Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

OCSE - LIBERARE IL POTENZIALE DELLE CITTA INTERMEDIE

Paesi in via di sviluppo non specificati

Stato

Chiuso

Tipologia di aiuto

Contributions to multi-donor/single-entity funding mechanisms

Paesi in via di sviluppo non specificati


Luogo

-

€ 600.000
Impegnati
€ 600.000
Utilizzati

Descrizione

l progetto contribuisce inoltre al perseguimento dell'Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, (11.3) Potenziare un'urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile (11.6) Ridurre l'impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti, (11.7) Fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri inclusivi e accessibili, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili (11.7a) Supportare i positivi legami economici, sociali e ambientali tra aree urbane, periurbane e rurali rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale (11.7b) Aumentare considerevolmente il numero di città e insediamenti umani che adottano e attuano politiche integrate e piani tesi all'inclusione, all'efficienza delle risorse, alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici, alla resistenza ai disastri, e che promuovono e attuano una gestione olistica del rischio di disastri su tutti i livelli, in linea con il Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030 leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 600.000 € 600.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale OCSE - ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO 47081

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013170-01-0
  • AID013170/01/0
  • CRS Activity identifier2024040317
  • Inizio previsto 07/10/2024
  • Fine prevista 31/12/2024
  • Inizio effettivo 05/12/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Chiuso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 25010 - Servizi di supporto al business e istituzioni 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 11.3 - By 2030, enhance inclusive and sustainable urbanization and capacity for participatory, integrated and sustainable human settlement planning and management in all countries
  • 11.6 - By 2030, reduce the adverse per capita environmental impact of cities, including by paying special attention to air quality and municipal and other waste management
  • 11.7 - By 2030, provide universal access to safe, inclusive and accessible, green and public spaces, in particular for women and children, older persons and persons with disabilities
  • 11.a - Support positive economic, social and environmental links between urban, peri-urban and rural areas by strengthening national and regional development planning
  • 11.b - By 2020, substantially increase the number of cities and human settlements adopting and implementing integrated policies and plans towards inclusion, resource efficiency, mitigation and adaptation to climate change, resilience to disasters, and develop and implement, in line with the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015–2030, holistic disaster risk management at all levels
  • 17.1 - Strengthen domestic resource mobilization, including through international support to developing countries, to improve domestic capacity for tax and other revenue collection
  • 17.8 - Fully operationalize the technology bank and science, technology and innovation capacity-building mechanism for least developed countries by 2017 and enhance the use of enabling technology, in particular information and communications technology
  • 17.9 - Enhance international support for implementing effective and targeted capacity-building in developing countries to support national plans to implement all the Sustainable Development Goals, including through North-South, South-South and triangular cooperation
-
-
-