Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Progetto per il rafforzamento dell'accesso ai servizi di salute riproduttiva, dei diritti alla salute sessuale e riproduttiva e per la prevenzione e

Mali

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Mali


Luogo

-

€ 2.000.000
Impegnati
€ 662.523
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa contribuirà all’implementazione dell’Agenda 2030, attraverso un focus specifico sull’OSS 5 (parità di genere) e sull’OSS 3 (salute e benessere). In particolare, l’intervento vuole contribuire a rafforzare l’accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva accessibili e accettabili, compresa la prevenzione/gestione olistica e integrata dei casi di violenza sessuale e di genere utilizzando approcci trasformativi basati sul genere e sui diritti umani, nelle regioni di Sikasso, Ségou, Mopti e nel distretto di Bamako, con possibilità di estensione ad altre aree se necessario. I risultati attesi del progetto sono i) un maggiore accesso a servizi integrati per la salute riproduttiva e la gestione della VSBG per donne, adolescenti e giovani, comprese le persone con disabilità e ii) il rafforzamento delle capacità delle istituzioni e degli attori a livello nazionale e locale per creare un ambiente favorevole alla promozione della salute e dei diritti in relazione alla SSR e alla VSBG, compreso l'abbandono di norme e pratiche sociali dannose attraverso approcci innovativi di prevenzione. I beneficiari dell’iniziativa saranno: 10.000 persone sopravvissute alla VSBG; 530 persone con disabilità che avranno accesso ai servizi per la salute SSR/VSBG; 3.000.000 di persone che saranno sensibilizzate sulla salute SSR, la VSBG e le pratiche dannose; 400 donne con fistola ostetrica che saranno curate; 75.000 nuovi utenti che utilizzeranno pianificazione familiare; 30 strutture sanitarie che sarannorafforzate con risorse umane qualificate ; 7 One Stop Center che saranno rafforzati in termini di funzionamento e sostenibilità e 2 centri per la presa in carico delle vittime di VBG che saranno creati. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 2.000.000 € 662.523

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale UNFPA - FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER LE ATTIVITÀ DELLE POPOLAZIONI 41119

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012950-01-1
  • AID012950/01/1
  • Inizio previsto 01/01/2024
  • Fine prevista 31/12/2026
  • Inizio effettivo 18/04/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 13030 - Pianificazione familiare 25.0%
  • 13081 - Formazione del personale per la salute riproduttiva e della popolazione 30.0%
  • 15180 - Fermare la violenza contro donne e ragazze 45.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo principale
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo principale

SDGs

  • 3.7 - By 2030, ensure universal access to sexual and reproductive health-care services, including for family planning, information and education, and the integration of reproductive health into national strategies and programmes
  • 5.1 - End all forms of discrimination against all women and girls everywhere
  • 5.3 - Eliminate all harmful practices, such as child, early and forced marriage and female genital mutilation
  • 5.c - Adopt and strengthen sound policies and enforceable legislation for the promotion of gender equality and the empowerment of all women and girls at all levels
-
-
-