Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoAlbania
Luogo
-
€ 1.399.467
Impegnati
Impegnati
€ 839.680
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
All’interno del territorio albanese, area di implementazione dell’Iniziativa, nonostante i progressi della medicina negli ultimi anni, il tema della prevenzione sanitaria risulta ancora oggi troppo sottovalutato. L’Iniziativa proposta, della durata di 36 mesi, intende agire per contrastare tale carenza del sistema socio sanitario albanese, cercando di dotarlo di strumenti che, nel corso degli anni a venire, potranno renderlo maggiormente performante dal punto di vista della prevenzione sanitaria e avvicinarlo agli standard europei. I gruppi target dell’Iniziativa saranno i donatori di sangue del Paese, i giovani under 35 e, potenzialmente, tutta la popolazione albanese. Per il perseguimento di tale obiettivo, verranno innanzitutto realizzate attività finalizzate ad aumentare il numero dei donatori di sangue che donano in modo volontario e non remunerato, a stabilizzare la base dei donatori e a coinvolgere il Governo albanese nella definizione di un programma nazionale per le donazioni. A tal fine, il Soggetto Proponente si avvarrà di alcune storiche collaborazioni con realtà e associazioni non profit ben radicate nel territorio albanese, a partire dalla controparte locale DhVGj, l’Associazione Nazionale Albanese dei Donatori di Sangue, e dal QKTG, il Centro Trasfusionale Nazionale, in modo tale da poter garantire una congrua base di popolazione su cui verranno poi realizzate attività di prevenzione sanitaria personalizzata. L’aumento del numero di donatori di sangue in un Paese, specialmente di quelli volontari e non remunerati, rappresenterà, infatti, un importante passo avanti ai fini del miglioramento della prevenzione sanitaria: non solo grazie alle analisi e ai controlli gratuiti sul sangue che i donatori ricevono – e che all’interno dell’Iniziativa saranno realizzati dal partner locale MAGI Balkans - ma anche alla predisposizione di un questionario ad hoc, che verrà sottoposto ai donatori, e a ulteriori analisi sul sangue raccolto rispetto a quelle normalmente eseguite. L’analisi dei dati collezionati tramite la somministrazione del questionario verrà effettuata dal partner IRCCS San Raffaele di Roma che, a partire da tali analisi, si occuperà di predisporre delle azioni di teleconsulenza e di medicina preventiva personalizzata. Grazie al contributo del partner Neosperience SpA, inoltre, sarà possibile realizzare una piattaforma software in grado di sistematizzare e custodire tutti i dati raccolti nel pieno rispetto della privacy, oltre che sviluppare una Applicazione digitale dotata di Intelligenza Artificiale, destinata ai donatori di sangue e a tutta la popolazione albanese interessata dalle attività, finalizzata al miglioramento del livello di prevenzione sanitaria nel Paese. Infine, grazie al contributo del partner IPSIA ONG, verranno realizzate attività di sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione sanitaria, rivolte principalmente ai giovani albanesi. Tali azioni copriranno l’intero territorio, coinvolgendo scuole, parrocchie e istituzioni locali.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.399.467 | € 839.680 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | COLOR NGO – CAMMINIAMO OLTRE L’ORIZZONTE ONG | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-