Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Khyber PATH Promuovere l’impiego e l’adattamento al cambiamento climatico attraverso il patrimonio culturale e l’ecoturismo

Pakistan

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Pakistan


Luogo

-

€ 0
Impegnati
€ 1.200.000
Utilizzati

Descrizione

Dal 1955, la costante e continua presenza della Missione Archeologica Italiana nella Valle dello Swat, Provincia di Khyber Pakhtunkhwa (KP), ha consentito di raggiungere risultati notevoli nel campo dell’archeologia, del restauro e della museografia nonché di acquisire un’approfondita conoscenza delle complesse problematiche contestuali. Su tali basi, questo progetto si propone di proteggere, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e naturale del KP riducendo i rischi dall’impatto del cambiamento climatico con un’ottica di sviluppo economico attraverso la formazione professionale e l’ecoturismo (turismo sostenibile e responsabile in contesto naturalistico).Al fine di sostenere i piani di sviluppo nazionali, il progetto intende contribuire alla: -crescita economica inclusiva e sostenibile della comunità attraverso l’ecoturismo; -crescita della capacità di adattamento al cambiamento climatico proteggendo e conservando il patrimonio; -creazione di opportunità sia di impiego, attraverso la formazione professionale on-the job certificata, che di reddito sostenendo l’imprenditorialità e rafforzando la filiera dell’ecoturismo.Il progetto si sviluppa nel KP che, oltre a possedere un patrimonio culturale estremamente ricco, è anche una delle aree più colpite dalle alluvioni del 2022 per danni subiti alle strutture ricettive turistiche con conseguente alto tasso di disoccupazione. In particolare, dalla Valle dello Swat all’area archeologica di Taxila KP, intorno ad un percorso integrato (circa 125 Km) che connette 8 siti archeologici attraverso strade e sentieri antichi. Il progetto è in linea con la strategia nazionale Vision 2025, con l’Annual Plan 2023-2024, con il National Climate Resilience and Adaptation Plan 2023-2030 (NAP) e con la National “Skills for All” Strategy. Inoltre, è coerente con la National Tourism Strategy 2022, e si inserisce nel quadro del Resilient Recovery, Rehabilitation, and Reconstruction Framework (4RF) rispondendo alle esigenze identificate nel Post-Disaster Needs Assessment (PDNA) in seguito alle alluvioni del 2022. Beneficiari: Studenti universitari, membri della comunità, funzionari delle autorità provinciali, turisti, popolazione del KP. Coinvolgimento del Sistema Italia: Il progetto sarà eseguito dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in partenariato con l’ong italiana ISCOS. Il progetto consoliderà le attività della Ca ’Foscari che, dal 2021, cogestisce la Missione Archeologica Italiana per le campagne di scavo e, d’altro canto, si avvarrà della garanzia di qualità di ISCOS, operativa in Pakistan da più di 20 anni nel settore della formazione professionale, con competenze in materia di diritti dei lavoratori, diritti delle donne e lotta contro il lavoro minorile. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 0 € 1.200.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Altri enti del settore pubblico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI DI VENEZIA 11004

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013189-01-0
  • AID013189/01/0
  • Inizio previsto 01/02/2025
  • Fine prevista 31/01/2028
  • Inizio effettivo 27/01/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 11330 - Formazione professionale 10.0%
  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 15.0%
  • 33210 - Politica del turismo e gestione amministrativa 30.0%
  • 41040 - Tutela dei siti 45.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo

SDGs

  • 11.4 - Strengthen efforts to protect and safeguard the world’s cultural and natural heritage
  • 8.9 - By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products
-
-
-