“C.O.AC.H - Community Oriented ACtions against HIV: prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV”
Kenya
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoKenya
Luogo
-
€ 850.000
Impegnati
Impegnati
€ 595.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
il progetto ha come obiettivo il rafforzamento dei servizi integrati e individualizzati di prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV nella Contea di Machakos. Per il raggiungimento del 1° risultato (Potenziato il sistema socio-sanitario per la prevenzione comunitaria dell’HIV e la presa in carico individualizzata delle persone che vivono con HIV) vengono proposti: un programma formativo multilivello per il personale sanitario e gli agenti comunitari, per accrescere competenze che facilitino l’integrazione dei servizi e percorsi individualizzati; campagne di sensibilizzazione per prevenire HIV, TB e STI (Infezioni sessualmente trasmissibili) e sulla violenza di genere, incentivando il protagonismo giovanile soprattutto nel rafforzamento degli Youth Friendly Centre: spazi sicuri dove accedere a informazioni, servizi e supporto individuale, di gruppo e tra pari. Per il raggiungimento del 2° risultato (Rafforzati i servizi sanitari integrati per la prevenzione della Trasmissione Verticale dell’HIV e della coinfezione HIV/TB) viene proposto di: supportare il Programma Nazionale delle Mentor Mothers, per facilitare l'accesso delle donne ai servizi di PMTCT; intensificare gli sforzi per la diagnosi precoce e il trattamento della co-infezione HIV/TB attraverso lo screening sistematico, grazie all’impiego di Community Health Promoter; di effettuare una ricerca operativa per analizzare dati e processi esistenti, identificare aree di miglioramento e proporre soluzioni innovative per rendere i servizi più efficaci, efficienti e integrati; realizzare sensibilizzazioni integrate a livello comunitario. L’iniziativa verrà promossa tramite un partenariato già sperimentato a Machakos: MMI, Il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona (UNIVR) e Deaf Empowerment Kenya (DEK) con l’aggiunta del County Directorate of Health, Programs and Partnerships Machakos che garantirà un approccio sistemico con ricadute di impatto sui servizi che verranno integrati e sulla popolazione che vi accederà. La presenza di DEK favorirà il coinvolgimento giovanile grazie alla sua forte esperienza di lavoro con i giovani sul territorio; UNIVR apporterà expertise scientifico nell’integrazione dei servizi e per lo studio dell’impianto di monitoraggio; MMI apporterà competenze di lavoro comunitario nell’impiego di agenti comunitari e con le fasce vulnerabili di popolazione che il sistema sanitario fatica a raggiungere. Il progetto si rivolge a 7.045 persone, suddivise in 3 fasce d’età (10-19, 15-24, 25+), con attenzione particolare a individui di età tra 10 e 24 anni per influire direttamente sulla triple threat.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 850.000 | € 595.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | MEDICUS MUNDI ITALIA ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-