Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Terra di valore: innovazione e inclusione di donne e giovani nelle catene di valore agroalimentari a Capo Verde in modo partecipativo e cooperativo

Capo Verde

Stato

Chiuso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Capo Verde


Luogo

-

€ 1.474.985
Impegnati
€ 1.474.985
Utilizzati

Descrizione

Il progetto intende promuovere uno sviluppo rurale integrale inclusivo e sostenibile a Capo Verde, andando a superare le principali problematiche del paese, legate soprattutto agli effetti del cambiamento climatico. Il primo obiettivo quindi è quello di fare in modo che i produttori e le cooperative nelle catene di valore ortofrutticole e lattiero-casearie siano più organizzati, più inclusivi per donne e giovani, più resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici nelle isole di Santiago e Fogo a Capo Verde. Produttori e produttrici saranno coinvolti in processi di analisi, identificazione e proposte di soluzione per una migliore efficienza ed efficacia delle filiere ortofrutticole e lattiero-casearie. Gli aspetti di adattamento ai cambiamenti climatici, così come gli aspetti relativi all'organizzazione sociale saranno presi in considerazione in quanto identificati con una delle cause principali della bassissima produttività. Si ottiene un'articolazione in 4 risultati: il primo legato alle catene di valore, il secondo alle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, il terzo alla modifica e sperimentazione di tecniche innovative e sostenibili di produzione e il quarto legato agli aspetti organizzativi e sociali di associazioni di produttori e cooperative agricole. Beneficiari, soggetti pubblici e privati saranno chiamati a dialogare e trovare insieme soluzioni praticabili e adatte al contesto, dove Coopermondo e COSPE proporranno buone pratiche sperimentate e conosciute sia in italia che in altre parti del mondo. Il secondo obiettivo prevede di lavorare sugli aspetti più sociali e con le categorie più vulnerabili, le donne e i giovani. Ci si aspetta che donne e giovani di Fogo e Santiago trovino nuovi spazi di inclusione lavorativa nelle catene di valore ortofrutticole e lattiero-casearie. Per raggiungere questo obiettivo occorre un'articolazione di 3 risultati: da una parte serve intervenire su innovazioni e nuove proposte lavorative, anche private, nella catena di valore, a cui giovani e donne possano avere accesso. In secondo luogo, devono essere sradicate dinamiche di violenza di genere e familiare o luoghi comuni, secondo cui alcuni impieghi ad esempio, sono adatti solo a donne o uomini. Anche nelle famiglie monoparentali, spesso le donne si ritrovano a non poter effettuare le proprie scelte in modo autonomo. Infine, devono essere garantiti degli spazi di dialogo e partecipazione pubblici, dove le istanze e proposte delle donne e dei giovani, così come quelle dei produttori e produttrici possano essere accolti e implementati. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 0 € 374.985
2021 € 0 € 550.000
2019 € 1.474.985 € 550.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali COOPERMONDO - ASSOCIAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE AL 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-011878-01-6
  • AID011878/01/6
  • CRS Activity identifier2019000258
  • Inizio previsto 01/09/2019
  • Fine prevista 31/08/2022
  • Inizio effettivo 13/11/2019
  • Fine effettiva 28/02/2025
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Chiuso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 30.0%
  • 31194 - Cooperative agricole 30.0%
  • 43040 - Sviluppo rurale 40.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo principale
  • Disability Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 13.1 - Strengthen resilience and adaptive capacity to climate-related hazards and natural disasters in all countries
  • 13.3 - Improve education, awareness-raising and human and institutional capacity on climate change mitigation, adaptation, impact reduction and early warning
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
-
-
-