RAPIDE - Rafforzare l'allerta precoce basata sull'impatto per un processo decisionale efficace in Burkina Faso
Burkina Faso
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoBurkina Faso
Luogo
-
€ 0
Impegnati
Impegnati
€ 1.200.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il Burkina Faso si trova in una delle regioni più vulnerabili agli effetti degli eventi estremi idrometeorologici, sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici. Gli impatti sulle persone, sull’economia e sulle infrastrutture connessi a tali eventi non solo causano ingenti perdite socioeconomiche, ma anche aggravano la stabilità dell’area dal punto di vista umanitario. In questo contesto, i sistemi di allerta precoce possono svolgere un ruolo fondamentale, consentendo azioni di preparazione efficaci nel ridurre l’impatto. Il progetto proposto, della durata di 36 mesi, ha l’ambizione di rafforzare il sistema di allerta in Burkina Faso attraverso un percorso di trasferimento tecnologico, formazione e promozione del coordinamento interistituzionale e multilivello costruito con il Consiglio Nazionale per il Soccorso d’Emergenza e la Ripresa (CONASUR). L’impatto positivo che l’iniziativa si propone sul lungo periodo è di contribuire a un miglioramento nella riduzione degli impatti legati a eventi idrometeorologici estremi (SDG 11.5), favorendo la continuità nello sviluppo socioeconomico del Paese. L’iniziativa nasce da un dialogo con CONASUR e gli altri attori locali coinvolti nella gestione del rischio di disastri, che ha evidenziato la necessità di aumentare l’efficacia del sistema di allerta esistente, oggi ridotta a causa della mancanza di dati, strumenti, metodi coerenti e condivisi. Il progetto, guidato da Fondazione CIMA con il supporto locale di WeWorld si articola su due componenti sequenziali: A. Miglioramento degli strumenti (metodologi e tecnologici) di monitoraggio, previsione e allerta e del collegamento operativo con le azioni tempestive sul campo. B. Rafforzamento delle competenze, capacità e dotazioni per una migliore, tempestiva e condivisa gestione delle allerte.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 1.200.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | FONDAZIONE CIMA - CENTRO INTERNAZIONALE DI MONITORAGGIO AMBIENTA | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-