Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Supporto all’Educazione prescolare in Kosovo (PEDAKOS II)

Kosovo

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Kosovo


Luogo

-

€ 1.000.000
Impegnati
€ 400.000
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa si configura come una seconda fase di un precedente intervento promosso (PEDAKOS - AID 011860) in supporto al Ministero dell'Istruzione, della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione (MESTI) kosovaro nell’implementazione della componente di educazione prescolare della Strategia Nazionale sull’Educazione. Lo sviluppo di un sistema educativo dell’infanzia di qualità e accessibile a tutti è attualmente una delle top national priorities del Paese partner, nell’ottica di rafforzare il capitale umano locale in un segmento cruciale (0-6 anni) per gli apprendimenti e lo sviluppo delle future generazioni kosovare. Il MESTI rappresenta l’interlocutore e l’autorità di riferimento sia per l’identificazione sia per la realizzazione dell’intervento. L’intervento integra e agisce in maniera sinergica con i principali programmi internazionali di supporto al settore (Banca Mondiale, UE, UNICEF), agendo su due problematiche correlate: 1) la bassa qualità dei servizi prescolari esistenti; 2) l’accesso limitato ai suddetti servizi da parte di bambini e famiglie. Secondo la Banca Mondiale, proprio il mancato accesso ai servizi per l’infanzia si configura come uno dei principali ostacoli alla ricerca, ottenimento e mantenimento di un lavoro da parte delle donne kosovare. La nuova iniziativa mira a capitalizzare gli ottimi risultati della Fase 1, estendendoli dalle scuole pilota (15) ad un numero più ampio di scuole (50). Lo scambio di know-how ed expertise con eccellenze italiane è un elemento centrale della strategia d’intervento ed è stato riconosciuto dagli attori locali come una delle principali best-practices della Fase 1. La consapevolezza di quest’ultimi rispetto al valore aggiunto dell’expertise italiana nel settore è estremamente elevata. Si prevede, pertanto, un forte coinvolgimento di eccellenze educative italiane pubbliche e private in ambito 0-6 nella partnership. L’iniziativa nasce su espressa richiesta del MESTI e con il pieno appoggio dell’Ambasciata d’Italia a Pristina. L'obiettivo è aumentare le opportunità per i bambini del Kosovo di realizzare il loro capitale umano potenziale fornendo inclusione e pari accesso all'educazione della prima infanzia (Obiettivo strategico 1 - Educazione della prima infanzia della STRATEGIA NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE 2022-2026), al fine di migliorare l'educazione dei bambini e ridurre il lavoro di cura non retribuito e promuovere l'empowerment economico delle donne. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 1.000.000 € 400.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013077-01-0
  • AID013077/01/0
  • Inizio previsto 01/02/2025
  • Fine prevista 31/01/2028
  • Inizio effettivo 03/10/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11240 - Educazione per la prima infanzia 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 4.2 - By 2030, ensure that all girls and boys have access to quality early childhood development, care and pre-primary education so that they are ready for primary education
  • 4.7 - By 2030, ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through education for sustainable development and sustainable lifestyles, human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development
  • 4.a - Build and upgrade education facilities that are child, disability and gender sensitive and provide safe, non-violent, inclusive and effective learning environments for all
  • 4.c - By 2030, substantially increase the supply of qualified teachers, including through international cooperation for teacher training in developing countries, especially least developed countries and small island developing States
-
-
-