Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Sostegno alla formazione professionale volto all’occupazione, allo sviluppo economico e del patrimonio culturale

Etiopia

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Etiopia


Luogo

-

€ 2.000.000
Impegnati
€ 0
Utilizzati

Descrizione

L'iniziativa mira a sostenere la creazione di posti di lavoro dignitosi consentendo l’emergere di talenti, anche coinvolgendo eccellenze italiane, per migliorare i processi produttivi e rispondere alla domanda di occupazione dei circa 2 milioni di giovani che ogni anno aspirano ad entrare nel mercato del lavoro. In particolare, l'iniziativa prevede la realizzazione di strutture formative per lo sviluppo di competenze e la creazione di capacità nei settori etiopici più rilevanti (caffè, pellame, design e innovazione, valorizzazione dei prodotti tipici e artigianali - come le pietre preziose, ospitalità, valorizzazione del patrimonio culturale, ecoturismo e gestione delle risorse naturali). L'iniziativa mira ad aumentare l'occupazione nelle imprese già esistenti e a sostenere la creazione di micro e PMI. Saranno garantiti un impegno equilibrato dal punto di vista del genere e un approccio pubblico-privato. I gruppi target sono giovani (min. 50% F) e donne coinvolti nei diversi settori sopra menzionati. Inoltre il personale governativo, a livello federale, regionale e cittadino, beneficerà di formazione manageriale ed organizzativa. Il credito d’aiuto di 10 milioni sosterrà interventi infrastrutturali per la creazione di uno Skills Park, un centro di eccellenza per la moda e il design e un ristorante formativo ad Addis, ed un incubatore di imprese a Jimma. Il credito d’aiuto sarà integrato da un dono, tramite il quale saranno finanziati la formazione professionale e la promozione di micro e PMI. Saranno create sinergie, attraverso il coinvolgimento delle OSC, con un altro progetto teso a sviluppare l’occupazione nel settore turistico e nelle attività ad esso collaterali.L'iniziativa sarà infine collegata ad un progetto proposto a questa Sede AICS dalla Municipalità di Jimma, volto a mitigare gli effetti della presenza umana sull'ambiente, accrescendo di conseguenza le opportunità di lavoro e di impresa nel settore della valorizzazione/gestione delle risorse naturali. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 2.000.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo MINISTRY OF LABOR AND SKILLS ALT 12001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012824-01-0
  • AID012824/01/0
  • Inizio previsto 01/12/2023
  • Fine prevista 30/11/2025
  • Inizio effettivo -
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11120 - Strutture di educazione e formazione 45.0%
  • 11330 - Formazione professionale 34.0%
  • 11430 - Formazione avanzata tecnica e manageriale 1.0%
  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 8.0%
  • 24030 - Intermediari finanziari del settore formale 10.0%
  • 24081 - Educazione e formazione nel settore bancario e dei servizi finanziari 2.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 11.4 - Strengthen efforts to protect and safeguard the world’s cultural and natural heritage
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 8.6 - By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training
  • 8.9 - By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products
-
-
-