POTENZIAMENTO DELL'ACCESSO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEI SERVIZI SANITARI PRIMARI (PASSP) PRIMARY HEALTH CARE ACCESS AND SUSTAINABILITY ENHANCEMENT (PHASE
Libia
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoLibia
Luogo
-
€ 3.000.000
Impegnati
Impegnati
€ 0
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
il sistema sanitario libico è frammentato e indebolito. I centri di assistenza sanitaria primaria gestiti dallo Stato non sono in grado di garantire un'adeguata assistenza sanitaria. Inoltre, i servizi sanitari sono di difficile accesso, soprattutto per i gruppi di popolazione svantaggiati. Con l'obiettivo generale di contribuire all'SDG 3 e di migliorare le condizioni in termini di salute nella popolazione libica, in particolare tra le persone più a rischio o vulnerabili, questa azione investirà nei passi preparatori verso la costruzione di una maggiore resilienza del sistema sanitario libico, con un'attenzione specifica alla qualità dei servizi di assistenza sanitaria primaria. In collaborazione con il Ministero della Salute e l'Istituto di assistenza sanitaria primaria, il progetto promuoverà le seguenti azioni: • Formazione in Libia/Tunisia, 15 persone (manager, medici, infermieri, afferenti alle cliniche e agli ospedali target) coinvolte in ciascun ciclo di formazione. Si prevede di realizzare 6 cicli formativi. • Formazionale in Italia, 12 persone (manager, medici, infermieri, afferenti alle cliniche e agli ospedali target) coinvolte in ciascun ciclo di formazione. Si prevede di realizzare 2 cicli formativi. • Formazione online, 120 persone (manager, medici, infermieri, afferenti alle cliniche e agli ospedali target) coinvolte in ciascun ciclo di formazione. Si prevede di realizzare 3 cicli formativi • Formazione residenziale: 10 operatori sanitari (manager, personale sanitario) per ciascuno dei 10 centri di salute primaria e 10 operatori per ciascuno dei due ospedali di terzo livello in ciascuna delle 36 sessioni di formazione previste. • 10 centri PHC e 2 ospedali di terzo livello saranno dotati di attrezzature diagnostiche, terapeutiche e di laboratorio essenziali. • 30 centri di PHC saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione per la prevenzione di malattie croniche non trasmissibili, pratiche igienico-sanitarie e alimentari. • Almeno 50.000 persone saranno raggiunte dalle campagne di sensibilizzazione.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 3.000.000 | € 0 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Altri enti del settore pubblico | CENTRO DI SALUTE GLOBALE ALT | 11004 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-