Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Regione 4.7 Territori per l'Educazione alla Cittadinanza Globale

Paesi in via di sviluppo non specificati

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Informazione alle tematiche di sviluppo

Paesi in via di sviluppo non specificati


Luogo

-

€ 600.000
Impegnati
€ 540.000
Utilizzati

Descrizione

L'iniziava “Regione 4.7 - Territori per L'Educazione alla Ciadinanza Globale” ha lo scopo di promuovere la diffusione e integrazione dell’educazione alla ci+adinanza globale nella programmazione e nelle strategie locali, sul territorio della Regione Piemonte entro il 2025, per contribuire a rafforzare e ampliare il conceo di ciadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale ed espressione della solidarietà internazionale. Tale obieAvo nasce dalla necessità di:un maggior raccordo tra i diversi aori del territorio, istuzionale e non, che operano in ambito ECG e cooperazione internazionale per armonizzarne e coordinarne l'azione aualmente frammentata e con alto grado di complessità;sistemazzare metodologie e strumen efficaci, innovavi e replicabili in grado di aggiornare le metodologie didaAche e di valutazione de* insegnan per consenre loro di aAvare percorsi di apprendimento trasformavo rivol a* student* e di valutarne l’efficacia in termini di acquisizione di competenze da parte di ques ulmi sui temi della sostenibilità e della solidarietà internazionale;promuovere e contestualizzare sul territorio piemontese processi virtuosi di dialogo, tra AL, Autorità Scolasche e OSC per armonizzarne l’azione al fine di rafforzare la funzione della Comunità Educante rispeo a* student*del territorio stesso sui temi della sostenibilità e della solidarietà internazionale. I principali gruppi target coinvol sono Istuzioni scolasche, OSC, Autorità Locali, funzionari pubblici, insegnan, studen e studentesse e complessivamente ciadini/e dei territori coinvol. Per raggiungere l’obieAvo specifico del progeo, l'iniziava si sviluppa su tre ambi di intervento che contribuiscono a valorizzare le competenze, i ruoli e le esperienze di tuA i soggeA del partenariato con una logica di partecipazione, raccordo e sperimentazione: a) Viene istuito e implementato un sistema di governance regionale che declini e sperimen a livello locale la strategia nazionale ECG integrandola con gli strumen e le strategie regionali di cooperazione internazionale, sviluppo sostenibile e Agenda 2030. Il sistema di governance rafforzerà l'efficacia e la concretezza delle azioni, integrando dove possibile le strategie e gli strumen operavi disponibili a livello regionale. In parcolare si opera per armonizzare e integrare l'esperienza della trentennale cooperazione internazionale/decentrata piemontese nella Strategia regionale sullo sviluppo sostenibile. Araverso l’istuzione di un Tavolo mul-aoriale regionale per l’ECG vengono individuate le convergenze e le cricità, sono pianifica i passi organizzavi e metodologici necessari, defini ruoli e competenze di ciascun aore implicato con un'oAca trasversale, muldisciplinare e di sussidiarietà (Autorità Locali e loro re, USR, Istuzioni scolasche, OSC e la loro rete regionale COP, UNITO, direzioni regionali...), fino alla costuzione di una Cabina di Regia istuzionale e permanente per la promozione di un Piano regionale pluriennale per l’ECG. b) Nell’ambito del sistema di educazione formale vengono sperimentate sul territorio regionale prache efficaci di ECG in grado di sviluppare nell’organizzazione scolasca strumen per lo sviluppo di competenze chiave cognive, socio-emove e comportamentali di insegnan e student*. Grazie a esperienze e competenze acquisite in co-progeazioni territoriali realizzate negli ulmi 15 anni a livello regionale e internazionale con finanziamen europei, la Regione Piemonte (direzioni competen per l’istruzione, l’ambiente e la cooperazione internazionale) collabora in questo progeo con l'USR, l'Università di Torino e gli altri stakeholder, per co-progeare percorsi di formazione dedica a insegnan e operatori/trici delle organizzazioni della società civile, portandoli a loro volta a co-progeare e realizzare percorsi innovavi di ECG indirizza a* student* in un totale di 50 autonomie scolasche con i leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 0 € 300.000
2023 € 600.000 € 240.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo REGIONE PIEMONTE 11002

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012618-01-1
  • CRS Activity identifier2023040106
  • AID012618/01/1
  • Inizio previsto 01/10/2022
  • Fine prevista 30/09/2024
  • Inizio effettivo 10/03/2023
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 99820 - Sensibilizzazione dell'opinione pubblica allo sviluppo 100.0%

Policy marker


SDGs

  • 12.8 - By 2030, ensure that people everywhere have the relevant information and awareness for sustainable development and lifestyles in harmony with nature
  • 4.7 - By 2030, ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through education for sustainable development and sustainable lifestyles, human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development
-
-
-