The Water Code (TWC). La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo.
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 699.933
Impegnati
Impegnati
€ 699.933
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto è volto ad incrementare consapevolezza e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche della cooperazione internazionale e sugli Obiettivi dell’Agenda 2030.The Water Code (TWC), la formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo è un progetto di educazione alla cittadinanza globale attiva e di educazione alla sostenibilità che ha come obiettivo la diffusione di conoscenze, competenze, attitudini e comportamenti per la promozione dello sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e la mitigazione dell’impatto antropico sui fiumi, laghi e mari nel mondo. Con questo il progetto vuol contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto. Il progetto si rivolge direttamente a insegnanti e studenti di scuole primarie, secondarie di I e II grado, comunità scolastiche, amministratori locali e cittadinanza di 9 Regioni e Province autonome italiane, con un’apertura alla partecipazione di tutto il territorio nazionale, grazie alle possibilità offerte dagli strumenti digitali. The water code si muove sia nell’ambito dell’educazione formale che di quella non formale, con l’intento di rispondere ai bisogni di insegnanti e educatori di avere occasioni di aggiornamento professionale sui contenuti legati alla sostenibilità e su come trasferirli ai giovani attraverso proposte innovative, capaci di coinvolgere e attivare i partecipanti nell’acquisizione di attitudini, comportamenti e stili di vita orientati alla sostenibilità. A studenti e studentesse il progetto offre la possibilità di essere protagonisti del proprio percorso di apprendimento, di ragionare liberamente sui nessi di causa ed effetto che sono alla base dei problemi, fornendo strumenti conoscitivi e sostegni motivazionali che spingano a individuare soluzioni individuali e collettive ai problemi (ambientali, sociali, economici) in Italia e nel mondo. Alla cittadinanza e agli enti locali del territorio saranno proposte - grazie anche al lavoro di insegnanti e studenti - informazioni sullo stato degli ecosistemi naturali, consigli per ridurre l’impatto antropico sull’ambiente naturale, buone pratiche e politiche di gestione sostenibile dell’ambiente. Per ogni gruppo target The water code propone un percorso di apprendimento attivo, nel quale ogni partecipante ha un compito da svolgere per il quale è necessario acquisire conoscenze, trovare informazioni e dati, verificare possibili alternative e infine proporre una soluzione che possa contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare a quelli più direttamente collegati alla gestione delle risorse idriche nel mondo. Per intercettare e coinvolgere i partecipanti, il progetto metterà in campo strumenti e approcci diversi per ogni gruppo target: dalla didattica digitale integrata al coding, dal citizen journalism alle changemaking hackathon, dall’outdoor education all’edutainment, dalla formazione e capacity building alla comunicazione sociale. I risultati attesi sono un aumento della capacità degli insegnanti di educare allo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e alla cittadinanza globale attiva (ECG); un aumento delle conoscenze degli studenti sulle cause ed effetti dell'inquinamento delle acque e delle loro competenze per promuovere lo sviluppo sostenibile; un aumento della consapevolezza dei cittadini sulle conseguenze negative dell'impatto antropico sull'ambiente naturale e della conoscenza dei comportamenti corretti da tenere per ridurre l'impatto negativo su fiumi, laghi e mari del mondo. Il progetto sarà implementato da un consorzio di organizzazioni impegnate a vario titolo e livello nella promozione della cittadinanza globale e dello sviluppo sostenibile.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 279.973 |
2022 | € 699.933 | € 419.960 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | HELP CODE ITALIA ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-