ACCESS – ACCrescere ed Estendere la qualità dei Servizi Sociosanitari di base per categorie vulnerabili nel contesto giordano
Giordania
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoGiordania
Luogo
-
€ 807.500
Impegnati
Impegnati
€ 484.500
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto, della durata di 24 mesi, ha l’obiettivo specifico di favorire l’accesso all’assistenza e ai servizi sociosanitari di base (OSS 3) promuovendo i diritti, il dialogo e l’inclusione sociale (OSS 10; 16) di soggetti vulnerabili e svantaggiati appartenenti alle comunità cristiane in Giordania di 6 governatorati del paese: Amman, Mafraq, Zarqa, Ajloun, Aqaba e Karak. L’intervento, con il supporto di un partenariato internazionale composto da SMOMJNGO, RIIFS e coordinato da ProSud, considera la tutela della presenza delle comunità cristiane nel paese un mezzo per arginare la forte tendenza ad emigrare, a causa delle spesso precarie condizioni in cui si trovano a vivere i membri. Attraverso il miglioramento delle loro condizioni di vita, grazie al potenziamento del loro accesso ai servizi sociosanitari di base, il progetto raggiungerà una maggiore inclusione sociale per i suoi membri, valorizzandone il tradizionale ruolo di mediazione e accoglienza. Per raggiungere l’obiettivo, l’iniziativa punterà a due risultati concreti: da un lato si migliorerà la qualità e si favorirà l’accesso ai servizi sociosanitari di base per bambini/giovani con disabilità neuro-psicomotorie e per i loro famigliari (R1), dall’altro si faciliteranno processi di incontro e dialogo interreligioso all’interno delle comunità locali, OSC e principali stakeholder con la finalità di rafforzare l’inclusione sociale e la convivenza pacifica (R2). Per raggiungere questi risultati si prevede l’equipaggiamento di 6 centri di prima assistenza gestiti da OLOPC e JOHUD nei 6 governatorati target con nuove attrezzature mediche e di assistenza necessarie per svolgere le attività di RNP ed il rafforzamento a livello operativo della gestione di tali percorsi, al fine di aumentare l’efficienza dei servizi (A.1.1). La formazione tecnica del personale sanitario impegnato nei percorsi di RNP per l’aggiornamento/consolidazione delle capacità professionali garantirà la qualità e sostenibilità dei servizi, oltre a promuovere un approccio riabilitativo basato sui diritti e sull’appartenenza comunitaria (A.1.2). La consolidazione delle risorse materiali ed umane si concretizzerà nell’attivazione di un programma di interventi sociosanitari consistente nell’attivazione/rafforzamento dei percorsi riabilitativi, favorendo non solo un miglioramento delle condizioni di salute ma anche l’inclusione sociale e l’empowerment dei beneficiari (A.1.3). La messa in rete di un servizio di orientamento/informazione attraverso la creazione di un “SH-HUB” composto e gestito da operatori formati e specializzati nell’ambito dell’intervento permetterà di aumentare la consapevolezza da parte dei bambini/giovani (0-17) con disabilità e delle loro famiglie sulle risorse esistenti e le modalità di accesso ai servizi sociosanitari, in particolare ai percorsi di RNP (A.2.1). La natura fissa e mobile dell’HUB, che svolgerà seminari di orientamento/informazione nel contesto giordano favorirà un impatto positivo sulle comunità raggiunte sia in termini di accrescimento delle conoscenze che di partecipazione e scambio attivo fra cittadini, comunità e tessuto associativo presente nei 6 governatorati target. Attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di membri delle comunità, OSC, leader e istituzioni-organizzazioni religiose in cicli di seminari nei governatorati coinvolti (A.2.2) e un forum internazionale (A.2.3) incentrati sui temi del diritto alla salute, dialogo interreligioso, convivenza pacifica e sulle implicazioni dell’assistenza sociosanitaria nell’inclusione sociale, si stimolerà la riflessione ed il dialogo per la costruzione di una società più pacifica ed inclusiva fra gli attori del contesto giordano. Il raggiungimento dell'obiettivo e dei risultati previsti sarà assicurato attraverso un monitoraggio costante dei relativi indicatori e una valutazione esterna finale. Ciò permetterà di tracciare i progressi e, se necessario, apportare eventuali correzioni al piano di lavoro delle attività.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 807.500 | € 484.500 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | PROSUD - PROGETTO SUD ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-