SENTINELLE CLIMATICHE. In movimento per la difesa del clima
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 699.930
Impegnati
Impegnati
€ 699.930
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto “Sentinelle climatiche” è promosso dall’associazione A Sud in collaborazione con COSPE, Un Ponte Per, Resilea, Palma Nana, Docenti Senza Frontiere, Società Meteorologica Italiana e ISMed-CNR. L’obiettivo è accrescere la sensibilità e rafforzare le conoscenze e le competenze di insegnanti, studenti, comunità educanti e istituzioni, per una cittadinanza globale attiva nel contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico. In particolare l’iniziativa si propone di: 1) Rafforzare le conoscenze degli insegnanti inerenti la tematica dei Cambiamenti Climatici condividendo buone prassi, strumenti e approcci educativi. 2) Offrire a studenti ed insegnanti un programma didattico basato sugli approcci della scienza aperta e partecipata e sull’apprendimento esperienziale che coniughi l’analisi delle dinamiche globali con gli effetti locali del cambiamento climatico fornendo agli studenti le competenze necessarie per mettere in atto comportamenti funzionali alla difesa del clima ed alla riduzione del proprio impatto ambientale 3) Attivare le comunità educanti nello sviluppo e l’adozione di Patti Educativi di comunità (PEC) e sulla necessità di adottare un piano strategico per l’istituzionalizzazione dell’educazione sulla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. “Sentinelle climatiche” si propone di sperimentare in 9 comuni di 5 regioni italiane (Sicilia, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna e Toscana) processi transdisciplinari e transettoriali di sensibilizzazione, formazione e educazione formale e informale, di contribuire all'innovazione educativa locale e nazionale in campo climatico abbinando formazione di docenti e studenti funzionali al rafforzamento dell’educazione climatica, tramite attività in aula, attività online locali, nazionali e internazionali, visite didattiche sul campo, proiezioni cinematografiche, scambi internazionali, eventi pubblici, attività di advocacy, sviluppo e promozione dei Patti Educativi di Comunità e attività di divulgazione. I partner del progetto svilupperanno un corso di formazione online di 20 ore indirizzato a 150 docenti e dirigenti scolastici. Coinvolgeranno 11 istituti scolastici in 5 Regioni (Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia) in un percorso didattico modulare rivolto a 968 studenti basato sugli approcci delle scienza partecipata e dell’apprendimento esperienziale che comprende: visite sul campo, rilevamento e mappatura degli impatti dei cambiamenti climatico e eventi estremi a livello locale e internazionale, storytelling, webinar con esperti di climatologia e protezione civile e incontri virtuali con giovani del Medio Oriente e dell’Amazzonia. L’attività didattica comprenderà anche lo sviluppo di uno strumento didattico georeferenziato (mappa GIS) che raccoglierà e catalogherà i dati raccolti dagli studenti e i materiali didattici e scientifici. Sul territorio verranno costituiti dei focus group insieme alle comunità educanti (scuole, amministrazioni pubbliche, associazioni e genitori) finalizzati alla costruzione di 11 proposte di patti educativi di comunità sui temi del cambiamento climatico. Le comunità locali avranno inoltre l’opportunità di entrare in contatto diretto con alcune buone prassi di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici del sud globale. Il progetto prevede inoltre delle attività di disseminazione ed advocacy nazionali: 1 Workshop nazionale di scambio sulle esperienze dei patti di comunità, 1 convegno nazionale sulle sfide dell’educazione la cambiamento climatico, 1 piano strategico per l’istituzionalizzazione dell’educazione sulla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Queste attività permetteranno il coinvolgimento di ulteriori 405 persone fra membri di associazioni locali e associazioni di genitori, dirigenti e staff scolastici, referenti delle istituzioni pubblici, abitanti dei comuni di attuazione del progetto, addetti ai lavori del settore dell’educazione pubblica, del settore dell’educazione informale e formale
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 279.972 |
2023 | € 699.930 | € 419.958 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ASEEC - A SUD ECOLOGIA E COOPERAZIONE ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-