Obiettivo buona salute in Sudan: rafforzare il capitale umano e i servizi sanitari pediatrici di qualità in Sud Darfur
Sudan
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoSudan
Luogo
-
€ 1.800.000
Impegnati
Impegnati
€ 1.080.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
In linea con il “Documento Triennale di Programmazione e Indirizzo 2019 - 2021”, la presente Iniziativa triennale mira a contribuire al OSS 3 migliorando la salute e il benessere della popolazione del Sud Darfur, offrendo una risposta sanitaria integrata, essenziale e di qualità, alle fasce maggiormente vulnerabili. L'obiettivo sarà raggiunto attraverso una strategia che integra più livelli d'intervento al fine di rispondere su più fronti ai bisogni complessi e multidimensionali del Paese, proseguendo il lavoro già impostato all'interno delle iniziative AID11721 e AID11994 che hanno permesso al Centro Pediatrico di EMERGENCY (da qui in poi anche EMR) in Darfur di riprendere le attività dopo nove anni dalla chiusura per motivi di sicurezza. La complessità del contesto sudanese e in particolar modo dello stato del Sud Darfur, gravato tanto da criticità strutturali quanto dall'impatto negativo di crisi protratte e ripetute negli anni, ha eroso la resilienza della popolazione e aggravato in particolar modo la situazione sanitaria, che risulta ulteriormente inasprita dalla mancanza di infrastrutture di base e di accesso all'acqua potabile. Il deteriorarsi delle condizioni di vita comporta un peggioramento dello stato di salute della popolazione, che è quindi facile vittima di epidemie e patologie che sarebbero altrimenti facilmente evitabili. La mancanza di conoscenze riguardo le buone pratiche igienico-sanitarie contribuisce inoltre a peggiorare le condizioni fisiche già precarie degli individui fragili. I soggetti più vulnerabili restano i bambini oltre che i gruppi di sfollati e rifugiati che hanno ancora meno possibilità di sostentarsi in maniera adeguata Alla luce dei principali bisogni evidenziati nel contesto, EMR ha optato per sviluppare una strategia che si articola in più direzioni per raggiungere 3 Risultati: Il rafforzamento dell'accesso a servizi sanitari gratuiti e di qualità per la popolazione pediatrica attraverso la fornitura di servizi pediatrici ambulatoriali, il ricovero dei pazienti nei casi che lo necessitano e le attività di screening e riferimento dei casi trattabili in altre strutture. Il target principale sono i bambini 0-14, ma anche le famiglie dei pazienti curati gratuitamente presso il Centro Pediatrico di EMR ne trarranno beneficio, risparmiando risorse finanziarie per assicurare le cure ai propri bambini malati, con un impatto positivo sull’economia familiare di cui beneficeranno soprattutto le fasce più indigenti della popolazione. La diffusione di pratiche sanitarie e nutrizionali corrette tramite la formazione di educatori sanitari comunitari e le conseguenti attività di promozione igienico-sanitaria da svolgersi a beneficio di adulti, madri o accompagnatori dei pazienti che aumenteranno la loro consapevolezza dell'importanza dell'accesso tempestivo alle cure e della pratica di comportamenti preventivi corretti. Le famiglie dei pazienti beneficeranno quindi indirettamente delle attività di sensibilizzazione sui principi di una dieta equilibrata, l’allattamento, l’importanza di distanziare le nascite, l’igiene di base, l’importanza di recarsi tempestivamente in ospedale o presso strutture di primo soccorso ecc., acquisendo una maggiore consapevolezza riguardo l’importanza di nutrirsi correttamente al fine di evitare l’acutizzarsi di patologie o dello stato di salute sia dei figli che delle madri. La formazione dello staff sanitario nazionale del Centro Pediatrico sia sul piano teorico che pratico, di cui beneficerà indirettamente anche il sistema sanitario nazionale grazie alla formazione di personale sanitario che potrà successivamente essere impiegato presso altre strutture sanitarie pubbliche.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.800.000 | € 1.080.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | EMERGENCY - LIFE SUPPORT FOR CIVILIAN WAR VICTIMS ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-