Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Trasformazione integrale nel Municipio di Habana del Este, un percorso per lo sviluppo inclusivo e sostenibile del territorio

Cuba

Stato

Chiuso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Cuba


Luogo

-

€ 1.000.000
Impegnati
€ 1.000.000
Utilizzati

Descrizione

La componente ambientale considera fondamentale l'integrazione di un sistema per l'adattamento e la mitigazione dell'emergenza climatica nella gestione del territorio, quella culturale sottolinea il ruolo della creatività e della diversità culturale nello sviluppo sostenibile in quanto fattori chiave per la crescita economica e per l'inclusione sociale, mentre la componente di sviluppo territoriale prediligerà il supporto alla pianificazione urbanistica e territoriale integrata attraverso un approccio nel quale si ribadisce la centralità della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali a livello territoriale e il supporto alle iniziative locali sostenibili.La proposta elaborata è il risultato di un processo inter-istituzionale, durato oltre 12 mesi, di confronto, identificazione delle necessità e progettazione, nel quale CEDEL, il Centro per lo sviluppo locale e comunitario del Ministero dell'Ambiente, ha affiancato il CAM (Consejo de la Administracion Municipal) di Habana del Este e un insieme di attori locali e nazionali. L'iniziativa, in linea con il complessivo programma politico di sviluppo del paese, si vincola in particolar modo all'indirizzo di Politica Economica e Sociale del Partito e della Rivoluzione per il periodo 2016-2021, che intende rafforzare e rendere centrale il ruolo dei Municipi, indicandoli come unità autonome fondamentali per consolidare lo sviluppo territoriale e ridurre le disparità interne al paese. Dal punto di vista geografico, l'area di intervento individuata è il Municipio di Habana del Este (Figura 1), zona periferica della provincia de L'Avana (che nel 2019 celebra il Cinquecentenario della fondazione). Il municipio è il più esteso (20 del territorio provinciale) tra i 15 che compongono la provincia di L'Avana e il quinto per popolazione. Il territorio è eterogeneo, presenta una lunga fascia costiera di 25 km, spazi suburbani e semi-rurali, scarsamente integrati fra loro. Sotto il profilo ambientale, tutta la zona costiera, con particolare incidenza nell'area compresa tra El Morro e il fiume Cojimar, è colpita in maniera significativa da deforestazione e inquinamento ambientale. Di conseguenza, gli insediamenti in questa area sono vulnerabili alla penetrazione del mare, come dimostrato dalle ripercussioni dell'uragano Irma. Le zone abitate soffrono di un servizio deficitario di raccolta di residui solidi e drenaggio delle piogge, fattori che portano a un deterioramento delle condizioni igienico-sanitarie. Il Municipio di Habana del Este, nato dall'accorpamento di territori precedentemente afferenti a diversi comuni, è uno dei comuni di più recente formazione nella Provincia. Questo elemento, unito al fatto che la zona presenta le caratteristiche tipiche di una città-dormitorio, sembra influire su uno scarso senso di appartenenza della popolazione al territorio e ad una scarsa articolazione di proposte sociali e culturali, nonostante l'interessante potenziale culturale e la presenza di numerosi attori attivi nei settori creativi. Dal punto di vista dell'efficienza ammnistrativa, il governo locale non ha ancora prodotto strumenti di governo, quali una Strategia di Sviluppo (EDM), un Piano Generale di Ordinamento Urbano (PGOU) e un Piano Parziale della zona costiera. La mancanza di questi è di ostacolo all'implementazione di una azione di sviluppo a partire dalle risorse locali, che sappia integrare le attività nei vari ambiti e mettere a sistema le iniziative in una logica di sostenibilità e lavoro a lungo termine. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 0 € 300.000
2023 € 0 € 300.000
2020 € 0 € 400.000
2019 € 1.000.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-011953-01-2
  • AID011953/01/2
  • CRS Activity identifier2019000323
  • Inizio previsto 02/03/2020
  • Fine prevista 28/02/2023
  • Inizio effettivo 19/11/2020
  • Fine effettiva 25/11/2024
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Chiuso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 15110 - Politiche del settore pubblico e gestione amministrativa 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 16.1 - Significantly reduce all forms of violence and related death rates everywhere
-
-
-