Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

G.E.A. Global, Green, Generative and Equal Educational Activities

Paesi in via di sviluppo non specificati

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Paesi in via di sviluppo non specificati


Luogo

-

€ 630.000
Impegnati
€ 630.000
Utilizzati

Descrizione

Il nome GEA deriva dalla parola Γῆ che, in greco antico, significa Madre Terra, ed è usata per esprimere la naturalezza delle differenze in termini di tradizioni culturali e biodiversità del pianeta. La presente iniziativa di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), promossa da 23 partner tra cui organizzazioni della società civile (OSC) italiane con Enti Territoriali (E.T) Università, Associazioni, vuole contribuire ad aumentare, nei giovani italiani (15-25 anni) e nella comunità educante (docenti e decision makers) della Provincia di Lecce le competenze necessarie a promuovere una comunità inclusiva, priva di discriminazioni, volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla valorizzazione delle diversità culturali. Il Rapporto internazionale dell'Ocse del 2021 che sonda quanto i giovani italiani siano pronti a vivere in un mondo globalizzato, ad adattarsi alla diversità e soprattutto a rispettarla, mostra che gli italiani sono all’ultimo posto tra i Paesi avanzati quanto a capacità di capire le prospettive degli altri. Sono penultimi per l'interesse a saperne di più su altre culture, terzultimi tra i Paesi industrializzati per il rispetto delle persone di altre culture e nuovamente ultimi quanto alla capacità di adeguare il proprio modo di pensare e la propria condotta al contesto culturale. Tale fenomeno, che impatta l’Italia e soprattutto le zone meridionali, che mostrano il più alto tasso di povertà educativa, sfocia in discorsi d’odio e discriminazioni nei confronti di persone straniere, diversamente abili, donne, gender fluid -senza tralasciare la discriminazione generazionale- che nel territorio della Provincia di Lecce si vedono private di alcuni diritti fondamentali (accesso alla casa, parità salariale, trattamenti degradanti). L’educazione all’ECG è uno degli strumenti fondamentali per contrastare tali fattori ed offrire alle persone provenienti da segmenti della società differenti, l’opportunità di formarsi sui temi della discriminazione e di sperimentare attivamente occasioni di interazione sociale e cuturale. La presente iniziativa vuole contribuire a migliorare l’inclusività della società della provincia e modificare la percezione, in particolare nella popolazione giovanile, rispetto alla diversità per trasformarla in arricchimento umano e culturale. Caratteristiche dell’iniziativa sono: l’approccio intersezionale alla discriminazione (più targettizzazioni possono convivere insieme) che è trattata in tutte le sue forme, e l’azione multilivello dell’intervento che parte da contesti formali ed accademici, passando per l’educazione non formale attuata nelle scuole secondarie di secondo grado, ed in contesti marginali (giovani neet, stranieri, rom), per arrivare all’apprendimento informale generato da occasioni di interazione sociale e culturale, secondo il principio del not leave anyone behind. Ogni attività è progettata per essere inclusiva ed accessibile, anche a discenti con disabilità grazie al coinvolgimento di diversi partner esperti in accessibilità fisica e mentale, ed ecosostenibile. Questa iniziativa, espressione di un partenariato ampio e radicato sul territorio, è nata da un approcci partecipati e prevede azioni generative, che produrranno effetti a lungo termine, grazie agli output di progetto che continueranno ad essere diffusi ed usati dopo la fine dello stesso e le competenze acquisite da tutti I beneficiari che si ripercuoteranno sul benessere della società tutta. I Destinatari Diretti della proposta sono: R1 Docenti Universitari, Studenti Universitari, Docenti della Scuola Secondaria di Secondo grado, Decision Makers; R2 Giovani 15-25; R3 Cittadini della procinvia di Lecce. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 0 € 252.000
2023 € 630.000 € 378.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali GRUPPO UMANA SOLIDARIETÀ ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012618-03-8
  • CRS Activity identifier2023040112
  • AID012618/03/8
  • Inizio previsto 01/10/2022
  • Fine prevista 30/09/2024
  • Inizio effettivo 03/03/2023
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Legato

Settori

  • 99820 - Sensibilizzazione dell'opinione pubblica allo sviluppo 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 4.7 - By 2030, ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through education for sustainable development and sustainable lifestyles, human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development
-
-
-