Miglioramento della Salute Perinatale nella regione del Centro in Burkina Faso (SPBFA)
Burkina Faso
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Contributi al bilancio di Organizzazioni Non Governative, altri organismi privati, Partenariati Pubblici Privati e istituti di ricercaBurkina Faso
Luogo
-
€ 3.000.000
Impegnati
Impegnati
€ 1.200.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L'iniziativa mira a ridurre la mortalità materno-infantile nella regione Centro del Burkina Faso, con particolare attenzione al periodo perinatale, rinforzando ed implementando l’operato della Rete di Perinatologia della regione del Centro (RPRC) in Burkina Faso. L'obiettivo principale è migliorare la qualità delle cure ostetriche e neonatali, rafforzando le competenze del personale sanitario e supportando le strutture sanitarie selezionate. Il progetto si rivolge a professionisti sanitari, come ostetriche, infermieri e medici, nonché a studenti interessati alla perinatologia, con benefici anche per la popolazione rurale e svantaggiata. Le azioni principali includono: 1. Rafforzamento della rete perinatale regionale: ottimizzazione della sede centrale della rete di perinatologia, situata in un edificio messo a disposizione dal Ministero della Salute. La sede sarà dotata di attrezzature per garantire un ambiente di lavoro funzionale. Saranno promossi incontri regolari tra le unità di maternità e i siti di riferimento della rete per migliorare il supporto alle famiglie. Inoltre, verrà realizzato un piano di comunicazione per informare e coinvolgere famiglie e professionisti della salute perinatale. 2. Formazione del personale sanitario: organizzazione di corsi di aggiornamento per 400 professionisti sanitari su prestazioni ostetriche e neonatali essenziali, gestione delle emergenze, rianimazione neonatale, infezioni, supporto nutrizionale e uso di algoritmi di gestione perinatale. Le lezioni includeranno sessioni pratiche, simulazioni e casi studio, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. 3. Programmi accademici in Perinatologia: istituzione dei primi percorsi di alta formazione nazionale in perinatologia, tra cui un master biennale presso l'Institut Supérieur Privé de Santé Saint Camille de Lellis (IPSCA), in collaborazione con l'Università di Firenze. Il master, suddiviso in 4 semestri per un totale di 120 crediti (2400 ore di insegnamento), formerà 50 studenti per edizione. Sarà anche attivato un Diploma Universitario in Perinatologia di 50 crediti (1000 ore di formazione) per formare 300 professionisti durante il progetto. 4. Aggiornamento dei servizi di cura neonatale: introduzione di un servizio di marsupioterapia e di isole neonatali in 13 maternità, con preparazione delle strutture, acquisizione di attrezzature e formazione del personale. Fornitura di 5 ambulanze per il trasporto neonatale, gestite dal Servizio Medico di Emergenza della Regione (SAMU), e sviluppo di un'applicazione per il referral urgente dei neonati gravi alle strutture appropriate. Queste attività contribuiranno al miglioramento delle cure perinatali e alla riduzione della mortalità materna e neonatale, creando un sistema sanitario più efficiente e inclusivo per la popolazione della regione Centro del Burkina Faso. Il progetto verrà coordinato dal Centro di Salute Globale (CSG) di Firenze ed implementato in partenariato con un’OSC italiana regolarmente abilitata ad operare in Burkina Faso, che verrà selezionata tramite bando con procedura competitiva. L’AOU Meyer IRCCS con l’Università di Firenze si occuperanno della componente relativa all’alta formazione, coordinando da remoto e in loco il Master ed il Diploma Unico in perinatologia. 150 studenti di Master verranno formati e seguiranno un periodo di formazione presso AOU Meyer ed altre strutture convenzionate. Almeno 15 esperti italiani (specializzandi e personale medico strutturato) si recheranno in Burkina Faso a supporto delle attività della rete perinatale, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze ed esperienze nel Global South.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 3.000.000 | € 1.200.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Altri enti del settore pubblico | CENTRO DI SALUTE GLOBALE ALT | 11004 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-