Rafforzamento della registrazione delle nascite allo stato civile e lotta al fenomeno dei "bambini invisibili"
Burkina Faso
Stato
ChiusoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoBurkina Faso
Luogo
-
€ 2.166.395
Impegnati
Impegnati
€ 2.152.937
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L'iniziativa intende consolidare l'impegno italiano in tema di sostegno allo stato di diritto e di supporto alla governance in Burkina Faso. L'azione intende in particolare affrontare il delicato tema dell'insufficiente tasso di registrazione delle nascite allo stato civile, che - seppure cresciuto nel Paese nel corso degli ultimi dieci anni per iniziativa del Governo locale supportato anche dall’aiuto italiano - resta carente in termini di continuità ed efficacia soprattutto in alcune regioni a vario titolo “periferiche”. La mancata registrazione alla nascita porta con sé l’indebolimento dell’esigibilità dei diritti del minore – e di conseguenza della sua famiglia -, fomentando il fenomeno dei “bambini invisibili”, con tutte le note conseguenze in campo sociale, sanitario, educativo e, in prospettiva, partecipativo e politico. Infine la mancata iscrizione rappresenta un vulnus nella stabilità del Paese, toccando il cuore del sistema di sicurezza basato sull’identificazione delle persone e sul riconoscimento della cittadinanza burkinabè agli aventi diritto. Inoltre rende difficoltosa se non impossibile qualsiasi azione pubblica di studio e programmazione per lo sviluppo. L’iniziativa sarà realizzata nella Regione del Centre-Ouest, con circa 1.500.000 di abitanti, tra le più colpite dal fenomeno. E’ suddivisa in 4 Province, 38 Comuni di cui 4 “Urbains” e 34 “Ruraux”, e 616 villaggi, con 7 Distretti sanitari e 204 Formazioni sanitarie pubbliche di base. Nella Regione sono presenti 1.106 Scuole elementari. Tutti questi presidi pubblici saranno interessati dalle azioni proposte. Beneficiari diretti saranno: 108.000 neonati attesi nei 18 mesi di attività a regime (72.000 su base annua secondo stime locali), di cui 14% partoriti in casa e 86% nelle Formazioni sanitarie. 67.000 scolari iscritti in 1.106 Scuole elementari delle quattro Province impossibilitati ad accedere all’esame di Stato conclusivo CP2 per mancanza dell’atto di nascita. 38 Sindaci e 114 Agenti di stato civile sensibilizzati e formati. 220 Agenti sanitari materno-infantili sensibilizzati e formati. 1.106 insegnanti di Scuola primaria sensibilizzati 3.000 liceali della Provincia Autonoma di Trento informati e sensibilizzati sui temi del progetto.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2023 | € 0 | € 419.821 |
2021 | € 0 | € 1.733.116 |
2018 | € 2.166.395 | € 0 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11001 |
Governo | PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO | 11002 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-