Sostegno alla formazione professionale volto all’occupazione, allo sviluppo economico e del patrimonio culturale
Etiopia
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoEtiopia
Luogo
-
€ 2.000.000
Impegnati
Impegnati
€ 0
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L'iniziativa mira a sostenere la creazione di posti di lavoro dignitosi consentendo l’emergere di talenti, anche coinvolgendo eccellenze italiane, per migliorare i processi produttivi e rispondere alla domanda di occupazione dei circa 2 milioni di giovani che ogni anno aspirano ad entrare nel mercato del lavoro. In particolare, l'iniziativa prevede la realizzazione di strutture formative per lo sviluppo di competenze e la creazione di capacità nei settori etiopici più rilevanti (caffè, pellame, design e innovazione, valorizzazione dei prodotti tipici e artigianali - come le pietre preziose, ospitalità, valorizzazione del patrimonio culturale, ecoturismo e gestione delle risorse naturali). L'iniziativa mira ad aumentare l'occupazione nelle imprese già esistenti e a sostenere la creazione di micro e PMI. Saranno garantiti un impegno equilibrato dal punto di vista del genere e un approccio pubblico-privato. I gruppi target sono giovani (min. 50% F) e donne coinvolti nei diversi settori sopra menzionati. Inoltre il personale governativo, a livello federale, regionale e cittadino, beneficerà di formazione manageriale ed organizzativa. Il credito d’aiuto di 10 milioni sosterrà interventi infrastrutturali per la creazione di uno Skills Park, un centro di eccellenza per la moda e il design e un ristorante formativo ad Addis, ed un incubatore di imprese a Jimma. Il credito d’aiuto sarà integrato da un dono, tramite il quale saranno finanziati la formazione professionale e la promozione di micro e PMI. Saranno create sinergie, attraverso il coinvolgimento delle OSC, con un altro progetto teso a sviluppare l’occupazione nel settore turistico e nelle attività ad esso collaterali.L'iniziativa sarà infine collegata ad un progetto proposto a questa Sede AICS dalla Municipalità di Jimma, volto a mitigare gli effetti della presenza umana sull'ambiente, accrescendo di conseguenza le opportunità di lavoro e di impresa nel settore della valorizzazione/gestione delle risorse naturali.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 2.000.000 | € 0 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | MINISTRY OF LABOR AND SKILLS ALT | 12001 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-