Coltivare Valore: buone pratiche e metodi innovativi per una produzione agro-zootecnica inclusiva e sostenibile.
Burkina Faso
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoBurkina Faso
Luogo
-
€ 1.723.074
Impegnati
Impegnati
€ 1.033.844
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa interviene nell’area rurale di Bagré, Provincia di Boulgou, Regione del Centro-Est del Burkina Faso, ponendosi in continuità con le azioni realizzate dall’ente proponente nel settore dello sviluppo rurale, in particolare con il progetto promosso co-finanziato nel 2017 dalla Cooperazione Italiana - MAECI “Produzione risicola innovativa e valorizzazione dei prodotti locali per la sovranità alimentare e lo sviluppo rurale sostenibile nella zona di Bagré, Burkina Faso”. L’intervento mira alsostegno del settore agro-zootecnico come risposta alla grave crisi alimentare che, negli ultimi anni, ha colpito drasticamente le famiglie - soprattutto delle aree rurali - già in condizioni di grave indigenza, afflitte da povertà estrema ed insicurezza alimentare. Di fatti, nell’area di Bagré, l’indice di soddisfazione del fabbisogno alimentare è molto inferiore al minimo fondamentale e questa carenza è strettamente legata al ridotto sviluppo del settore agro-zootecnico della zona. Persiste un’inadeguata produzione locale di alimenti ad alto contenuto nutrizionale e scarsa produttività dovuta, in parte, alle limitate competenze tecniche dei coltivatori e allevatori. L’iniziativa, in questo senso, vuole contribuire a ridurre la vulnerabilità socio-economica e nutritivo-alimentare della popolazione locale, sostenendo la strategia nazionale di lotta alla povertà (OB.G); favorire la sicurezza alimentare e aumentare la resilienza della popolazione dell’area di Bagré, rafforzando l’imprenditoria locale a supporto delle categorie più vulnerabili (OB.S). L’intervento consolida il ruolo produttivo dell’azienda agro-zootecnica di Bagré (creata nel 2017/18, attualmente gestita da Saphe) introducendo quei miglioramenti necessari per un’agricoltura e un allevamento efficaci, sostenibili e capaci di creare sviluppo sul territorio (R1); valorizza le risorse naturali disponibili, focalizzandosi su azioni di capacity building e di promozione di nuove tecnologie e nuove pratiche agro zootecniche, mirando ad aumentare e diversificare la disponibilità dei beni alimentari a beneficio della popolazione locale (R2); potenzia la rete di relazioni istituzionali e con altre realtà associative territoriali, valorizzando il ruolo delle donne nella filiera agro-alimentare (R3). Le attività progettuali, di durata triennale, coerenti con le politiche e le priorità internazionali, rappresentano un’azione significativa di modifica strutturale delle dinamiche socio-economiche per produrre i seguenti impatti sui Target Group individuati: A. un maggiore accesso ai beni alimentari di prima necessità per la popolazione indigente dell’area (nuclei familiari, donne, bambini, pazienti dei centri sanitari camilliani, etc.), grazie alla distribuzione di beni alimentari locali a prezzi calmierati, anche durante la contro-stagione, quando la disponibilità dei prodotti scarseggia; B. I benefici per l’economia delle famiglie del personale formato e assunto nell’unità con redditi minimi garantiti e in condizioni di sicurezza; C. la disincentivazione del fenomeno migratorio legato a necessità di reddito, grazie alla creazione di posti di lavoro con l’assorbimento di manodopera locale (lavoratori agricoli e allevatori); D. l’innovazione nel settore primario, attraverso modalità di produzione con nuove tecniche, la trasformazione dei prodotti agro-alimentari locali, il coinvolgimento anche di piccoli allevatori e pastori locali nella filiera del latte. E. l’empowerment femminile, grazie al trasferimento di conoscenze a gruppi di donne rurali per il miglioramento nutrizionale e di competenze per la produzione alimentare a livello familiare, basate sull'orticoltura e sui prodotti forestali. La strategia di intervento è stata definita in collaborazione con i vari stakeholders italiani e locali, costituendo un partenariato ampio e condiviso.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.723.074 | € 1.033.844 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | SALUTE E SVILUPPO ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-