Meccanismo di cooperazione per lo sviluppo competitivo dell’acquacoltura e della pesca artigianale in ASEAN (COOPMEC)
Regione Estremo oriente
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoRegione Estremo oriente
Luogo
-
€ 2.999.745
Impegnati
Impegnati
€ 1.199.631
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto mira a supportare gli Stati membri dell’ASEAN nella realizzazione di iniziative di acquacoltura sostenibile e pesca artigianale (Small Scale Fisheries, SSF), in linea con il Piano d’azione strategico per la cooperazione ASEAN in materia di pesca (SPA-Fisheries 2021-2025), nel solco dei paradigmi e i modelli proposti dalla FAO/GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean), dall’Unione Europea/MEDAC e dall’UNESCO per la sicurezza alimentare e la dieta mediterranea. Il Progetto fa leva sul Partenariato ASEAN-Italia per contribuire allo sviluppo e/o all’integrazione di strategie, politiche, standard e codici di condotta del Segretariato ASEAN e dell’AMS (ASEAN Member State) volti a rafforzare la competitività e la sostenibilità dei settori stessi. Le due principali componenti di progetto sono: i) Il rafforzamento del settore dell’acquacoltura attraverso politiche, strategie e strumenti multisettoriali come lo sviluppo delle buone pratiche di acquacoltura dell’ASEAN (GAqP); la conduzione di attività di formazione e rafforzamento delle capacità sui GAqP, lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra Italia e ASEAN nello sviluppo dei sistemi di acquacoltura e 'etichettatura. Si prevede che il progetto produca un GAqP per i principali prodotti dell'acquacoltura destinati all'esportazione e al consumo locale sia per le specie marine che d'acqua dolce, e la metodologia adottata nel GAqP potrà essere replicata anche per lo sviluppo di GAqP su altre specie di acquacoltura di interesse dell'AMS. ii) Il rafforzamento della gestione delle risorse della pesca costiera e su piccola scala guardando ai paradigmi e ai modelli proposti dalla FAO/CGPM, dall'Unione Europea/MEDAC e dall'UNESCO per la sicurezza alimentare e la dieta mediterranea. Su questa componente il progetto: a) studierà il fenomeno degli attrezzi da pesca abbandonati, perduti o altrimenti scaricati (ALDFG) e svilupperà una road map regionale/pianificazione strategica e un piano d'azione regionale/strumenti operativi a medio termine; b) sosterrà l’adattamento del Codice di condotta per una pesca responsabile nel contesto della sicurezza alimentare e dell'eliminazione della povertà (linee guida SSF) a livello regionale, guardando al contesto dell'ASEAN.
leggi tutto
chiudi
| Anno | Impegnati | Utilizzati |
|---|---|---|
| 2025 | € 2.999.745 | € 1.199.631 |
Finanziatore
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Multilaterale | CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI | 47019 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-