Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

BRIDGE - Servizi sanitari di Base, foRmazione, Inclusione socio-economica e Dialogo interreliGioso per l'integrazionE delle minoranze Siriaca e Caldea

Libano

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Libano


Luogo

-

€ 1.317.747
Impegnati
€ 790.648
Utilizzati

Descrizione

In linea con le strategie definite da AICS e le priorità di AICS Beirut, BRIDGE concorre all’obiettivo di sostenere le comunità cristiane minoritarie rispondendo ai loro bisogni di base, promuovendo il dialogo interreligioso e l’inclusione nel tessuto economico e sociale del territorio. Lo farà nell’ottica di un sostegno alle pari opportunità, attraverso strategie tese a prevenire ed eliminare i limiti nel godimento dei diritti ai servizi di base quali l’assistenza sanitaria, la formazione, l’accesso all’impiego (rif. OSS 10.3). Dal 2019 il Libano è teatro di una crisi senza precedenti, che ha spinto oltre l'80% della popolazione sotto la soglia di povertà. Il sistema politico è in stallo, l’economia in declino: il sistema bancario è collassato e il Paese è tornato ad un’economia basata sul contante. La crisi ha avuto un impatto devastante sulla fornitura di servizi pubblici essenziali, in particolare istruzione, sicurezza e salute, ma anche forti limitazioni nell’accesso al cibo e altri generi di prima necessità. Sebbene la crisi abbia colpito l’intera popolazione, a subirne gli effetti maggiori sono state le categorie più vulnerabili e le comunità emarginate, tra cui i rifugiati e gli appartenenti a minoranze religiose e, tra questi, le donne, i bambini e persone con disabilità. In un Paese in cui la confessionalità riveste un ruolo cruciale nella vita politica, sociale e quotidiana, appartenere ad una minoranza religiosa costituisce già di per sé un limite, poiché i suoi membri vengono di fatto emarginati. La condizione di rifugiati costituisce un’aggravante all’isolamento di queste comunità, considerate colpevoli di peggiorare una situazione già precaria. Il Libano è il Paese con il più elevato numero di rifugiati in proporzione alla popolazione: in questo periodo di estrema crisi la conseguenza più immediata è infatti la concorrenza con i Libanesi colpiti dalla crisi nell’accesso ai servizi di base e ai beni di prima necessità. BRIDGE intende rispondere ai bisogni essenziali dei membri di due minoranze rifugiate in Libano, i Cristiani Siriaci e i Cristiani Caldei, senza trascurare l’interazione con la comunità Libanese ospitante. Quest’ultima è un perno significativo dell’iniziativa: per mitigare le tensioni tra rifugiati e comunità ospitanti, tutte le attività sono infatti indirizzate sia a Libanesi sia a rifugiati Iracheni e Siriani appartenenti alle comunità Cristiane Caldea e Siriaca. L’iniziativa si articola su due risultati: R1 intende promuovere una società pacifica e inclusiva attraverso azioni volte a facilitare il dialogo interreligioso e l’interazione culturale e sociale e a contrastare le diseguaglianze nell’accesso ai servizi di salute di base per le comunità target (OSS 16.1). R2 intende favorire l’inclusione socio-economica delle comunità Cristiane delle Chiese Siriaca e Caldea di Beirut attraverso l’accesso ad opportunità di formazione professionale, impiego e quindi di reddito (OSS 10.2). L’iniziativa, della durata di 24 mesi, è realizzata da Istituto Oikos in stretta collaborazione con: Farah Social Foundation (FSF), ONG libanese con vasta esperienza in azioni di formazione e integrazione in contesti fragili, e la Chaldean Charitable Society in Lebanon (CCSL), ente preposto al sostegno della comunità Caldea, entrambe già partner dell’iniziativa SALAM (AICS, AID 012590/05/1) tesa a contrastare l’emarginazione della comunità Cristiano Caldea in Libano; NRDC, ente di riferimento in Libano nel sostegno all’inclusione dei disabili; la Syriac Catholic Patriarchal Charity Association (SCPCA), che assicura assistenza ai rifugiati della comunità Siriaca. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 1.317.747 € 790.648

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali ISTITUTO OIKOS ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012970-01-5
  • AID012970/01/5
  • CRS Activity identifier2024040165
  • Inizio previsto 01/02/2024
  • Fine prevista 31/01/2026
  • Inizio effettivo 18/04/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11120 - Strutture di educazione e formazione 5.0%
  • 11330 - Formazione professionale 20.0%
  • 12220 - Cura della salute di base 20.0%
  • 15160 - Diritti umani 20.0%
  • 16010 - Servizi sociali e assistenziali 10.0%
  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 5.0%
  • 16080 - Social dialogue 20.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo principale
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo significativo

SDGs

  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 10.3 - Ensure equal opportunity and reduce inequalities of outcome, including by eliminating discriminatory laws, policies and practices and promoting appropriate legislation, policies and action in this regard
  • 11.7 - By 2030, provide universal access to safe, inclusive and accessible, green and public spaces, in particular for women and children, older persons and persons with disabilities
  • 16.1 - Significantly reduce all forms of violence and related death rates everywhere
-
-
-