Stato
In corsoTipologia di aiuto
Contributions to single-donor funding mechanisms and contributions earmarked for a specific funding window or geographical locationKenya
Luogo
-
€ 5.000.000
Impegnati
Impegnati
€ 3.300.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa mira a fare leva sul modello di business di Ethical Fashion Initiative (EFI, un’iniziativa di punta dell’International Trade Center - ITC) e la sua esperienza nella gestione di catene di valore strutturate in Kenya per contribuire allo sviluppo delle piccole e medie imprese e delle cooperative artigianali con un’attenzione particolare alla crescita resiliente, ai cambiamenti climatici e a una società più inclusiva per donne e giovani. Negli anni il modello di business si è trasformato in una filiera internazionale gestita da una rete di imprese sociali africane e da un acceleratore per le imprese del design africano. EFI è ora sufficientemente cresciuta in termini di dimensioni di mercato, commercio internazionale e partnership di investimento, ed è proiettata ad espandere ulteriormente il suo gruppo originario di micro/piccole imprese artigiane e imprese di design in Kenya. Il progetto è stato concepito per contribuire allo sviluppo economico, sociale e ambientale del Kenya attraverso la catena del valore dell’industria creativa e della moda. Questo obiettivo verrà raggiunto consentendo alle donne e ai giovani designer e artigiani di partecipare ai rispettivi mercati nazionali e regionali e alla catena del valore internazionale dell'industria del lifestyle, sviluppando le loro capacità, investendo nelle loro attività e supportandone le capacità di sviluppo del prodotto e il coordinamento della filiera. Il risultato del progetto sarà maggiore competitività e partecipazione di micro e piccole imprese artigianali e designer del Kenya nella catena del valore della moda sostenibile internazionale, regionale e nazionale. Il progetto è in linea con le esigenze identificate dal Ministry of Cooperatives and Micro, Small and Medium Enterprises Development ed è pienamente allineato con la Vision 2030 del governo che mira a trasformare il Kenya in un paese industrializzatoe e a reddito medio, offrendo un'elevata qualità della vita a tutti i suoi cittadini entro il 2030 in un ambiente pulito e sicuro. Infine, l’iniziativa si configura in piena sintona con la nuova Team Europe Initiative “Investing in Young Businesses in Africa” lanciata durante il Kenya-EU Business Forum a febbraio 2023.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 0 | € 1.700.000 |
2024 | € 0 | € 1.600.000 |
2023 | € 5.000.000 | € 0 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Multilaterale | WTO-ITC - World Trade Organisation - International Trade Centre | 45001 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-