Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

PROGRAMMA INTEGRATO DI FORMAZIONE PER L’ESTENSIONE DEI SERVIZI AGROMETEOROLOGICI A SOSTEGNO DELLA PRESA DI DECISIONI IN NIGER (PRIMESA – NIGER)

Niger

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Personale del paese donatore

Niger


Luogo

-

€ 1.650.000
Impegnati
€ 550.000
Utilizzati

Descrizione

La lunga esperienza dell’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBE-CNR) in Niger, attraverso i progetti ANADIA Niger (AID 9913.01.3), per il periodo 2012-2016, e ANADIA 2 (AID 010848), per il periodo 2017-2021, in collaborazione con la Direction de la Météorologie Nationale (DMN), ha permesso di sviluppare e implementare un innovativo meccanismo di assistenza agrometeorologica per i produttori rurali. L’iniziativa PRIMESA mira, quindi, ad estendere l'approccio dei progetti precedenti a livello nazionale, su 30 comuni di 4 regioni del Paese, migliorando la sicurezza alimentare e le performance produttive rurali.A tal fine, l'iniziativa, mira a raggiungere due risultati: i) Le istituzioni nazionali e decentrate del Niger responsabili della sorveglianza agrometeorologica del Paese sono rafforzate; ii) Un servizio climatico è sviluppato, validato, reso operativo, disponibile e integrato nelle pratiche agricole delle comunità target delle 4 regioni. Destinatari dell'iniziativa, di una durata prevista di 36 mesi, saranno le popolazioni rurali più vulnerabili, sostenute nel ridurre il rischio di perdita della produzione agricola (e quindi di insicurezza alimentare) a seguito della variabilità climatica e nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici; le amministrazioni locali dotate di strumenti operativi per la governance del rischio siccità e alluvioni, la riduzione del rischio di catastrofi e la pianificazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici; i servizi tecnici nazionali che beneficeranno di formazione, assistenza tecnica, attrezzature e metodologie innovative per la valutazione e il monitoraggio del rischio di siccità e inondazioni. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 1.650.000 € 550.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Altri enti del settore pubblico CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 11004

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013231-01-0
  • AID013231/01/0
  • CRS Activity identifier2024040334
  • Inizio previsto 01/01/2025
  • Fine prevista 31/12/2027
  • Inizio effettivo 22/01/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 15143 - Meteorological services 10.0%
  • 31110 - Politiche agricole e gestione amministrativa 10.0%
  • 43040 - Sviluppo rurale 60.0%
  • 43060 - Disaster Risk Reduction 20.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Obiettivo principale
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 13.3 - Improve education, awareness-raising and human and institutional capacity on climate change mitigation, adaptation, impact reduction and early warning
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 2.a - Increase investment, including through enhanced international cooperation, in rural infrastructure, agricultural research and extension services, technology development and plant and livestock gene banks in order to enhance agricultural productive capacity in developing countries, in particular least developed countries
-
-
-