Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

“ROOTS - Radici di dignità in Libano: dalla terra un’economia rurale equa, resiliente ed inclusiva.”

Libano

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Libano


Luogo

-

€ 1.795.000
Impegnati
€ 1.077.000
Utilizzati

Descrizione

Il progetto prevede una strategia triennale per la promozione di uno sviluppo economico sostenibile nelle aree rurali del Libano, attraverso un processo di riorganizzazione dei sistemi produttivi e di processamento dei prodotti agricoli orientandoli alla qualità per l’accesso a mercati più remunerativi. La strategia interviene in un territorio caratterizzato da favorevoli condizioni ambientali ma da gravi carenze strutturali ed organizzative dell’economia agricola che ha determinato, soprattutto per i piccoli produttori, l’impossibilità di completare il processo produttivo fino al prodotto finale pronto per i mercati organizzati, Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) ed importatori int.li. Si distinguono problemi organizzativi e sistemici. I primi a livello a) produttivo, per mancanza di competenze nelle pratiche e tecniche per un prodotto che soddisfi gli standard eco sostenibili e qualitativi richiesti dalle certificazioni (Global Gap (GG)) indispensabili per la vendita a Gdo e export, b) di gestione associata del processamento, confezionamento e conservazione dei prodotti (pochi produttori sono aggregati in cooperative (coop) attive e funzionanti), c) commerciale, i piccoli produttori vendono individualmente e sono esclusi dai benefici derivanti dalla gestione congiunta delle vendite nei mercati organizzati. Si distinguono inoltre problemi sistemici a livello di; a) barriere culturali da parte dei produttori poco propensi alla gestione collettiva in cooperativa, delle fasi post raccolta del processo produttivo fino al prodotto finito, b) degrado dei suoli per un eccessivo uso di prodotti chimici che causa sia l’inquinamento dell’acqua che l’impossibilità di rispettare gli standard per l’accesso al mercato int. le. In questo fragile contesto i produttori privi di risorse non hanno accesso a sistemi, pratiche, impianti e modelli di gestione innovativi in grado di permettere una produzione di qualità. Sono costretti a vendere il prodotto grezzo a condizioni inique agli intermediari o grossi produttori-commercianti, e sono esclusi dalla catena del valore privando se stessi ed i propri figli delle prospettive di sopravvivenza nelle comunità di origine. La strategia si propone di migliorare la qualità, la sostenibilità e l’inclusione sociale della gestione produttiva, manageriale e commerciale dei piccoli produttori, delle loro coop e dei lavoratori delle filiere agricole della frutta fresca della fascia costiera e della valle della Bekaa in Libano, attraverso la riqualificazione delle competenze, dei modelli di gestione associata, la realizzazione di impianti di processamento e stoccaggio e l’accesso a mercati più remunerativi. I target beneficiari a cui la proposta si rivolge sono piccoli produttori agricoli, lavoratori fissi e stagionali impiegati sul campo e presso gli impianti di processamento, le coop agricole ed il consorzio, tecnici agronomi, di laboratorio e field extensor apprendisti, fornitori di inputs agricoli, funzionari delle istituzioni pubbliche e Camere di commercio(CCIA) incaricati dell’export. L’intervento, grazie all’assistenza di esperti e scambi di best practices, accompagnerà produttori, coop e istituzioni in un percorso di riqualificazione generando un impatto a livello; a) Produttivo, grazie al quale le coltivazioni di frutta saranno gestite con metodi efficienti di produzione e approvvigionamento idrico ed ecosostenibili per soddisfare gli standards del mercato e migliorare la resilienza agli effetti del cambiamento climatico, b) della Governance, migliorando le competenze gestionali e investendo in strutture produttive delle coop per il processamento, la conservazione ed il confezionamento del prodotto nel rispetto di criteri di qualità ed ecosostenibilità, c) Commerciale, grazie al quale i produttori e le loro coop miglioreranno le capacità di accesso al mercato per vendere a condizioni maggiormente remunerative. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 1.795.000 € 1.077.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-02-3
  • AID012590/02/3
  • CRS Activity identifier2022000262
  • Inizio previsto 15/06/2022
  • Fine prevista 14/06/2025
  • Inizio effettivo 17/06/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 42.0%
  • 31191 - Servizi agricoli 28.0%
  • 31194 - Cooperative agricole 30.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 15.3 - By 2030, combat desertification, restore degraded land and soil, including land affected by desertification, drought and floods, and strive to achieve a land degradation-neutral world
  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
-
-
-