SOAMBA – Allevamento razionale e sostenibile del coniglio per la sicurezza alimentare e la creazione di reddito per le popolazioni vulnerabili in Burk
Burkina Faso
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Contributi al bilancio di Organizzazioni Non Governative, altri organismi privati, Partenariati Pubblici Privati e istituti di ricercaBurkina Faso
Luogo
-
€ 1.000.000
Impegnati
Impegnati
€ 400.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
In Burkina Faso la produzione di carni bianche é molto praticata. Gli avicoli sono allevati in grandi quantità per soddisfare una domanda di proteine animali crescente, in un paese dove la produzione di carne rossa da allevamenti di piccoli e grandi ruminanti transumanti, sono messe in ginocchio dal terrorismo. La disponibilità di foraggio ed alimenti concentrati per un allevamento stanziale sono limitate ed i costi di produzione eccessivi. L’allevamento di conigli necessita di meno spazio e risorse rispetto all’avicolo e la produzione di emissioni é ridotta. La cunicoltura é un'attività che può essere gestita con investimenti bassi e spesso praticata a livello familiare. La produzione di pollo è più estesa e industrializzata, ma presenta maggiori problematiche dal punto di vista del controllo delle malattie infettive rilevanti per la salute pubblica, come l’influenza aviaria. L’iniziativa si propone di potenziare la produttività e la sostenibilità della cunicoltura, che presenta minori rischi per la salute umana, attraverso attività di ricerca, formazione e sviluppo. SOAMBA, coniglio in lingua mooré, s’inserisce a completamento del progetto LAPIN fondi 8x1000 IRPEF, implementato da ONG Tamat. SOAMBA sarà implementato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (UNIPG) in partenariato con Tamat e altri partners burkinabé di rilievo nel campo della formazione e delle produzioni animali. I risultati attesi: 1. allestimento di 2 centri genetici per la coniglicoltura, 2. formazione di tecnici di campo e allevatori, 3. allestimento di allevamenti sperimentali nei villaggi pilota. I beneficiari coinvolti saranno tecnici e studenti di zootecnia coinvolti nelle attività di ricerca, formazione e disseminazione dei risultati e 40 allevatori/trici che saranno accompagnati nella realizzazione di allevamenti di conigli di piccola scala.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 1.000.000 | € 400.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Altri enti del settore pubblico | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA | 11004 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-