Nemo Hout – Rafforzamento della filiera della pesca nelle comunità costiere dei Governatorati di Nabeul, Sfax e Médenine
Tunisia
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoTunisia
Luogo
-
€ 5.500.000
Impegnati
Impegnati
€ 0
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto “NEMO HOUT - Rafforzamento della filiera della pesca nelle comunità costiere tunisine dei Governatorati di Nabeul, Sfax e Médenine” è parte integrante del più ampio programma Bleue Tunisie, che si propone di sviluppare un'economia blu sostenibile e competitiva attraverso la valorizzazione di aree costiere efficienti e rispettose del patrimonio marino. Questo programma si inserisce nel Memorandum di cooperazione Tunisia-Italia 2021-2023 ed è in linea con la strategia Tunisia 2035 e le linee guida dell'AICS per lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare. Con un budget totale di 33 milioni di euro, suddiviso in 25 milioni in crediti d’aiuto e 8 milioni a dono, il programma Bleue Tunisie comprende due componenti principali. La prima, costituita del progetto “Appoggio alla modernizzazione dei porti di pesca e alla formazione professionale nell'economia blu in Tunisia” – tipologia di gestione ex-art. 7 L. 125/2014, prevede la modernizzazione dei porti di Sidi Daoued, El Kraten, Mahres, Skhira ed El Keft, oltre alla riabilitazione dei centri di formazione professionale per la pesca (CFPP) a Sfax e Zarzis, per un totale di 27,5 milioni di euro, di cui 25 milioni a credito d’aiuto. La seconda componente, costituita dalla presente iniziativa, con un budget di 5,5 milioni di euro, punta a integrare i porti nel tessuto socioeconomico locale, migliorando le opportunità di occupazione e sostenendo la pesca artigianale, rafforzando al contempo le capacità delle autorità locali nel controllo della pesca illecita. Attraverso un approccio inclusivo e integrato che possa rafforzare tutte le fasi della filiera della pesca, NEMO HOUT mira a promuovere l'economia blu della Tunisia, prestando particolare attenzione alle condizioni di lavoro dei piccoli pescatori e delle imprese commerciali, nonché ai servizi pubblici e privati necessari per garantire la disponibilità di prodotti di qualità ai consumatori. Lo scopo del sostegno alla filiera della pesca è quindi quello di aumentare il valore dei prodotti ittici senza aumentare la pressione sulle risorse marine, riducendo le perdite nel settore e le pratiche di pesca illegali. L'obiettivo finale del progetto è quello di promuovere le aree costiere attraverso un modello socioeconomico che rispetti l'ambiente e sia in grado di incoraggiare attività economiche competitive, sostenibili e inclusive.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 5.500.000 | € 0 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Multilaterale | CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI | 47019 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-