Property | Value |
---|---|
vocab:ActivityStatus | Implementation |
vocab:AidType_Code | C01 |
vocab:AidType_Name | Project-type interventions |
vocab:CollaborationType | 1 |
vocab:Country_Code | BF |
vocab:Country_Description | Burkina Faso |
vocab:Description | L’iniziativa interviene nell’area rurale di Bagré, Provincia di Boulgou, Regione del Centro-Est del Burkina Faso, ponendosi in continuità con le azioni realizzate dall’ente proponente nel settore dello sviluppo rurale, in particolare con il progetto promosso co-finanziato nel 2017 dalla Cooperazione Italiana - MAECI “Produzione risicola innovativa e valorizzazione dei prodotti locali per la sovranità alimentare e lo sviluppo rurale sostenibile nella zona di Bagré, Burkina Faso”. L’intervento mira alsostegno del settore agro-zootecnico come risposta alla grave crisi alimentare che, negli ultimi anni, ha colpito drasticamente le famiglie - soprattutto delle aree rurali - già in condizioni di grave indigenza, afflitte da povertà estrema ed insicurezza alimentare. Di fatti, nell’area di Bagré, l’indice di soddisfazione del fabbisogno alimentare è molto inferiore al minimo fondamentale e questa carenza è strettamente legata al ridotto sviluppo del settore agro-zootecnico della zona. Persiste un’inadeguata produzione locale di alimenti ad alto contenuto nutrizionale e scarsa produttività dovuta, in parte, alle limitate competenze tecniche dei coltivatori e allevatori. L’iniziativa, in questo senso, vuole contribuire a ridurre la vulnerabilità socio-economica e nutritivo-alimentare della popolazione locale, sostenendo la strategia nazionale di lotta alla povertà (OB.G); favorire la sicurezza alimentare e aumentare la resilienza della popolazione dell’area di Bagré, rafforzando l’imprenditoria locale a supporto delle categorie più vulnerabili (OB.S). L’intervento consolida il ruolo produttivo dell’azienda agro-zootecnica di Bagré (creata nel 2017/18, attualmente gestita da Saphe) introducendo quei miglioramenti necessari per un’agricoltura e un allevamento efficaci, sostenibili e capaci di creare sviluppo sul territorio (R1); valorizza le risorse naturali disponibili, focalizzandosi su azioni di capacity building e di promozione di nuove tecnologie e nuove pratiche agro zootecniche, mirando ad aumentare e diversificare la disponibilità dei beni alimentari a beneficio della popolazione locale (R2); potenzia la rete di relazioni istituzionali e con altre realtà associative territoriali, valorizzando il ruolo delle donne nella filiera agro-alimentare (R3). Le attività progettuali, di durata triennale, coerenti con le politiche e le priorità internazionali, rappresentano un’azione significativa di modifica strutturale delle dinamiche socio-economiche per produrre i seguenti impatti sui Target Group individuati: A. un maggiore accesso ai beni alimentari di prima necessità per la popolazione indigente dell’area (nuclei familiari, donne, bambini, pazienti dei centri sanitari camilliani, etc.), grazie alla distribuzione di beni alimentari locali a prezzi calmierati, anche durante la contro-stagione, quando la disponibilità dei prodotti scarseggia; B. I benefici per l’economia delle famiglie del personale formato e assunto nell’unità con redditi minimi garantiti e in condizioni di sicurezza; C. la disincentivazione del fenomeno migratorio legato a necessità di reddito, grazie alla creazione di posti di lavoro con l’assorbimento di manodopera locale (lavoratori agricoli e allevatori); D. l’innovazione nel settore primario, attraverso modalità di produzione con nuove tecniche, la trasformazione dei prodotti agro-alimentari locali, il coinvolgimento anche di piccoli allevatori e pastori locali nella filiera del latte. E. l’empowerment femminile, grazie al trasferimento di conoscenze a gruppi di donne rurali per il miglioramento nutrizionale e di competenze per la produzione alimentare a livello familiare, basate sull'orticoltura e sui prodotti forestali. La strategia di intervento è stata definita in collaborazione con i vari stakeholders italiani e locali, costituendo un partenariato ampio e condiviso. |
