Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

RAPIDE - Rafforzare l'allerta precoce basata sull'impatto per un processo decisionale efficace in Burkina Faso

Burkina Faso

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Burkina Faso


Luogo

-

€ 0
Impegnati
€ 1.200.000
Utilizzati

Descrizione

Il Burkina Faso si trova in una delle regioni più vulnerabili agli effetti degli eventi estremi idrometeorologici, sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici. Gli impatti sulle persone, sull’economia e sulle infrastrutture connessi a tali eventi non solo causano ingenti perdite socioeconomiche, ma anche aggravano la stabilità dell’area dal punto di vista umanitario. In questo contesto, i sistemi di allerta precoce possono svolgere un ruolo fondamentale, consentendo azioni di preparazione efficaci nel ridurre l’impatto. Il progetto proposto, della durata di 36 mesi, ha l’ambizione di rafforzare il sistema di allerta in Burkina Faso attraverso un percorso di trasferimento tecnologico, formazione e promozione del coordinamento interistituzionale e multilivello costruito con il Consiglio Nazionale per il Soccorso d’Emergenza e la Ripresa (CONASUR). L’impatto positivo che l’iniziativa si propone sul lungo periodo è di contribuire a un miglioramento nella riduzione degli impatti legati a eventi idrometeorologici estremi (SDG 11.5), favorendo la continuità nello sviluppo socioeconomico del Paese. L’iniziativa nasce da un dialogo con CONASUR e gli altri attori locali coinvolti nella gestione del rischio di disastri, che ha evidenziato la necessità di aumentare l’efficacia del sistema di allerta esistente, oggi ridotta a causa della mancanza di dati, strumenti, metodi coerenti e condivisi. Il progetto, guidato da Fondazione CIMA con il supporto locale di WeWorld si articola su due componenti sequenziali: A. Miglioramento degli strumenti (metodologi e tecnologici) di monitoraggio, previsione e allerta e del collegamento operativo con le azioni tempestive sul campo. B. Rafforzamento delle competenze, capacità e dotazioni per una migliore, tempestiva e condivisa gestione delle allerte. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 0 € 1.200.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali FONDAZIONE CIMA - CENTRO INTERNAZIONALE DI MONITORAGGIO AMBIENTA 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013126-01-0
  • AID013126/01/0
  • CRS Activity identifier2024040286
  • Inizio previsto 01/01/2025
  • Fine prevista 31/12/2027
  • Inizio effettivo 07/11/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 15143 - Meteorological services 10.0%
  • 43060 - Disaster Risk Reduction 45.0%
  • 74020 - Multi-hazard response preparedness 45.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Obiettivo principale
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 11.5 - By 2030, significantly reduce the number of deaths and the number of people affected and substantially decrease the direct economic losses relative to global gross domestic product caused by disasters, including water-related disasters, with a focus on protecting the poor and people in vulnerable situations
  • 13.1 - Strengthen resilience and adaptive capacity to climate-related hazards and natural disasters in all countries
  • 13.3 - Improve education, awareness-raising and human and institutional capacity on climate change mitigation, adaptation, impact reduction and early warning
  • 1.5 - By 2030, build the resilience of the poor and those in vulnerable situations and reduce their exposure and vulnerability to climate-related extreme events and other economic, social and environmental shocks and disasters
-
-
-