Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

POTENZIAMENTO DELL'ACCESSO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEI SERVIZI SANITARI PRIMARI (PASSP) PRIMARY HEALTH CARE ACCESS AND SUSTAINABILITY ENHANCEMENT (PHASE

Libia

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Libia


Luogo

-

€ 3.000.000
Impegnati
€ 0
Utilizzati

Descrizione

il sistema sanitario libico è frammentato e indebolito. I centri di assistenza sanitaria primaria gestiti dallo Stato non sono in grado di garantire un'adeguata assistenza sanitaria. Inoltre, i servizi sanitari sono di difficile accesso, soprattutto per i gruppi di popolazione svantaggiati. Con l'obiettivo generale di contribuire all'SDG 3 e di migliorare le condizioni in termini di salute nella popolazione libica, in particolare tra le persone più a rischio o vulnerabili, questa azione investirà nei passi preparatori verso la costruzione di una maggiore resilienza del sistema sanitario libico, con un'attenzione specifica alla qualità dei servizi di assistenza sanitaria primaria. In collaborazione con il Ministero della Salute e l'Istituto di assistenza sanitaria primaria, il progetto promuoverà le seguenti azioni: • Formazione in Libia/Tunisia, 15 persone (manager, medici, infermieri, afferenti alle cliniche e agli ospedali target) coinvolte in ciascun ciclo di formazione. Si prevede di realizzare 6 cicli formativi. • Formazionale in Italia, 12 persone (manager, medici, infermieri, afferenti alle cliniche e agli ospedali target) coinvolte in ciascun ciclo di formazione. Si prevede di realizzare 2 cicli formativi. • Formazione online, 120 persone (manager, medici, infermieri, afferenti alle cliniche e agli ospedali target) coinvolte in ciascun ciclo di formazione. Si prevede di realizzare 3 cicli formativi • Formazione residenziale: 10 operatori sanitari (manager, personale sanitario) per ciascuno dei 10 centri di salute primaria e 10 operatori per ciascuno dei due ospedali di terzo livello in ciascuna delle 36 sessioni di formazione previste. • 10 centri PHC e 2 ospedali di terzo livello saranno dotati di attrezzature diagnostiche, terapeutiche e di laboratorio essenziali. • 30 centri di PHC saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione per la prevenzione di malattie croniche non trasmissibili, pratiche igienico-sanitarie e alimentari. • Almeno 50.000 persone saranno raggiunte dalle campagne di sensibilizzazione. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 3.000.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Altri enti del settore pubblico CENTRO DI SALUTE GLOBALE ALT 11004

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013004-01-0
  • AID013004/01/0
  • Inizio previsto 01/09/2024
  • Fine prevista 31/01/2027
  • Inizio effettivo -
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 12110 - Politiche per la sanità e gestione amministrativa 10.0%
  • 12181 - Istruzione e formazione medica 15.0%
  • 12191 - Servizi medici 30.0%
  • 12261 - Educazione alla salute 5.0%
  • 12281 - Sviluppo del personale sanitario 10.0%
  • 12310 - NCDs control, general 25.0%
  • 15180 - Fermare la violenza contro donne e ragazze 5.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 16.6 - Develop effective, accountable and transparent institutions at all levels
  • 3.4 - By 2030, reduce by one third premature mortality from non-communicable diseases through prevention and treatment and promote mental health and well-being
  • 3.8 - Achieve universal health coverage, including financial risk protection, access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines and vaccines for all
  • 3.c - Substantially increase health financing and the recruitment, development, training and retention of the health workforce in developing countries, especially in least developed countries and small island developing States
  • 3.d - Strengthen the capacity of all countries, in particular developing countries, for early warning, risk reduction and management of national and global health risks
  • 5.1 - End all forms of discrimination against all women and girls everywhere
-
-
-