Stato
ImplementazioneTipologia di aiuto
Interventi sul progettoEtiopia
Luogo
-
€ 1.077.704
Impegnati
Impegnati
€ 646.622
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’Iniziativa “Formazione professionale per l’empowerment dei/lle giovani in condizioni di vulnerabilità di
Addis Abeba” intende contribuire ad aumentare l’occupazione giovanile ad Addis Abeba, e in particolare di
giovani in situazione di vulnerabilità sociale, attraverso l’assistenza e la formazione di questi ultimi, ma anche
il rafforzamento di competenze degli enti di formazione professionale e la sensibilizzazione di tutte le
organizzazioni direttamente e indirettamente coinvolte nel settore. L'Iniziativa intende infatti agire su più
fronti per migliorare le condizioni di vita di ragazzi tra i 15 e i 29 anni in situazione di disoccupazione e di
vulnerabilità sociale che vivono per strada, senza una dimora fissa o in condizioni di estremo disagio.
Al fine di fornire una risposta immediata all’emergenza degli “Street Children”, l’Iniziativa prevede la
costruzione di una struttura di accoglienza (Youth Centre - YC) che permetterà l’inserimento dei ragazzi sulla
base delle segnalazioni ricevute dalle autorità competenti (Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali e
Ministero delle Donne, dei Bambini e dei Giovani di Addis Ababa). I giovani ospitati nello YC riceveranno vitto
e alloggio, assistenza medico-sanitaria, psicologica/psichiatrica e verranno accompagnati nella costruzione di
un percorso di formazione professionale in collaborazione con i centri governativi per la formazione
professionale (TVET) di Addis Abeba e, in un secondo momento,di inserimento lavorativo. Per garantire una
completa responsabilizzazione dei ragazzi che hanno completato il loro percorso nello YC e permettere una
maggior sostenibilità dell’Iniziativa, si prevede la formazione di gruppi di mutuo aiuto gestiti da peer
educators (ragazzi che hanno concluso il proprio percorso all’interno delle YC e che hanno ricevuto
un’apposita formazione) per facilitare l’inserimento di nuovi ragazzi e supportarli nel loro percorso.
Inoltre, l’Iniziativa si iscrive nel contesto locale mediante la stretta collaborazione con l’Agenzia dei centri
Technical and Vocational Education Trainings - centri TVET, che provvederà a segnalare tre centri TVET
cittadini che necessitano di un rafforzamento delle capacità in termini di risorse umane e materiali, al fine di
migliorare la qualità dei servizi formativi proposti e aumentare la capacità di accoglienza di questi centri. Si
alterneranno quindi momenti di capacity building a destinazione dei formatori dei centri TVET e momenti di
sensibilizzazione per il miglioramento dell’approccio che questi attori educativi implementano nei confronti di
giovani che provengono da situazioni di vulnerabilità e disagio socioeconomico, spesso ritenuti inadeguati e
controproducenti.
Infine, l’Iniziativa prevede lo svolgimento di una serie di attività di awareness raising e advocacy per
sensibilizzare stakeholders strategici e la popolazione in generale sul fenomeno degli Street Children e
contrastare la stigmatizzazione che li colpisce. Da una parte, sono previste attività di networking tra attori coinvolti nella gestione del fenomeno per promuovere un approccio cooperativo al tema, e dall’altra sono
previste attività di confronto e di formazione per il miglioramento concreto e immediato dei servizi e degli
uffici istituzionali che si interfacciano direttamente con i ragazzi che vivono per strada. Verrà infine realizzata
una campagna di sensibilizzazione da co-progettare e realizzare con gli ospiti dello Youth Centre, che verrà
diffusa su diversi canali in modo capillare al fine di informare istituzioni, organizzazioni e individui sul
fenomeno dei giovani di strada da una parte, ma anche di contribuire a lottare contro la loro stigmatizzazione
e denunciare le discriminazioni e le violenze da essi subite.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.077.704 | € 646.622 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Esecutore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | IL SOLE ONLUS - ASSOCIAZIONE PER LE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
Obiettivi
-
-
-