vocab:Description_en | The Initiative will be developed in the rural area of Bagré, Province of Boulgou, Central-East Region of Burkina Faso. The project place itself in continuity with the actions carried out by the lead applicant in the field of rural development, in particular with the project promoted co-financed in 2017 by the Italian Cooperation - MAECI called Innovative rice production and enhancement of local products for food sovereignty and sustainable rural development in the area of Bagré, Burkina Faso. The action aims to support the agro-livestock sector in response to the severe food crisis that, in recent years, has drastically affected families - especially in rural areas - already in conditions of severe poverty and affected by food insecurity. As matter of fact, in the area of Bagré, food satisfaction index is much lower than the basic minimum and this failure is closely linked to the poor development of the agro-livestock sector. The area has an inadequate local production of food with high nutritional content, low productivity, partially because of the lack of technical skills of farmers and breeders. The initiative, in this sense, wants to contribute to reduce the socio-economic and nutritional vulnerability of the local population, supporting the national strategy for the fight against poverty (OB.G); promote food security and increase the resilience of the population of the Bagré area, strengthening local entrepreneurship in support of the most vulnerable categories (OB.S). The project consolidate the production potential of the agro-livestock farm in Bagré (created in 2017/18, currently managed by Saphe) by introducing those improvements necessary for effective sustainable agriculture and livestock breeding capable of creating development in the area (R1); enhance the available natural resources, focusing on capacity building actions and promotion of new technologies and new agricultural and livestock farming practices, which aim to increase and diversify the availability of food goods for the benefit of the local population (R2); strengthens the network of institutional relationships and with other local associations, enhancing the role of women in the agri-food chain (R3). Project activities, lasting three years, in synergy with international policies and priorities, represent a significant action of structural change of socio-economic dynamics to produce the following impacts on the identified Target Groups: A. access to basic food items for the areas indigent population (families, women, children, patients of Camillian health centers, etc.), thanks to the distribution of local products at moderated prices, even during the counter-season, when goods are less available; B. benefits to the economy of the families of the trained workers who will work in the agricultural unit in safe conditions with minimum incomes guaranteed; C. discouragement of migration related to income needs, thanks to the creation of jobs, hiring local labor (agricultural workers and farmers); D. innovation in the primary sector, through modes of production with new technologies applied in the processing of local agri-food products, also involving individual local shepherds in the milk chain. E. womens empowerment, through the transfer of skills to rural womens groups, on family production for nutritional security, based on horticulture and forest products. The intervention strategy was defined in collaboration with various Italian and local stakeholders, creating a wide and shared partnership. |
vocab:FinanceType_Code | 110 |
vocab:FinanceType_Name | Standard grant |
vocab:FlowType_Code | 10 |
vocab:FlowType_Description | ODA |
vocab:Hierarchy | 1 |
vocab:IatiIdentifier | XM-DAC-6-4-012590-08-4 |
vocab:PlannedEnd | 2025-06-30 |
vocab:PlannedStart | 2022-07-01 |
vocab:Region_Code | |
vocab:Region_Description | |
vocab:TiedStatus | 4 |
vocab:Title | Coltivare Valore: buone pratiche e metodi innovativi per una produzione agro-zootecnica inclusiva e sostenibile. |
vocab:Title_en | Cultivating Value: good practices and innovative methods for an inclusive and sustainable agro-zootechnical production. |
vocab:Transaction | Commitment (2022): 1723074.0 EUR |
vocab:Transaction | Disbursement (2022): 1033844.4 EUR |
rdfs:label | Projects #XM-DAC-6-4-012590-08-4 |
rdf:type | vocab:Projects |