Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Valorizzazione filiere delle neglected and underutilised species (nus) per migliorare le condizioni vita comunità rurali e conservare agrobiodiversità

Burkina Faso

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Burkina Faso


Luogo

-

€ 3.959.000
Impegnati
€ 2.274.713
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa Orph-Crop nasce come azione sinergica e complementare al progetto SUSTLIVES (SUSTaining and improving local crop patrimony in Burkina Faso and Niger for better LIVes and EcoSystems), finanziato dall’Unione nel quadro dell’iniziativa UE DeSIRA. Se da un lato SUSTLIVES costituisce prevalentemente un progetto di ricerca-azione che mira ad una maggiore conoscenza del patrimonio delle agro-biodiversità locali e a rafforzare le capacità degli attori delle filiere delle Neglected and Underutilised Species (NUS) e delle istituzioni di ricerca, il presente progetto ha una connotazione di sviluppo e cooperazione, prevedendo azioni mirate a sviluppare le filiere legate alle colture orfane o sottoutilizzate, migliorare il quadro istituzionale e di governance, e favorire l’accesso e lo scambio delle conoscenze sulle NUS. Verranno assicurate le sinergie con SUSTLIVES, che si concentra sulle colture della patata dolce, fabirama, manioca, acetosa di Guinea, moringa, amaranto, okra e vouandzou, estendendone l’area di intervento al fine di rafforzarne l’impatto nella regione, integrando al tempo stesso altre colture NUS (p. es. cereali, prodotti forestali non legnosi, foraggi), promuovendo un approccio agro-ecologico.L’iniziativa contribuisce alla transizione verso sistemi agricoli e alimentari locali più sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici, che assicurino la sicurezza alimentare e stimolino le economie delle comunità rurali attraverso la valorizzazione delle filiere delle NUS in Burkina Faso e Niger. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 3.959.000 € 2.274.713

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI 47019

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013001-01-0
  • AID013001/01/0
  • CRS Activity identifier2024040194
  • Inizio previsto 01/06/2024
  • Fine prevista 31/05/2027
  • Inizio effettivo 03/10/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 31110 - Politiche agricole e gestione amministrativa 20.0%
  • 31161 - Produzioni agricole alimentari 20.0%
  • 43040 - Sviluppo rurale 20.0%
  • 43071 - Food security policy and administrative management 20.0%
  • 43073 - Food safety and quality 20.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo principale
  • Biodiversità Obiettivo principale
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 2.1 - By 2030, end hunger and ensure access by all people, in particular the poor and people in vulnerable situations, including infants, to safe, nutritious and sufficient food all year round
  • 2.2 - By 2030, end all forms of malnutrition, including achieving, by 2025, the internationally agreed targets on stunting and wasting in children under 5 years of age, and address the nutritional needs of adolescent girls, pregnant and lactating women and older persons
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 2.5 - By 2020, maintain the genetic diversity of seeds, cultivated plants and farmed and domesticated animals and their related wild species, including through soundly managed and diversified seed and plant banks at the national, regional and international levels, and promote access to and fair and equitable sharing of benefits arising from the utilization of genetic resources and associated traditional knowledge, as internationally agreed
  • 2.a - Increase investment, including through enhanced international cooperation, in rural infrastructure, agricultural research and extension services, technology development and plant and livestock gene banks in order to enhance agricultural productive capacity in developing countries, in particular least developed countries
-
-
-