Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Progetto per il miglioramento delle condizioni nutrizionali di donne e bambini nei distretti sanitari di Garango e Tenkodogo, Burkina Faso

Burkina Faso

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Burkina Faso


Luogo

-

€ 1.438.703
Impegnati
€ 1.438.703
Utilizzati

Descrizione

Scopo del progetto è migliorare la condizione nutrizionale della popolazione di 144 villaggi nei distretti sanitari di Garango e Tenkodogo, regione di Centre Est, Burkina Faso. Gli obiettivi e i risultati perseguiti dal progetto sono speculari alla strategia descritta sopra: - Ridurre l'incidenza della malnutrizione infantile. Si punta in particolare a promuovere un approccio integrato di gestione dei servizi di prevenzione, diagnosi e cura a livello di villaggio attraverso la partecipazione attiva delle comunità rurali e il rafforzamento delle capacità del servizio pubblico di salute.- Migliorare e diversificare la dieta delle famiglie rurali. Il risultato atteso è in termini di diffusione di buone pratiche di agricoltura familiare sensibile alla nutrizione già testate con successo in interventi precedenti: orticoltura, itticoltura, produzione di PFNL, diffusione di varietà migliorate di riso a maggior valore nutrizionale. - Aumentare l'accesso al reddito monetario da parte delle donne rurali. Si interverrà a riguardo su due filiere complementari gestite tradizionalmente da donne rurali: la lavorazione del riso per la vendita sui mercati locali e la trasformazione agroalimentare dei PFNL orientata a mercati nazionali e internazionali. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 0 € 405.000
2021 € 0 € 527.400
2019 € 1.438.703 € 506.303

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali AMICI DELLO STATO BRASILIANO ESPIRITO SANTO - CENTRO DI COLLABORAZIONE COMUNITARIA ONG 22000

Dati del progetto

  • IATI IDXM-DAC-6-4-011874-01-5
  • CRS Activity identifier2019000255
  • Inizio previsto 01/09/2019
  • Fine prevista 31/08/2022
  • Inizio effettivo 19/09/2019
  • Fine effettiva -
  • Bi/Multilaterale Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 12240 - Nutrizione di base 34.0%
  • 31161 - Produzioni agricole alimentari 33.0%
  • 32162 - Industria forestale 33.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo principale
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo significativo

Obiettivi

  • 2.2 - By 2030, end all forms of malnutrition, including achieving, by 2025, the internationally agreed targets on stunting and wasting in children under 5 years of age, and address the nutritional needs of adolescent girls, pregnant and lactating women and older persons
  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 3.2 - By 2030, end preventable deaths of newborns and children under 5 years of age, with all countries aiming to reduce neonatal mortality to at least as low as 12 per 1,000 live births and under-5 mortality to at least as low as 25 per 1,000 live births
-
-
-