Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Nemo Hout – Rafforzamento della filiera della pesca nelle comunità costiere dei Governatorati di Nabeul, Sfax e Médenine

Tunisia

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Tunisia


Luogo

-

€ 5.500.000
Impegnati
€ 0
Utilizzati

Descrizione

Il progetto “NEMO HOUT - Rafforzamento della filiera della pesca nelle comunità costiere tunisine dei Governatorati di Nabeul, Sfax e Médenine” è parte integrante del più ampio programma Bleue Tunisie, che si propone di sviluppare un'economia blu sostenibile e competitiva attraverso la valorizzazione di aree costiere efficienti e rispettose del patrimonio marino. Questo programma si inserisce nel Memorandum di cooperazione Tunisia-Italia 2021-2023 ed è in linea con la strategia Tunisia 2035 e le linee guida dell'AICS per lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare. Con un budget totale di 33 milioni di euro, suddiviso in 25 milioni in crediti d’aiuto e 8 milioni a dono, il programma Bleue Tunisie comprende due componenti principali. La prima, costituita del progetto “Appoggio alla modernizzazione dei porti di pesca e alla formazione professionale nell'economia blu in Tunisia” – tipologia di gestione ex-art. 7 L. 125/2014, prevede la modernizzazione dei porti di Sidi Daoued, El Kraten, Mahres, Skhira ed El Keft, oltre alla riabilitazione dei centri di formazione professionale per la pesca (CFPP) a Sfax e Zarzis, per un totale di 27,5 milioni di euro, di cui 25 milioni a credito d’aiuto. La seconda componente, costituita dalla presente iniziativa, con un budget di 5,5 milioni di euro, punta a integrare i porti nel tessuto socioeconomico locale, migliorando le opportunità di occupazione e sostenendo la pesca artigianale, rafforzando al contempo le capacità delle autorità locali nel controllo della pesca illecita. Attraverso un approccio inclusivo e integrato che possa rafforzare tutte le fasi della filiera della pesca, NEMO HOUT mira a promuovere l'economia blu della Tunisia, prestando particolare attenzione alle condizioni di lavoro dei piccoli pescatori e delle imprese commerciali, nonché ai servizi pubblici e privati necessari per garantire la disponibilità di prodotti di qualità ai consumatori. Lo scopo del sostegno alla filiera della pesca è quindi quello di aumentare il valore dei prodotti ittici senza aumentare la pressione sulle risorse marine, riducendo le perdite nel settore e le pratiche di pesca illegali. L'obiettivo finale del progetto è quello di promuovere le aree costiere attraverso un modello socioeconomico che rispetti l'ambiente e sia in grado di incoraggiare attività economiche competitive, sostenibili e inclusive. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 5.500.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI 47019

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013236-01-0
  • AID013236/01/0
  • Inizio previsto 01/03/2025
  • Fine prevista 28/02/2028
  • Inizio effettivo 27/03/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 25030 - Business development services 53.0%
  • 31310 - Politiche di pesca e gestione amministrativa 16.0%
  • 31391 - Servizi in materia di pesca 22.0%
  • 32130 - Sviluppo delle piccola e media impresa (PMI) 9.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo principale
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 12.2 - By 2030, achieve the sustainable management and efficient use of natural resources
  • 12.3 - By 2030, halve per capita global food waste at the retail and consumer levels and reduce food losses along production and supply chains, including post-harvest losses
  • 12.5 - By 2030, substantially reduce waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse
  • 14.4 - By 2020, effectively regulate harvesting and end overfishing, illegal, unreported and unregulated fishing and destructive fishing practices and implement science-based management plans, in order to restore fish stocks in the shortest time feasible, at least to levels that can produce maximum sustainable yield as determined by their biological characteristics
  • 14.7 - By 2030, increase the economic benefits to small island developing States and least developed countries from the sustainable use of marine resources, including through sustainable management of fisheries, aquaculture and tourism
  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
-
-
-