GENER-AZIONE 5. Le nuove GENERazioni in AZIONE per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 299.955
Impegnati
Impegnati
€ 299.955
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto è volto ad incrementare consapevolezza e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche della cooperazione internazionale e sugli Obiettivi dell’Agenda 2030.L’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza globale è una delle priorità attuali a livello nazionale, la Legge n.125/2014 e il Documento Triennale di Programmazione e di Indirizzo 2019- 2021 esplicitano la necessità e l’importanza di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili fissati da l’Agenda 2030 in ambito educativo sia in quello formale sia in quello non formale. Per questo motivo “GENER-AZIONE 5. Le nuove GENERazioni in AZIONE per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5” ha come obiettivo specifico quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto. L’intervento è concepito come un programma educativo attuato nel contesto di educazione formale che ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza degli/lle insegnanti, studenti/sse delle scuole superiori e universitari/e riguardo la trasversalità della tematica di genere. La peculiarità del progetto è la proposta di un percorso educativo incentrato su l’obiettivo 4.7 e la trasversalita dell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030. Per garantire questo obiettivo la partnership di progetto è composta da soggetti competenti e qualificati, capaci di sviluppare processi di apprendimento sulle questioni di genere replicabili e scalabili, ma operativi in contesti territoriali differenti da Nord a Sud Italia: Pordenone, Milano, Bologna, Siena, Roma, Piacenza, Napoli e Cosenza. La strategia dell’iniziativa poggia sull’integrazione di strumenti e metodologie di intervento che generalmente operano in settori non connessi tra loro (Educazione alla Cittadinanza Globale, Educazione alle differenze, Formazione Universitaria, Orientamento, etc.) ma si rivolgono agli stessi target (mondo della scuola, docenti, giovani) al fine di sperimentare un modello innovativo capace di dare priorità alla questione di genere come strumento chiave per il raggiungimento degli OSS. GENER-AZIONE 5 vuole sviluppare una conoscenza e un modello di intervento prevalentemente incentrato sugli/le insegnanti e sui giovani dai 15 anni in su, fortemente integrato nel curriculum scolastico ma prevede anche momenti extrascolastici di confronto con diversi stakeholder locali e nazionali ed attività partecipate di peer- education, al fine di contribuire al Target 4.7.1. Il progetto è strutturato in 3 risultati principali. Il primo incentrato sullo sviluppo di competenze nei/nelle docenti al fine da renderli/e capaci di promuovere percorsi di ECG sulla trasversalità del genere – “Gli/Le insegnanti delle scuole primarie e secondarie coinvolti/e utilizzano in maniera stabile le competenze e gli strumenti acquisiti per adottare un approccio di genere con uno sguardo globale nell'implementazione di percorsi nell'ambito del Curriculum di Educazione Civica”. Le azioni previste prevedono una serie di formazioni accreditate MIUR per i docenti a cui seguiranno dei materiali e strumenti volti a supportare lo sviluppo di percorsi trasversali sul genere, che saranno accompagnati da tutor specializzati e capitalizzati grazie a un evento finale. Ciò permetterà ai docenti di fruire di strumenti e supporto didattico, principali cause che limitano la sperimentazione dell’ECG. Il secondo risultato è invece orientato ad accrescere le conoscenze di giovani nei contesti educativi, come Università e scuola secondaria di secondo grado, al fine di renderli capaci di agire quali attori di cambiamento nel proprio contesto - “Gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie superiori e delle Università coinvolti/e hanno accresciuto le proprie conoscenze riguardo alla diseguaglianza di genere e alle violenze di genere nei Nord e
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 119.982 |
2022 | € 299.955 | € 179.973 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | WEWORLD-GVC ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-