COSTRUIRE CON LA MUSICA Nuove pratiche per lo sviluppo socioeconomico: la Musica diventa un fattore di potenza capace di sostenere e valorizzare l’i
Mozambico
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoMozambico
Luogo
-
€ 1.386.099
Impegnati
Impegnati
€ 831.659
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
COSTRUIRE CON LA MUSICA, nasce dalle esperienze che AGAPE e Milano Musica hanno realizzato nel corso degli anni nell’ambito del settore cultura e youth employment e dalla fiducia istituzionale che le stesse sono riuscite a conseguire presso il Ministerio da Cultura e Turismo e Secretaria da Juventude e Emprego. Nonostante il settore culturale sia considerato prioritario dal governo mozambicano, non se ne comprende appieno il valore e il potenziale in termini economici e di sviluppo, ciò si traduce in budget annuali minimi, inferiori all’1%, tagli costanti ai fondi di dotazione per il finanziamento di imprese culturali e creative e all’assenza di strategie specifiche del governo rispetto al settore, se escludiamo ovviamente la nascita, esclusivamente su carta, dell’Instituto Nacional das Indústrias Culturais e Criativas. Circa il 33,4% della popolazione mozambicana è giovane, e costituisce il capitale umano più prezioso del Paese, presentandosi come garante della costruzione della nazione mozambicana e traino nella promozione dello sviluppo sostenibile. Tuttavia, circa il 56,8% di questi giovani è disoccupato o non formalmente occupato. Nel settore culturale la situazione peggiora, sono soltanto 4200 circa i giovani impiegati, di questi solo lo 0.4 sono di sesso femminile. Secondo gli ultimi dati statistici in possesso del MICULTUR, sono solo 890 le imprese culturali formalmente riconosciute nella città di Maputo, 170 nella provincia di Inhambane, 36 in Zambezia e 72 a Nampula. L’intervento si propone di aumentare le opportunità di impiego e auto-impiego nel settore delle industrie culturali e creative e, nello specifico, nell’ambito musicale, per giovani dai 15 ai 34 anni di età delle Province di Maputo Cidade, Inhambane, Zambezia e Nampula. COSTRUIRE CON LA MUSICA individua tre cluster nell’ambito dei quali agire: 1. Rafforzata l’istituzionalità relativa alle industrie culturali e creative in Mozambico, con particolare attenzione al settore musicale e delle performing arts. Il rafforzamento delle istituzioni verrà raggiunto lavorando su tre aspetti, le competenze delle risorse umane, la pianificazione e organizzazione del sistema, affinché si riesca finalmente a promuovere un processo di concreta decentralizzazione, sinonimo di buon governo e democrazia, ed infine sugli aspetti finanziari. Saranno realizzate delle formazioni in management culturale e valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale tra gestione diretta e indiretta, verrà supportato il Ministero della Cultura e del Turismo nel predisporre un set di indicatori che misurano la performance del settore e l’impatto generato e si procederà alla costruzione di partnership pubblico-privato funzionali alla crescita del settore in termini economici e di innovazione e alla ristrutturazione e rafforzamento dell’attuale fondo di sviluppo artistico e culturale, diversificando le fonti di finanziamento, gli strumenti finanziari e incentivi messi a disposizione dal settore 2. Migliorata la formazione e la qualificazione professionalizzante degli operatori nei settori musicale e delle performing arts. La professionalizzazione nel settore artistico ed in particolare nella musica è un aspetto essenziale. Affinché i prodotti musicali mozambicani riescano ad uscire dal mercato nazionale devono essere qualitativamente elevati. È necessario rafforzare la formazione tecnica professionale implementando nuovi curriculum in costruzione e manutenzione degli strumenti musicali e pro-audio engineer e migliorare l’attuale formazione esistente in Mozambico in management della cultura, affinché il paese disponga di professionisti capaci di promuovere eventi culturali di portata internazionale e promuovere i prodotti culturali mozambicani a livello nazionale e internazionale.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.386.099 | € 831.659 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | AGAPE ONLUS -ASSOCIAZIONE GENITORI ADOTTIVI PER L’ESTERO ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-