Makani (My place): Percorsi di educazione, protezione, empowerment e inclusione comunitaria in Libano
Libano
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoLibano
Luogo
-
€ 3.600.000
Impegnati
Impegnati
€ 2.160.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
In linea con l’OSS 4, L’Obiettivo Generale dell’iniziativa triennale è quello di “Contribuire a ridurre le disparità di accesso all’istruzione primaria e la dispersione scolastica di bambini/e a rischio di esclusione sociale e povertà educativa in Libano”, attraverso la fornitura integrata di servizi educativi, protezione dell’infanzia e mezzi di sussistenza alle famiglie vulnerabili. Questo approccio programmatico complementare ed olistico permetterà di superare le molteplici barriere che, a causa dei differenti bisogni che le famiglie che vivono in Libano si trovano ad affrontare in questo periodo di crisi economica, sociale e politica, limitano l’accesso all’istruzione di bambini e bambine, rifugiati e non. Il progetto coinvolgerà sia bambini/e esclusi/e dal sistema scolastico sia coloro che sono a rischio di esclusione. Contando sull’expertise tecnica e sulla duratura esperienza di Terre des Hommes Italia (TDH IT), COSPE, Ana Aqra e LLWB, il progetto risponderà nello specifico al target OSS 4.5, mirando ad eliminare le disparità legate al genere nell’accesso all’istruzione e ad assicurare a tutti/e i/le bambini/e in condizione di vulnerabilità, inclusi bambini/e con disabilità, un accesso equo all’istruzione formale e non formale. Il progetto promuove l’accesso ad un’istruzione inclusiva e di qualità, attraverso il raggiungimento dei seguenti risultati: R1) Bambini e bambine vulnerabili esclusi da scuola o a rischio di abbandono scolastico acquisiscono le competenze necessarie all’ingresso e alla permanenza nel sistema scolastico. R2) La comunità educante (personale scolastico, educatori/trici, genitori e membri della comunità) acquisisce e utilizza le competenze necessarie a favorire l’accesso di bambini e bambine all’istruzione (formale e non formale) e a mitigare i rischi di dispersione scolastica. R3) Le madri di famiglie economicamente vulnerabili con bambini e bambine esclusi/e o a rischio di esclusione scolastica costruiscono percorsi di empowerment economico e inclusione sociale e migliorano le proprie opportunità di accesso al reddito. Il progetto sarà realizzato in due comunità vulnerabili della regione del Monte Libano, nello specifico Souk al Ghareb (Distretto di Aley) e Jbeil (Distretto di Jbeil), entrambe caratterizzate da un significativo numero di rifugiati siriani, sistemati sia nelle aree urbane che in campi informali. Il progetto coinvolgerà 5.742 beneficiari diretti e raggiungerà, tra gli altri beneficiari indiretti, l’intera popolazione delle due comunità di intervento (per un totale di circa 200.000 persone – 181.000 a Jbeil e 27.700 a Souk El Ghareb).
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 3.600.000 | € 2.160.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | TERRE DES HOMMES ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-