia
Luogo
-
€ 2.500.000
Impegnati
Impegnati
€ 0
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto "Appoggio alla modernizzazione dei porti di pesca e alla formazione professionale nell'economia blu in Tunisia" è parte integrante del più ampio programma Tunisia Blu, che si propone di sviluppare un'economia blu sostenibile e competitiva attraverso la valorizzazione di aree costiere efficienti e rispettose del patrimonio marino. Questo programma si inserisce nel memorandum di cooperazione Tunisia-Italia 2021-2023 ed è in linea con la strategia Tunisia 2035 e le linee guida dell'AICS per lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare. Con un budget totale di 33 milioni di euro, suddiviso in 25 milioni in crediti d’aiuto e 8 milioni a dono, il progetto comprende due componenti principali. La prima, costituita della presente iniziativa, prevede la modernizzazione dei porti di Sidi Daoued, El Kraten, Mahres, Skhira ed El Keft, oltre alla riabilitazione dei centri di formazione a Sfax e Zarzis, per un totale di 27,5 milioni di euro, di cui 25 a credito e 2,5 a dono (oggetto della presente Proposta di Iniziativa). La seconda componente, gestita dal CIHEAM Bari con un budget di 5,5 milioni di euro, punta a integrare i porti nel tessuto socioeconomico locale, migliorando le opportunità di occupazione e sostenendo la pesca artigianale. L'iniziativa in oggetto ha come obiettivo principale di promuovere un’economia blu attraverso lo sviluppo di zone costiere competitive, sostenibili e inclusive, affrontando criticità come l’inefficienza delle infrastrutture portuali e la mancanza di un sistema formativo adeguato. Lo scopo è di stimolare investimenti e migliorare la competitività mediante un approccio integrato e territoriale. I beneficiari diretti includono gli abitanti delle zone costiere, enti statali e locali, oltre ai pescatori e alle pescatrici, sia individuali che associati. Saranno coinvolti anche i lavoratori del mare e gli attori del settore privato attivi nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti marittimi. Infine, l'iniziativa si rivolge ai giovani formati nell'economia blu, con particolare attenzione a donne e persone con disabilità.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 2.500.000 | € 0 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | MARPH - MINISTÈRE DE L'AGRICULTURE DES RESSOURCES HYDRAULIQUES E | 12001 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-