Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Meccanismo di cooperazione per lo sviluppo competitivo dell’acquacoltura e della pesca artigianale in ASEAN (COOPMEC)

Regione Estremo oriente

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Regione Estremo oriente


Luogo

-

€ 2.999.745
Impegnati
€ 1.199.631
Utilizzati

Descrizione

Il progetto mira a supportare gli Stati membri dell’ASEAN nella realizzazione di iniziative di acquacoltura sostenibile e pesca artigianale (Small Scale Fisheries, SSF), in linea con il Piano d’azione strategico per la cooperazione ASEAN in materia di pesca (SPA-Fisheries 2021-2025), nel solco dei paradigmi e i modelli proposti dalla FAO/GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean), dall’Unione Europea/MEDAC e dall’UNESCO per la sicurezza alimentare e la dieta mediterranea. Il Progetto fa leva sul Partenariato ASEAN-Italia per contribuire allo sviluppo e/o all’integrazione di strategie, politiche, standard e codici di condotta del Segretariato ASEAN e dell’AMS (ASEAN Member State) volti a rafforzare la competitività e la sostenibilità dei settori stessi. Le due principali componenti di progetto sono: i) Il rafforzamento del settore dell’acquacoltura attraverso politiche, strategie e strumenti multisettoriali come lo sviluppo delle buone pratiche di acquacoltura dell’ASEAN (GAqP); la conduzione di attività di formazione e rafforzamento delle capacità sui GAqP, lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra Italia e ASEAN nello sviluppo dei sistemi di acquacoltura e 'etichettatura. Si prevede che il progetto produca un GAqP per i principali prodotti dell'acquacoltura destinati all'esportazione e al consumo locale sia per le specie marine che d'acqua dolce, e la metodologia adottata nel GAqP potrà essere replicata anche per lo sviluppo di GAqP su altre specie di acquacoltura di interesse dell'AMS. ii) Il rafforzamento della gestione delle risorse della pesca costiera e su piccola scala guardando ai paradigmi e ai modelli proposti dalla FAO/CGPM, dall'Unione Europea/MEDAC e dall'UNESCO per la sicurezza alimentare e la dieta mediterranea. Su questa componente il progetto: a) studierà il fenomeno degli attrezzi da pesca abbandonati, perduti o altrimenti scaricati (ALDFG) e svilupperà una road map regionale/pianificazione strategica e un piano d'azione regionale/strumenti operativi a medio termine; b) sosterrà l’adattamento del Codice di condotta per una pesca responsabile nel contesto della sicurezza alimentare e dell'eliminazione della povertà (linee guida SSF) a livello regionale, guardando al contesto dell'ASEAN. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 2.999.745 € 1.199.631

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI 47019

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013115-01-0
  • AID013115/01/0
  • Inizio previsto 18/10/2024
  • Fine prevista 18/09/2027
  • Inizio effettivo 20/11/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 31310 - Politiche di pesca e gestione amministrativa 50.0%
  • 31320 - Sviluppo della pesca 50.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 12.5 - By 2030, substantially reduce waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse
  • 14.1 - By 2025, prevent and significantly reduce marine pollution of all kinds, in particular from land-based activities, including marine debris and nutrient pollution
  • 14.2 - By 2020, sustainably manage and protect marine and coastal ecosystems to avoid significant adverse impacts, including by strengthening their resilience, and take action for their restoration in order to achieve healthy and productive oceans
  • 17.11 - Significantly increase the exports of developing countries, in particular with a view to doubling the least developed countries’ share of global exports by 2020
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
-
-
-