Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Coinvolgiamo tuttə per costruire il nostro futuro: Politiche, formazione e lavoro per un business inclusivo!

Guinea Bissau

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Guinea Bissau


Luogo

-

€ 1.799.514
Impegnati
€ 1.079.708
Utilizzati

Descrizione

La presente Iniziativa ambisce a promuovere una società inclusiva, capace di offrire opportunità di formazione professionale e di lavoro a tuttə per una crescita economica partecipata e sostenibile, in particolare a giovani in età lavorativa tra i 18 ed i 34 anni (giovane per la Unione Africana va dai 15 ai 34 anni) donne e persone con disabilità che, in Guinea Bissau, nelle regioni di Settore Autonomo di Bissau, Gabu, Bafata, Cacheu ed Oio incontrano ostacoli quotidiani al raggiungimento dell’autonomia socio-economica, all’accesso al credito, all’acquisizione di competenze tecniche ed in generale al riconoscimento di condizioni paritarie di impiego e formazione. Per raggiungere lo scopo, “la società civile, le istituzioni pubbliche e il settore privato cooperano per agire sulle condizioni che ostacolano l’accesso libero e dignitoso al mercato del lavoro, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e persone con disabilità” (Risultato 1) attraverso la promozione di politiche pubbliche per un business inclusivo: la creazione ed il consolidamento di una rete composta da 3 Gruppi di Lavoro Tematici (giovani, donne, persone con disabilità) formati da attori istituzionali, OSC e settore privato, permetterà di analizzare e di creare messaggi d’inclusione delle categorie vulnerabili trasversali a tutte le attività del progetto. Queste tematiche verranno affrontate in primo luogo attraverso le attività di sensibilizzazione realizzate con oltre 50 eventi a livello comunitario e programmi radiofonici dedicati e attraverso l’ideazione e il lancio di 3 campagne di advocacy ciascuna delle quali impostata per agire su uno specifico ostacolo alla inclusione socio economica dei gruppi target e creare consapevolezza sul rispetto dei diritti e le discriminazioni da esso subite. Parallelamente si sostanzieranno anche nelle azioni di “formazione professionale e know-how tecnico orientati alle necessità del mercato del lavoro” (Risultato 2) e in quelle relative all’accesso ad opportunità di auto impiego, attività economiche ed accompagnamento al lavoro autonomo (Risultato 3). Saranno aumentate e diversificate le opportunità di apprendimento di competenze tecnico-professionali ed imprenditoriali grazie alla offerta di corsi di formazione sia di tipo formale che informale, rivolti pertanto anche a persone con livelli di scolarizzazione molto bassa. I corsi saranno offerti ad almeno 660 persone, parte delle quali riceveranno una borsa di lavoro ed un supporto all’inserimento in azienda tramite tirocini accompagnati, possibilità queste ultime che saranno offerte in modo prioritario a donne e persone con disabilità al fine di incentivare concretamente la loro frequenza ai corsi e la successiva inserzione facilitata in ambito lavorativo. Per integrare ed innovare i settori di investimento formativo oltre che occupazionale, ci si avvarrà della competenza settoriale e geografica specifica dei partner di consorzio, della sinergia con programmi e analisi di ampia portata come quello avviato da ENABEL in regioni diverse del paese e anche di uno studio del tessuto socio-economico delle regioni di Bafata e Gabu, regioni rurali di estrema povertà e scarse opportunità cui seguirà la creazione di un database dei soggetti appartenenti al mondo imprenditoriale operante nel settore dell’impiego. Punto di incontro tra domanda e offerta di occasioni formative e lavorative sarà la neonata Agenzia dell’Impiego che verrà affiancata dal progetto, prima realtà pilota della Guinea Bissau a fornire in modo strutturato informazioni sulle opportunità sia formative che di lavoro e a promuovere relazioni tra il settore privato e candidati in cerca di lavoro. In ambito micro-imprenditoriale si opererà nell’ottica del consolidamento e successiva accelerazione delle piccole imprese ed attività economiche diversificate già avviate dai partner di progetto in azioni precedenti nelle cinque regioni target. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 1.799.514 € 1.079.708

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali MANI TESE 76 ONG 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-09-4
  • CRS Activity identifier2022000330
  • AID012590/09/4
  • Inizio previsto 01/07/2022
  • Fine prevista 30/06/2025
  • Inizio effettivo 09/11/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 11330 - Formazione professionale 32.0%
  • 16080 - Social dialogue 21.0%
  • 32130 - Sviluppo delle piccola e media impresa (PMI) 47.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo principale
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 4.3 - By 2030, ensure equal access for all women and men to affordable and quality technical, vocational and tertiary education, including university
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
  • 8.6 - By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training
-
-
-