Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

PROMOZIONE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE NEL SUD ED EST DELLA LIBIA ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE E DELLE OPPORTUNITÀ DI SOSTENTAMENTO

Libia

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Libia


Luogo

-

€ 2.500.000
Impegnati
€ 1.250.000
Utilizzati

Descrizione

L'obiettivo generale del progetto è di contribuire all'aumento del reddito dei giovani in Libia, attraverso il miglioramento delle loro capacità professionali e il loro accesso alle opportunità di sostentamento, supportando e potenziando le strutture dei centri Technical and Vocational Education and Training (TVET) e Youth Employment One Stop Shop (YESS), l'implementazione di corsi e collegando le attività di formazione con i programmi di sostentamento per supportare l'economia locale rafforzando allo stesso tempo la resilienza delle famiglie. Il progetto avrà un impatto specifico coinvolgendo e formando un totale stimato di 1.050 beneficiari diretti, inclusi 810 giovani che si registreranno al centro YESS di Sebha e 240 giovani che si iscriveranno al centro TVET di Bengasi. Per promuovere il lavoro autonomo e l’imprenditorialità, 125 dei 1.050 giovani beneficeranno anche di ulteriori corsi di business e life skills e riceveranno kit di strumenti personalizzati per le start-up. L’iniziativa, del valore complessivo di 2,5 M di euro e della durata prevista di 24 mesi, sarà realizzata direttamente dall’ OIM, con il quale il MAECI/Ambasciata e AICS sigleranno uno specifico accordo, in coordinamento con le istituzioni libiche competenti, Ministero del Lavoro (MoL). IL progetto prevede un coinvolgimento particolare delle donne nelle varie attività proposte. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2023 € 2.500.000 € 1.250.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale IOM - ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LE MIGRAZIONI 47066

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012710-01-0
  • CRS Activity identifier2023040151
  • AID012710/01/0
  • Inizio previsto 07/03/2023
  • Fine prevista 07/03/2025
  • Inizio effettivo 11/08/2023
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11120 - Strutture di educazione e formazione 25.0%
  • 11330 - Formazione professionale 32.0%
  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 43.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente

SDGs

  • 4.3 - By 2030, ensure equal access for all women and men to affordable and quality technical, vocational and tertiary education, including university
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
-
-
-