Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

RIPRESA: Ripartire attraverso l'Innovazione e la PREvenzione SAnitaria

Albania

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Albania


Luogo

-

€ 1.399.467
Impegnati
€ 839.680
Utilizzati

Descrizione

All’interno del territorio albanese, area di implementazione dell’Iniziativa, nonostante i progressi della medicina negli ultimi anni, il tema della prevenzione sanitaria risulta ancora oggi troppo sottovalutato. L’Iniziativa proposta, della durata di 36 mesi, intende agire per contrastare tale carenza del sistema socio sanitario albanese, cercando di dotarlo di strumenti che, nel corso degli anni a venire, potranno renderlo maggiormente performante dal punto di vista della prevenzione sanitaria e avvicinarlo agli standard europei. I gruppi target dell’Iniziativa saranno i donatori di sangue del Paese, i giovani under 35 e, potenzialmente, tutta la popolazione albanese. Per il perseguimento di tale obiettivo, verranno innanzitutto realizzate attività finalizzate ad aumentare il numero dei donatori di sangue che donano in modo volontario e non remunerato, a stabilizzare la base dei donatori e a coinvolgere il Governo albanese nella definizione di un programma nazionale per le donazioni. A tal fine, il Soggetto Proponente si avvarrà di alcune storiche collaborazioni con realtà e associazioni non profit ben radicate nel territorio albanese, a partire dalla controparte locale DhVGj, l’Associazione Nazionale Albanese dei Donatori di Sangue, e dal QKTG, il Centro Trasfusionale Nazionale, in modo tale da poter garantire una congrua base di popolazione su cui verranno poi realizzate attività di prevenzione sanitaria personalizzata. L’aumento del numero di donatori di sangue in un Paese, specialmente di quelli volontari e non remunerati, rappresenterà, infatti, un importante passo avanti ai fini del miglioramento della prevenzione sanitaria: non solo grazie alle analisi e ai controlli gratuiti sul sangue che i donatori ricevono – e che all’interno dell’Iniziativa saranno realizzati dal partner locale MAGI Balkans - ma anche alla predisposizione di un questionario ad hoc, che verrà sottoposto ai donatori, e a ulteriori analisi sul sangue raccolto rispetto a quelle normalmente eseguite. L’analisi dei dati collezionati tramite la somministrazione del questionario verrà effettuata dal partner IRCCS San Raffaele di Roma che, a partire da tali analisi, si occuperà di predisporre delle azioni di teleconsulenza e di medicina preventiva personalizzata. Grazie al contributo del partner Neosperience SpA, inoltre, sarà possibile realizzare una piattaforma software in grado di sistematizzare e custodire tutti i dati raccolti nel pieno rispetto della privacy, oltre che sviluppare una Applicazione digitale dotata di Intelligenza Artificiale, destinata ai donatori di sangue e a tutta la popolazione albanese interessata dalle attività, finalizzata al miglioramento del livello di prevenzione sanitaria nel Paese. Infine, grazie al contributo del partner IPSIA ONG, verranno realizzate attività di sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione sanitaria, rivolte principalmente ai giovani albanesi. Tali azioni copriranno l’intero territorio, coinvolgendo scuole, parrocchie e istituzioni locali. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 1.399.467 € 839.680

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali COLOR NGO – CAMMINIAMO OLTRE L’ORIZZONTE ONG 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-08-2
  • CRS Activity identifier2022000318
  • AID012590/08/2
  • Inizio previsto 01/07/2022
  • Fine prevista 30/06/2025
  • Inizio effettivo 23/12/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 12110 - Politiche per la sanità e gestione amministrativa 10.0%
  • 12191 - Servizi medici 15.0%
  • 12220 - Cura della salute di base 15.0%
  • 12261 - Educazione alla salute 22.0%
  • 12350 - Other prevention and treatment of NCDs 28.0%
  • 12382 - Research for prevention and control of NCDs 10.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 3.3 - By 2030, end the epidemics of AIDS, tuberculosis, malaria and neglected tropical diseases and combat hepatitis, water-borne diseases and other communicable diseases
  • 3.4 - By 2030, reduce by one third premature mortality from non-communicable diseases through prevention and treatment and promote mental health and well-being
  • 4.3 - By 2030, ensure equal access for all women and men to affordable and quality technical, vocational and tertiary education, including university
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
-
-
-