Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Nutrire il futuro. Rafforzamento e trasformazione digitale del settore agroalimentare in Senegal

Senegal

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Senegal


Luogo

-

€ 2.000.000
Impegnati
€ 0
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa mira a contribuire alla generazione di occupazione inclusiva e lavoro dignitoso in Senegal, allineandosi all’OSS 8, e riferendosi in particolare ai target 8.2, 8.3 e 8.5. La trasformazione digitale e la formazione nel settore IT sono un elemento caratterizzante della proposta, che si allinea quindi anche al target 4.4 relativo all’OSS 4. Sottoccupazione e disoccupazione rappresentano una delle principali sfide per il Paese, a fronte del numero di giovani che ogni anno fanno il proprio ingresso sul mercato del lavoro in cerca di occupazione. L’analisi delle catene di valore evidenzia una leva molto significativa nel settore dell’economia alimentare (produzione e trasformazione), già uno dei principali fornitori di posti di lavoro e di cui beneficiano soprattutto le donne. Il settore risente tuttavia di diverse criticità che ne limitano le potenzialità di espansione e inclusione lavorativa, e la capacità di rispondere alla crescente richiesta di mercato delle aree urbane. Il progetto si focalizza in particolare sulle regioni di Dakar, Thiès e Fatick, dove sono presenti la maggioranza delle imprese di trasformazione alimentare del Paese, e dove le aree urbane in espansione offrono maggiori opportunità di mercato, ponendosi l’obiettivo di rafforzare tale settore produttivo come fattore di inclusione lavorativa, soprattutto per donne e giovani. L’attenzione alle pari opportunità di genere, anche in un settore caratterizzato da una prevalente forza lavoro femminile, si rende necessaria per la rilevata disparità di trattamento economico nelle imprese, e si concretizza nella disaggregazione di indicatori dedicati, e nei criteri di selezione delle imprese target e dei beneficiari dei tirocini di cui si prevede l’attivazione. La logica di intervento si propone di raggiungere tale obiettivo: a) migliorando le competenze tecniche del personale delle PMI attive nel settore e le loro competenze IT per l'accesso al mercato formale, attraverso formazioni tecniche, accompagnamento alla certificazione dei prodotti per la distribuzione formale, formazioni IT per il marketing digitale, rafforzamento dei collegamenti con il settore alberghiero e della ristorazione; b) rafforzando l'autoimprenditorialità e l'orientamento strategico al business delle imprese, attraverso la formazione al business e il coaching delle imprese selezionate, il supporto all’acquisto di attrezzature tecniche e IT per il potenziamento produttivo e la trasformazione digitale, l’accompagnamento degli enti locali alla creazione di ecosistemi favorevoli all’avvio di start up. c) favorendo l'inclusione lavorativa di donne e giovani nel settore della trasformazione alimentare, attraverso percorsi di formazione continua e matching lavorativo per i giovani, l’attivazione di borse lavoro e tirocini presso le imprese di settore, la sperimentazione di tirocini per la formazione professionale avanzata in Italia nell’ottica di migrazione circolare. La logica di intervento multisettoriale è affrontata tramite un partenariato diversificato, coordinato da IPSIA, ONG con esperienza pluriennale nel settore agroalimentare in Senegal. ENDA Graf Sahel seguirà l’accompagnamento tecnico delle imprese nel settore produttivo, mentre Fondazione Aurora gestirà la componente gestionale e finanziaria, oltre alla valorizzazione delle risorse della diaspora senegalese, e JengaLab accompagnerà la trasformazione digitale del settore. Il Comune di Milano apporterà la propria esperienza nella creazione di ecosistemi urbani favorevoli all’imprenditoria giovanile e nella realizzazione di tirocini professionalizzanti in Italia leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 2.000.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali IPSIA - ISTITUTO PACE, SVILUPPO, INNOVAZIONE ACLI ONG/ON 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013244-05-8
  • AID013244/05/8
  • Inizio previsto 01/05/2025
  • Fine prevista 30/04/2028
  • Inizio effettivo -
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 11430 - Formazione avanzata tecnica e manageriale 24.0%
  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 27.0%
  • 32130 - Sviluppo delle piccola e media impresa (PMI) 49.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
-
-
-